Borghi della Tuscia da non perdere

BORGHI DELLA TUSCIA


_______________________

I borghi più belli e interessanti da non perdere
Il termine Tuscia deriva dal latino e indicava il territorio abitato da tusci ovvero dagli etruschi. Con il trascorrere del tempo questa ampia area territoriale è stata divisa e segmentata per cui oggi con il temine Tuscia si intende sostanzialmente il territorio ricompreso dalla provincia di Viterbo.

La Tuscia rappresenta una delle zone più belle del centro Italia sia per l’ambiente naturale principalmente rappresentato da un susseguirsi continuo di dolci colline che si estende fino quasi al mare, sia per la ricca presenza di centri abitati ricchi di storia e tradizioni molti dei quali nati nel medioevo quindi arroccati su speroni rocciosi.

La lista di questi borghi e cittadine storiche è davvero lunga, il turismo ha contribuito a generare stimoli positivi che si sono tradotti con una buona conservazione, cura e pulizia di questi centri. L’accoglienza è molto buona con una variegata offerta per tutti i gusti. Visitare tutto questo territorio richiede del tempo, la permanenza di una settimana può sembrare eccessiva ma così non è perché nella Tuscia che molto da vedere e ammirare, credetemi.

In questo articolo ho riportato solo alcune mie esperienze di vista nei borghi della Tuscia, luoghi che ritengo siano tra i più belli e interessanti che non potete perdere se decidete di visitare la Tuscia

COSA VEDERE NEL BORGO DI
CIVITA DI BAGNOREGIO

Non si poteva iniziare questa breve rassegna se non da Civita di Bagnoregio. Questo è uno dei borghi più belli d’Italia e non solo, molto famoso e molto frequentato da turisti italiani e stranieri. La sua principale bellezza risiede nella sua posizione, un rupe tufacea che svetta prepotente emergendo dal resto delle colline della zona.

Civita di Bagnoregio è stato soprannominato “Il borgo che muore” o “Il paese che muore” per il fenomeno dello sgretolamento progressivo del tufo di cui è composta la rupe portando la maggioranza dei residenti ad abbandonarlo (oggi i residenti sono meno di 10).  In realtà le cose sono cambiate, da alcuni anni è stato eseguito un importante intervento di consolidamento che ha arrestato il processo degenerativo, però questo slogan continua ad accompagnare questo borgo.


Ci sono sicuramente altri aspetti che rendono Civita di Bagnoregio un luogo unico come il caratteristico e unico accesso che avviene attraverso una lunga passerella.   Il borgo è molto bello e molto curato, forse un po’ troppo ma il turismo lo vuole così . . . . .


Recensione completa di Civita di Bagnoregio

Album fotografico di Civita di Bagnoregio

Panoramica del borgo di Civita di Bagnoregio
Panoramica del borgo di Civita di Bagnoregio
vicolo di civita di bagnoregio
Uno dei vicoli del borgo

COSA VEDERE NEL
BORGO DI BOLSENA

La cittadina di Bolsena sorge su un colle alle pendici dei Monti Volsini in bella posizione panoramica sul versante nord-orientale dell’omonimo grande lago.
Il centro storico si sviluppa su una collina dove domina la Rocca Monaldeschi della Cervara. Il borgo antico è ben conservato, silenzioso lontano dal frastuono della zona balneare che in estate viene presa d’assalto. Percorrendo i sui vicoli si scoprono piccole botteghe dal sapore antico, tratti suggestivi, abitanti del borgo molto ospitali e tanti fiori (in stagione).

Ingresso Rocca Monaldeschi di Bolsena
Ingresso alla Rocca Monaldeschi di Bolsena
antica porta pedonale borgo Bolsena
Una antica porta pedonale del borgo

COSA VEDERE NEL
BORGO DI CALCATA

Lo stupendo borgo medievale di Calcata viene definito come un "luogo magico”, sensazione che confermo aver colto anch'io dopo averlo visitato.
Il fascino di questo borgo è dato è un insieme di elementi che lo caratterizzano, la sua incredibile posizione su uno sperone di tufo, le sue case a strapiombo sul burrone che lo circonda, il contesto naturale lussureggiante delle colline circostanti, il silenzio che pervade i suoi vicoli e le case che hanno mantenuto il fascino del borgo storico.

Dopo un periodo difficile che l’ha visto praticamente abbandonato, Calcata ha progressivamente ripreso vita grazie anche ad artisti, artigiani ed intellettuali che qui si sono trasferiti da ogni parte del mondo in cerca di una dimensione di vita più genuina.

Panoramica del borgo di Calcata
Panoramica del borgo di Calcata
una piazzetta nel borgo di Calcata
Una piazzetta nel cuore del borgo

COSA VEDERE NEL
BORGO DI FARNESE

Questo piccolo borgo dell’alta Tuscia è poco conosciuto e decisamente poco valorizzato. In realtà si tratta di un borgo delizioso, piccolo, caratteristico con le sue case in tufo, le scale esterne che si affacciano sui vicoli, i bassi sottopassi, i grandi silenzi e i suoi ritmi lenti.

