VISITA ALL'ABBAZIA DI FONTEVIVO

ABBAZIA DI FONTEVIVO


__________________

Alla scoperta di una antica abbazia cistercense
 
Fontevivo è un piccolo comune che si trova nell’ampia pianura parmense praticamente a metà strada tra Parma e Fidenza. In posizione isolata, circondato da estesi campi coltivati, lontano dalla vita frenetica, il piccolo centro vede nella sua abbazia il monumento più importante e significativo di tutta la zona.
 

CENNI STORICI ABBAZIA DI FONTEVIVO

L‘abbazia di Fontevivo viene fondata nel 1142 da monaci provenienti dalla vicina abbazia di Chiaravalle della Colomba, nell'ambito di un'iniziativa di bonif‌ica del territorio promossa dai marchesi Pallavicino di Busseto.


Inizialmente venne realizzata seguendo lo schema tipico delle abbazie cistercensi del tempo con un grande chiostro centrale attorno al quale veniva edificata la chiesa, la biblioteca, gli alloggi, ecc. La chiesa venne costruita intorno alla meta del XII secolo e dedicata a Maria Vergine. L’impianto basilicale attuale si deve a degli interventi di ampliamento avvenuti verso la fine del XIII secolo. Successivamente, nel secolo XV, la chiesa venne dedicata definitivamente a San Bernardo. Nel 1780 Ferdinando di Borbone si impegnò per una serie di lavori di ampliamento e abbellimento di tutto il complesso.


L’abbazia cadde in disgrazia quando i gesuiti furono cacciati in seguito all’annessione del ducato di Parma all’impero di Francia.  Da allora alterne vicende sono seguite tra laici e religiosi fino ai giorni nostri in cui il complesso fu acquistato dal comune di Fontevivo.
 
Oggi, dopo un lungo restauro il complesso è occupato da una struttura alberghiera e da un piccolo museo.

La facciata dell'Abbazia fontevivo
Esterno della chiesa dell'Abbazia
La facciata dell'Abbazia fontevivo
La facciata della chiesa dell'aAbbazia

VISITA ABBAZIA DI FONTEVIVO

La chiesa da una importante visione di se sul lato nord che si apre su un ampio prato mentre la parte sud è inglobata nel grande chiostro. La facciata della chiesa, realizzata in laterizio, è divisa verticalmente in tre parti, il portale in rilievo con colonnine, capitelli e lunetta in pietra, il grande rosone con raggiera e la fascia di coronamento.

L’interno si sviluppa su tre navate con ampio transetto e cappelle laterali. L’uso del mattone rosso caratterizza e colora l’interno di questa chiesa in cui le volte a crociera sono in colore crema.
Navata centrale dell'Abbazia fontevivo
Navata centrale dell'Abbazia
veduta della navata centrale abbazia fontevivo
Altra veduta della navata centrale
Appena entrati, sulla destra, una nicchia chiusa conserva una piccola statua di una Madonna con Bambino che risale alla fine del XII secolo, scultura pregevole attribuita a Benedetto Antelami. La spiegazione presente alla base, riporta l’importanza dell’opera per la qualità scultorea e per le ampie tracce di colore rimaste sulla pietra, che testimoniano come le sculture romaniche (sempre semplici ed essenziali) fossero spesso completate con vivaci coloriture.
 
L’interno appare abbastanza semplice tipico delle chiese romaniche. In questa parte iniziale, risalta il pulpito con la sua struttura in marmo chiaro lavorato con grande fregio.
Madonna con Bambino del XII secolo fontvivo
Madonna con Bambino del XII secolo
pulpito in marmo abbazia fontevivo
Il pulpito in marmo
Giunti nel transetto, che presenta volte analoghe alla navata centrale, sul braccio sinistro, si trova la lastra sepolcrale in marmo rosso di Guido Pallavicino, benefattore del monastero e cavaliere templare. Di fronte il pezzo forte della chiesa, l’imponente neoclassico monumento sepolcrale in marmo bianco di Carrara del duca Ferdinando di Borbone, ultimo duca di Parma.
 
Nel braccio destro del transetto un altare dedicato alla Modonna con Bambino. Nulla di particolare per quanto riguarda l’altare maggiore in pietra di recente realizzazione.
Altare del transetto destro dedicato alla Madonna
Altare del transetto destro dedicato alla Madonna
Lastra sepolcrale di Guido Pallavicino
Lastra sepolcrale di Guido Pallavicino
Monumento sepolcrare di Ferdinando di Borbone
Monumento sepolcrare di Ferdinando di Borbone
Monumento sepolcrare di Ferdinando di Borbone fontevivo
Altare maggiore dell'Abbazia
L’antica abbazia si sviluppa intorno al grande chiostro di cui è rimasto l’impianto con loggiato su due piani e l’antico pozzo al centro, struttura oggi recuperata e trasformata in un hotel.

L’accesso al chiostro avviene dalla strada attraverso un grande portale. All’interno sono rimaste alcune strutture di un tempo come scale e corridoi anch’essi ristrutturati.
Chiostro storico dell'abbazia fontevivo
Chiostro storico dell'abbazia
Scale monumentali del chiostro abbazia fontevivo
Scale monumentali del chiostro

ARTICOLI CORRELATI

ABBAZIA DI POMPOSA

La bella abbazia di Pomposa (FE) risalente al VI-VII secolo con la sua chiesa ricca di affreschi e di mosaici a cui si aggiunge l'attiguo monastero

SACRO MONTE DI VARALLO

Arroccato su uno sperone roccioso, il Sacro Monte di Varallo è un sito d’interesse mondiale riconosciuto e tutelato dall’UNESCO

ABBAZIA S. MARIA DI PROPEZZANO

Cosa vedere nella abbazia benedettina di Santa Maria di Propezzano all'interno del circuito della "Valle delle Abbazie" nel teramano

ABBAZIA DI MONTETIFFI

Nel cuore del Montefeltro, immerso tra verdi e tranquille colline sorge questa antica e bella Abbazia benedettina di Montetiffi

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Viaggi

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/