Visita alla abbazia di Santa Maria Propezzano

ABBAZIA DI SANTA MARIA
di PROPEZZANO

 
__________________________

Visita alla bella e antica abbazia benedettina
Santa Maria di Propezzano è una abbazia benedettina che si trova sulla sommità di una dolce collina lungo la valle del Vomano in Abruzzo. Essa è uno degli edifici storici religiosi presenti nella valle che rientrano nel circuito “La Valle delle Abbazie”.

L’abbazia si trova in un punto isolato, circondata da campi coltivati e vigneti. Nell'area è presente una sola casa che ospita un bar, elemento importante nel contesto della visita come vedremo più avanti.

Il complesso abbaziale è formato dalla chiesa e dall’annesso convento. Quest’ultimo è stato ceduto ad una azienda agricola che produce vino di qualità la quale ha trasformato il convento in una location per la degustazione e la vendita di vini. Purtroppo non è ammesso accedere nemmeno al chiostro per una semplice visita ma se si entra per degustare dei vini allora è possibile visitare alcuni locali interni, cantine oltre al chiostro.

ORIGINI DELLA ABBAZIA

La data di edificazione della chiesa non è certa ma la tradizione vuole che essa sia nata a seguito di una apparizione della Madonna avvenuta nel maggio del lontano 715.

Questa apparizione è riportata attraverso una iscrizione quattrocentesca affrescata in parte ancora visibile sopra il portale d’ingresso oltre ad essere rappresentata in diversi affreschi all’interno della chiesa. L'evento miracoloso è così descritto :

panoramica abbazia S. Maria Propezzano
Panoramica complessiva dell'abbazia
ingresso con portico e Porta Santa
Dettaglio sull'ingresso con portico e Porta Santa
Si narra che tre pellegrini qui si fermarono per riposare sotto un piccolo albero di corniolo durante il viaggio di ritorno dalla Terra Santa. Avevano assicurato ai rami della pianta i loro cavalli e appoggiato alcune borse in cui trasportavano delle reliquie prese in Palestina.

Poco dopo l’albero iniziò a crescere rapidissimamente sollevando verso l’alto le loro bisacce. Nonostante i numerosi tentativi, i pellegrini non riuscivano a riappropriarsene.

Stupiti e intimoriti dell’accaduto si raccolsero in preghiera chiedendo un aiuto divino. Si narra che furono presi da un sonno immediato e che la Madonna apparve loro in sogno chiedendo che in quel luogo fosse edificata una chiesa. Appena svegli iniziarono a costruire un altare ai piedi della pianta di corniolo la quale subito dopo si riabbassò e consentì loro il recupero delle borse.

ESTERNO DELLA CHIESA

Uno sguardo all’esterno del complesso dove la chiesa appare in tutta la sua bellezza grazie anche ad una recente ristrutturazione. Lo stile è tipicamente romanico, sobrio ma elegante, sono evidenti dei segni che fanno pensare ad alcuni interventi nel corso del tempo per modifiche e/o ampliamenti tra cui quello più importante che ha trasformato la piccola chiesa originaria in quella visibile oggi.
Non fugge anche il piccolo e grazioso portico antistante la porta d’ingresso che protegge alcuni interessanti affreschi tra cui una lunetta in cui è rappresentata una bella Madonna con Gesù Bambino in braccio.
porta ingresso abbazia S. Maria Propezzano
La massiccia porta d'ingresso
Porta Santa abbazia S. Maria Propezzano
Porta Santa che viene aperta una sola volta l'anno
Sul fianco la grande Porta Santa che sembra risalire ai primi anni del trecento in cui risalta il portale in pietra chiara con colonnine di diverso disegno e decorazioni concentriche sull’archivolto superiore. Purtroppo ben poco è rimasto dell'affresco della lunetta superiore. La porta viene aperta una sola volta all’anno in occasione della festa dell’Ascensione.

La chiesa è quasi sempre chiusa, viene aperta solo per le celebrazioni religiose, però il sacerdote che la segue è disponibile per eventuali visite. Un cartello sull'ingresso indica il numero telefonico per contattarlo. Però è possibile ritirare le chiavi d’ingresso rivolgendosi al bar, quando aperto, di cui parlavo all’inizio.

INTERNO DELLA CHIESA

Superata la massiccia porta d’ingresso (bella la serratura a chiavistello ancora funzionante), si accede all’interno che si sviluppa su tre navate divise da pilastri sormontati da grandi arcate. L’insieme risulta semplice e lineare senza altari laterali, quadri, ecc. come s'addice alle chiese romaniche che così esprimono al meglio la loro bellezza. come in questo caso.

Sul lato sinistro dell’ingresso una serie di cartelli raccontano la storia della chiesa, spiegano la sua architettura e descrivono i vari particolari in forma completa ed esauriente per un comune turista.

navata principale S. Maria Propezzano
Interno della chiesa dalla navata principale
interno S. Maria Propezzano
Altra veduta della chiesa da una navata laterale

Sulla controfacciata, vicino all'ingresso, una piccola nicchia in cui, sullo sfondo, i resti di un affresco, databile verso la fine del 300, riportante la Crocefissione.

Il presbiterio dove si trova l’altare è leggermente rialzato, alla base delle antistanti colonne sono presenti dei resti delle mura che i cartelli turistici indicano appartenenti all'abside della piccola chiesa del 1215, ritrovati e lasciati a vista dall'intervento dei lavori di restauro.

presbiterio S. Maria Propezzano
Presbiterio con resti dell'antica chiesa
Affreschi sulla navata centrale S. Maria Propenzzano
Affreschi nella navata centrale

Alzando gli occhi per ammirare le volte del soffitto, non possono sfuggire degli affreschi che ricoprono alcuni archi della navata centrale e risalenti al 1499. Sono affreschi che raccontano con le immagini l’evento miracoloso descritto in precedenza, l’apparizione della Vergine, l'inizio della costruzione della chiesa, ecc.  Le singole immagini sono racchiuse all'interno di formelle quadrate ognuna delle quali ha un testo in lingua volgare che ne descrive il contenuto. La conservazione dei tratti e dei colori è decisamente buona, probabile frutto del recente restauro.

affresco controfacciata S. Maria Propezzano
Piccolo affresco sulla controfacciata della chiesa
chiostro monastero abbazia S. Maria Propezzano
Il chiostro del monastero

La visita a questa abbazia si conclude qui, una struttura religiosa antica, ben conservata, bella e interessante che merita di essere visitata non solo per coloro che passano da queste parti ma anche per i molti turisti estivi che soggiornano nelle tante località balneari del vicino mare Adriatico.

ARTICOLI CORRELATI

ABBAZIA DI POMPOSA

La bella abbazia di Pomposa (FE) risalente al VI-VII secolo con la sua chiesa ricca di affreschi e di mosaici a cui si aggiunge l'attiguo monastero

EREMO DI CAMALDOLI

Visita allo spirituale Eremo e al grande Monastero di Camaldoli immersi nel silenzio e nella natura del parco delle Foreste Casentinesi

SACRO MONTE DI VARALLO

Arroccato su uno sperone roccioso, il Sacro Monte di Varallo è un sito d’interesse mondiale riconosciuto e tutelato dall’UNESCO

ABBAZIA DI MONTETIFFI

Nel cuore del Montefeltro, immerso tra verdi e tranquille colline sorge questa antica e bella Abbazia benedettina di Montetiffi

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/