Scopriamo le isole galleggianti Uros in Perù

ISOLE GALLEGGIANTI


__________________

Le isole degli Uros nel lago Titicaca in Perù
Queste particolari isole, definite come galleggianti, si trovano nel grande lago Titicaca, il più alto tra i grandi laghi nel mondo che ho avuto modo di visitare in occasione del mio tour in fuoristrada in Perù ( vedi recensione Viaggio in Perù ).
Siamo nella città di Puno in Perù sul grande altopiano desertico che affianca la Cordigliera Centrale delle Ande ad una quota media di 4000 metri sul livello del mare. Il grandissimo lago Titicaca appare come un mare tanto è grande e sulle sue rive e sulle sue isole si sono sviluppati dei secoli molti insediamenti che da tempi lontani traggono dalla pesca il loro sostentamento.

Un tempo, la locale popolazione degli Uros dedita alla pesca, decise di abbandonare la terra ferma, troppo pericolosa e soggetta a scorribande di predatori, popolazioni ostili o invasori, per trasferirsi su delle isole artificiali da loro stessi costruite e poste ad una certa distanza dalle rive del lago e in una zona dove abbondava e ancora oggi abbonda, la materia prima per la realizzazione di queste isole : il giunco.

RAGGIUNGERE LE ISOLE GALLEGGIANTI

Questa escursione, alla scoperta di queste particolari isole, rientra in qualsiasi tour andino del Perù sia che venga organizzato da agenzie di viaggio locali o internazionali sia da turisti fai da te. E’ possibile raggiungere queste isole galleggianti partendo dal porto di Puno dove molti operatori turistici locali organizzano escursioni giornaliere limitate a queste isole galleggianti oppure con l’estensione per la visita della caratteristica isola di Taquile.

Le isole galleggianti si trovano nella vicina baia di Juli e sono immerse in una zona dove cresce abbondante un robusto giunco elemento fondamentale per l'antica popolazione degli Uros.

Le imbarcazioni che portano i turisti sono tipicamente delle lance in grado di ospitare circa 20 passeggeri. Dopo un percorso che si snoda tra i canali realizzati nelle estese aree coperte dal giunco, le lance si dirigono nelle varie isolette artificiali, una lancia per isola evitando così sovrapposizioni. Ogni gruppo di turisti sbarca su una di queste isole e viene accolto da uomini, donne e bambini nei vestiti tradizionali. In realtà gli abitanti di queste isole si sono trasferiti sulla terra ferma e occupano queste isole prevalentemente per fini turistici. 

canneti di giunco lago titicaca
Un tratto dei canneti con il prezioso giunco
Uros in costume isole galleggianti
Gli abitanti delle isole in attesa dei turisti

LA VISITA ALLE ISOLE GALLEGGIANTI

Il robusto giunco che qui cresce abbondante, veniva utilizzato non solo per creare e mantenere le isole galleggianti ma anche per realizzare tutta una serie di oggetti, articoli, utensili, monili utili nella vita quotidiana come le imbarcazioni, le capanne, i letti, i mobili, ecc.  Oggi gli abitanti di queste isole hanno abbandonato la vita difficile dei loro antenati basata soprattutto sulla pesca, per dedicarsi al turismo più semplice e redditizio.

Una volta sbarcati, si assiste ad una dettagliata spiegazione di come le isole vengono realizzate e mantenute utilizzando anche dei modellini come esempio, poi si proseguire nell'illustrare come si svolgeva la vita giornaliera di questa popolazione con usi e costumi legati fortemente dal vivere in uno spazio particolare e abbastanza ristretto. La visita poi prosegue nelle capanne o abitazioni, nelle aree gioco per i bambini, nell’area dedicata alla cucina (area particolare per questioni legate ai possibili incendi), alla rimessa delle barche e poco altro e questo perché queste isole, una vicina all’altra, sono realizzate per ospitare una ventina di persone al massimo.
capanna uros isole galleggianti
Un esempio di capanna camera da letto
interno capanna Uros isole galleggianti
Interno capanna adibita a camera da letto

COME SONO REALIZZATE LE ISOLE

La particolarità di queste isole rende l’escursione molto interessante anche se il tutto appare molto turistico. La costruzione di un'isola inizia partendo dalla materia prima che formerà la base dell'isola stessa. Nella zona dei canneti, con appositi attrezzi, vengono prelevate delle "zolle" di terra e canne aventi la forma di un parallelepipedo con una base di circa 50-70 cm e una altezza di circa 100 cm. Questi parallelepipedi, che risultano compatti grazie alle radici del giunco, vengono portati nel punto dove si vuole realizzare l'isola.

