Viaggio nel misterioso Bhutan
BHUTAN
______________________
S P A Z I O A L L A F E L I C I T A'
VIAGGIO IN BHUTAN :TRAVEL
VIAGGIO IN BHUTAN
Perché visitare il Bhutan, questa potrebbe essere la prima domanda da porsi, domanda che anch'io mi sono posto ; la risposta nel mio caso è stata : Sono interessato a conoscere e scoprire perché questo paese viene considerato e acclamato come il "regno della felicità".
Prima di raccontare la mia esperienza di viaggio in questa nazione, ritengo opportuno fare una breve introduzione perché questa particolare meta lo richiede.
Prima di raccontare la mia esperienza di viaggio in questa nazione, ritengo opportuno fare una breve introduzione perché questa particolare meta lo richiede.
PERCHE' VISITARE IL BHUTAN
PERCHE' VISITARE IL BHUTAN
a
a


Il Bhutan è un regno buddista il quale misura il benessere della sua popolazione non tanto sul PIL (Prodotto Interno Lordo) ma su un altro parametro conosciuto come GNH che tradotta significa Felicità Nazionale Lorda. La felicità nazionale lorda riconosce che la ricchezza materiale è importante, ma valorizza ugualmente l'importanza del benessere della comunità, compresa la cultura, la governance, la conoscenza, la saggezza, la salute, la spiritualità, il benessere psicologico, un uso equilibrato del tempo nonché l'armonia con l'ambiente.
Questo principio basilare regola la vita dei bhutanesi e viene applicato in tante forme diverse alcune delle quali a noi sconosciute come insegnare nelle scuole la "felicità" (vedi il paragrafo Curiosità per maggiori dettagli). Qualcuno potrebbe sorridere, ma la cosa è maledettamente seria per la popolazione e il risultato si percepisce eccome. Non è che i bhutanesi non abbiano sfide, problemi o tensioni interne, però le affrontano con cuore aperto, in modo costruttivo e atteggiamento amorevole.
Visitando questo paese, sia nelle principali città che in campagna, si percepisce questo clima disteso e ricco di gioia di vivere, il loro atteggiamento non è materialistico ma ricco di disponibilità, cura, preoccupazione con un costante sorriso che alle volte è disarmante.
Visitando questo paese, sia nelle principali città che in campagna, si percepisce questo clima disteso e ricco di gioia di vivere, il loro atteggiamento non è materialistico ma ricco di disponibilità, cura, preoccupazione con un costante sorriso che alle volte è disarmante.
COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN BHUTAN
COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN BHUTAN
a
a


Nel momento in cui si pensa di organizzare un viaggio in Bhutan è necessario conoscere alcune particolarità e vincoli presenti in questo paese.
Il primo punto importante da segnale è che non si può visitare questo paese in modo indipendente come per moltissime altre nazioni. Tutti i turisti devono organizzare il viaggio attraverso una compagnia di viaggio del Bhutan con un costo non banale che oscilla tipicamente tra i 200 e i 250$ al giorno. Il prezzo giornaliero all-inclusive comprende un mezzo con conducente e una guida locale parlante la lingua inglese. L'agenzia si preoccupa di organizzare il tour con relativi alberghi in base alle necessità del turista, al periodo dell'anno, alle preferenze, ecc.
La guida seguirà sempre i turisti sia singoli che in gruppo in quanto ritenuto responsabile in tutto e per tutto della loro condotta e della loro sicurezza. Per entrare in Bhutan è necessario disporre di un visto che viene rilasciato dal consolato bhutanese del paese di origine.
Nel paese non vengono vendute sigarette perché il fumo è proibito dappertutto (prestare attenzione, sono abbastanza rigorosi).
Nel paese è presente un unico aeroporto internazionale (città di Paro). Il Bhutan è grande circa come la Svizzera è ha una popolazione di circa 700.000 abitanti, quindi una densità abitativa molto bassa, quelle che loro definiscono città noi le potremmo chiamare cittadine.
Considerando le molte difficoltà organizzative, la scelta suggerita è quella di affidarsi ad un tour operator pratico di questa destinazione. Io ho seguito questa strada e al gruppo (molto contenuto di persone) è stata affiancata una guida italiana, un simpatico ex monaco buddista grande conoscitore di queste culture (Pino per gli amici : tommasi.viaggi@gmail.com) che ci ha seguito per tutto il tour.
Il primo punto importante da segnale è che non si può visitare questo paese in modo indipendente come per moltissime altre nazioni. Tutti i turisti devono organizzare il viaggio attraverso una compagnia di viaggio del Bhutan con un costo non banale che oscilla tipicamente tra i 200 e i 250$ al giorno. Il prezzo giornaliero all-inclusive comprende un mezzo con conducente e una guida locale parlante la lingua inglese. L'agenzia si preoccupa di organizzare il tour con relativi alberghi in base alle necessità del turista, al periodo dell'anno, alle preferenze, ecc.