Molto curato, pulito e ricco di piante e fiori (nella bella stagione) grazie all’interesse dei suoi abitanti che tengono molto alla bellezza e al decoro del loro nucleo storico.

A Farnese non ci sono cose importanti o eclatanti da vedere ma una visita al borgo sarà come un salto nel passato.


Recensione completa di Farnese

Album fotografico di Farnese

Panoramica del borgo di Farnese
Panoramica del borgo di Farnese
un vicolo del borgo di Farnese
Uno stretto e caratteristico vicolo del borgo

COSA VEDERE NEL
BORGO DI VITORCHIANO

Da NON PERDERE la visita all'incantevole e caratteristico il borgo medievale di Vitorchiano il quale sorge anch'esso su uno spuntone di roccia di peperino nel cuore della Tuscia, circondato da colline con folta vegetazioni.

Il borgo è protetto su tre lati da alti dirupi mentre il quarto, lato sud, è protetto da mura intramezzate da torri coronate di merli.

L’interno del borgo è molto interessante perché ha conservato la tipica architettura medievale con le sue case in pietra, le torri, gli stretti vicoli, le piazzette e le caratteristiche scale esterne che qui si chiamano profferli.

Vitorchiano è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.


Recensione completa di Vitorchiano

Album fotografico di Vitorchiano

Veduta aerea di Vitorchiano
Veduta aerea di Vitorchiano
PROFFERLI, scale delle abitazionidi Vitorchiano
PROFFERLI, caratteristiche scale delle abitazioni

COSA VEDERE A CAPRAROLA

Il centro abitato di Caprarola si sviluppa lungo uno sperone di tufo non lontano dal lago di Vico. Il borgo è praticamente tutto in discesa (o in salita) visto che si estende sul fianco della collina. Il centro storico si presenta abbastanza interessante anche se non così coinvolgente come quello di Vitorchiano visto in precedenza. A mio avviso, quello che rende questo luogo davvero speciale è il sontuoso e imponente Palazzo Farnese.

Si tratta di un grande palazzo, un capolavoro architettonico progettato da Antonio da Sangallo il Giovane su commissione del cardinale Alessandro Farnese. Gli interni del palazzo sono un vero spettacolo, gli affreschi abbondano in tutte le stanze, le sale, nei corridoi e lungo le scale ed investono pareti e soffitti.

Anche il grande giardino annesso al palazzo merita una visita per le tante statue, fontane e giochi d’acqua.


Recensione completa di Caprarola

Album fotografico di Caprarola

palazzo Farnese di Caprarola
Il possente palazzo Farnese di Caprarola
scala a chiocciola interna palazzo farnese
La splendida scala a chiocciola interna al palazzo

COSA VEDERE NEL
BORGO DI VITERBO

Il capoluogo della Tuscia non può mancare nell’elenco dei siti più belli di questa regione benchè non sia un vero e proprio borgo.

Però all'interno delle mura ancora ben conservate, si scopre un centro storico che racchiude uno splendido borgo medievale facente parte del quartiere chiamato San Pellegrino. Si tratta di un bellissimo insieme di vicoli, case e palazzi in ottimo stato di conservazione, realizzati in pietra a vista secondo uno stile architettonico ben preciso.

Qui le autovetture e mezzi a motore non possono circolare per cui la visita al quartiere San Pellegrino riporta ad una realtà simile a quella vivibile in un piccolo borgo.

Si apprezza come gli abitanti del quartiere siano partecipi nel voler conservare la loro identità storica oltre alla cura che dedicano alla conservazione e valorizzazione di questo patrimonio.


Recensione completa di Viterbo

Album fotografico di Viterbo

nel cuore del centro storico di Viterbo
Scorcio nel cuore del centro storico
case del borgo di San Pellegrino
Alcune case del borgo di San Pellegrino

ARTICOLI CORRELATI

PICCOLI BORGHI DELLE MARCHE

Alla scoperta di una serie di piccoli, semplici ma splendidi borghi di origine medievale quasi sconosciuti presenti nella regione Marche

I BORGHI DELLA VAL D'ORCIA

Una selezione dei più belli e dei più interessanti borghi della Val d'Orcia (prov. Siena) da non perdere nella visita a questa bellissima valle

PICCOLI BORGHI EMILIA ROMAGNA

Alla scoperta di una serie di piccoli, semplici ma splendidi borghi di origine medievale quasi sconosciuti presenti nella regione Emilia Romagna

LA CITTA' DI VITERBO

“Città dei Papi” è l’appellativo con cui è nota la città di Viterbo, splendida città d'arte con un ampio e ben conservato centro storico

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/