Un certo numero di essi vengono e legati tra loro con corde (ricavate sempre dal giunco) in modo che risultino bloccati uno rispetto all'altro e poi immersi nell'acqua. In questo modo l'isola prende forma con un insieme di zolle che galleggiano, poi si aggiungono altri gruppi di zolle fino a raggiungere la dimensione voluta dell'isola. Le radici dei giunchi presenti nelle "zolle" affiancate una all'altra, continuano a crescere e a espandersi andando ad inserirsi nelle zolle vicine contribuendo così al consolidamento dell'isola.

Per evitare che l'isola derivi, lungo il suo perimetro, vengono piantati dei pali e legati con corde (sempre derivate dal giunco) a dei pali che sono stati conficcati sul fondo solido del lago.
spiegazione costruzione isole galleggianti
Spiegazione di come si realizza un'isola con modellino
una cucina isola galleggianti
La cucina è sempre all'aperto per ovvi motivi

Così nasce l'isola la cui forma spesso non è regolare ed ha una superficie che varia dai 500 ai 1000 mq. Il passo successivo è quello di creare un terreno calpestabile cosa che si ottiene disseminando parti di giungo semplicemente appoggiati e disposti a fasci in modo incrociato. Lo strato necessario è di circa 40-50 cm. che periodicamente va rinnovato.

Poi si prosegue con la realizzazione delle capanne, dalle più piccole a forma di capanna indiana (ad esempio per la dispensa o per gli attrezzi) a quelle più grandi (ad esempio per le stanze da letto) che hanno una struttura portante che è di legno che viene poi rivestita da giunchi così come il tetto. Quest'ultime sono sollevate di circa 70 cm dal piano dell'isola (assomigliano a palafitte) per limitare il pericolo di entrata dell'acqua in caso di acque agitate del lago.

Particolare attenzione viene adottata nel cucinare il cibo, il rischio di incendi è molto alto. Il giunco secco viene utilizzato come combustibile all'interno di appositi bracieri in terra cotta sui quali vengo poste le pentole per la cottura del cibo.

donna spiega vita degli Uros
Una donna spiega la vita sulle isole galleggianti
saluti dalle donne Uros
Partenza dall'isola, saluti di commiato

LE IMBARCAZIONI DEGLI UROS

Altra caratterista unica di questa popolazione Uros, sono le imbarcazioni. Anche loro sono realizzate in giunco, strati di vegetale secco vengono legati tra loro in modo da assumere la forma voluta che, tradizionalmente, vede la prua e la poppa molto simili con una punta fortemente rialzata.

Sulla prua, molto spesso, vengono realizzate delle teste di animali con tanto di bocca, denti, orecchie, ecc.

Le imbarcazioni più grandi per il trasporto di più persone, sono formate da due imbarcazioni in giunco unite da un corpo centrale in legno tipicamente a due piani assumendo così una forma simile ad un catamarano.

Normalmente l’escursione prevede una breve navigazione sulle acque del lago con queste imbarcazioni dove la forza della spinta è data, spesso, da alcune donne che remano . . . . .

Imbarcazione Uros con teste di animali a prua
Imbarcazione Uros con teste di animali a prua
Imbarcazione Uros con due vogatrici donne
Imbarcazione Uros con due vogatrici donne

ARTICOLI CORRELATI

IL BAROCCO ANDINO

Incontro con il Barocco Andino nel corso di un viaggio alla scoperta del Perù. Visite ad alcune chiese lungo la strada Puno - Cusco in Perù

LE PERSONE DI CUBA

Breve rassegna fotografica di vita quotidiana sulle persone e sui curiosi personaggi incontrati nel corso del mio viaggio a Cuba

SULLE STRADE DELL'INDIA

Una raccolta di frammenti di vita quotidiana del popolo indiano raccolti in una serie di fotografie scattate lungo le strade del Rajasthan

BALI vs LOMBOK     

Bali e di Lombok, due isole così vicine ma così diverse. Esperienza vissuta e utile per un viaggio in questa area indonesiana

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Viaggi

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/