La guida seguirà sempre i turisti sia singoli che in gruppo in quanto ritenuto responsabile in tutto e per tutto della loro condotta e della loro sicurezza. Per entrare in Bhutan è necessario disporre di un visto che viene rilasciato dal consolato bhutanese del paese di origine.
Nel paese non vengono vendute sigarette perché il fumo è proibito dappertutto (prestare attenzione, sono abbastanza rigorosi).
Nel paese è presente un unico aeroporto internazionale (città di Paro). Il Bhutan è grande circa come la Svizzera è ha una popolazione di circa 700.000 abitanti, quindi una densità abitativa molto bassa, quelle che loro definiscono città noi le potremmo chiamare cittadine.
Considerando le molte difficoltà organizzative, la scelta suggerita è quella di affidarsi ad un tour operator pratico di questa destinazione. Io ho seguito questa strada e al gruppo (molto contenuto di persone) è stata affiancata una guida italiana, un simpatico ex monaco buddista grande conoscitore di queste culture (Pino per gli amici : tommasi.viaggi@gmail.com) che ci ha seguito per tutto il tour.
Questo è stato un vantaggio indiscutibile, avere a fianco una persona che ti spiega in lingua italiana la ragione e la natura di quello che stai visitando, la natura degli edifici religiosi (tempi), le usanze dei monaci e della popolazione, le preghiere, i rituali, i festival, la storia del buddismo, ecc. ha permesso di vivere una bellissima esperienza ricca di significato.
La scelta del periodo di visita è un altro fattore da considerare attentamente. Il clima del Bhutan nella zona di maggiore interesse turistico vede due stagioni principali, una estiva, dominata dai monsoni che portano molta pioggia (vedi grafico del clima) e una invernale abbastanza fredda (considerare che le città più basse sono intorno ai 2000mt di altitudine). Il periodo migliore per visitare il Bhutan è l'autunno o la primavera anche perché in questi due periodi i bhutanesi organizzano i loro caratteristici festival in tante città, cittadine o paesi di campagna.
I tour culturali in questo paese consistono principalmente nella visita di Dzong, monasteri e tempi, luoghi che permettono di entrare in contatto con questa cultura e modo di vivere decisamente diverso dal nostro.
La scelta del periodo di visita è un altro fattore da considerare attentamente. Il clima del Bhutan nella zona di maggiore interesse turistico vede due stagioni principali, una estiva, dominata dai monsoni che portano molta pioggia (vedi grafico del clima) e una invernale abbastanza fredda (considerare che le città più basse sono intorno ai 2000mt di altitudine). Il periodo migliore per visitare il Bhutan è l'autunno o la primavera anche perché in questi due periodi i bhutanesi organizzano i loro caratteristici festival in tante città, cittadine o paesi di campagna.
I tour culturali in questo paese consistono principalmente nella visita di Dzong, monasteri e tempi, luoghi che permettono di entrare in contatto con questa cultura e modo di vivere decisamente diverso dal nostro.
La mia visita in Bhutan è avvenuta in autunno ed è durata 15 giorni, questo mi ha permesso di visitare ben 4 festival di cui uno anche notturno. Queste manifestazioni sono molto sentite dai bhutanesi, rappresentano non momento di festa religiosa, aggregazione e svago. I festival spesso durano alcuni giorni.
COSA VEDERE IN BHUTAN :GALLERY
COSA VEDERE IN BHUTAN
VIDEO DEL BHUTAN
VIDEO SUL BHUTAN
Video con riprese di alcuni festival religiosi
Video con immagini della popolazione del Bhutan
QUANDO ANDARE IN BHUTAN :CLIMATE
CLIMA a THIMPHU
Il clima del Bhutan risente della sua posizione tra le alte montagne himalayane che lungo i flussi monsonici.
Come evidenziato dai grafici sopra riportati, l'estate è il periodo mediamente più caldo ma anche il più piovoso, pertanto il periodo ideale per una visita a questo piccolo paese sono le stagioni intermedie ovvero la primavera e l'autunno, momento in cui le temperature sono accettabili, le piogge quasi assenti e il soleggiamento è elevato grazie a giornate dal cielo limpido e terso.
INFORMAZIONI SUL BHUTAN :INFO
INFORMAZIONI SUL BHUTAN
VIAGGI IN EVIDENZA :ALISEI
VIAGGI IN EVIDENZA
TI
POTREBBE INTERESSARE