OASI FAUNISTICA TRE BICCHIERI

OASI TRE BICCHIERI


__________________

Una piccola oasi faunistica
Nel comune di Medicina, non lontano da Bologna, si trova questa piccola oasi faunistica dal nome curioso. Nell'area sono presenti diverse zone lacustri dalle dimensioni contenute, alcune di origine naturale altre artificiali. Sul fianco dell’oasi sono state realizzate delle vasche artificiali per la pesca sportiva che hanno una gestione separata. L’oasi si estende per circa 4 ettari ed è di proprietà privata, quindi non accessibile liberamente. L’accesso avviene direttamente dalla strada provinciale attraverso una zona edificata che un tempo ospitava un ristorante che portava lo stesso nome dell’oasi. Purtroppo l’accesso all’oasi non è ben regolamentato e il cancello viene aperto tipicamente durante la stagione venatoria.
L'elegante Spatola in volo
Un'altra laguna dell'oasi
Una prima laguna dell'oasi
Una prima laguna dell'oasi
L'elegante Spatola in volo
L'elegante Spatola in volo
L'elegante Spatola in volo
Altri spazi umidi dell'oasi
Nel momento in cui si riesce ad entrare nell’oasi si devono percorrere dei passaggi obbligati, uno di questi segue il perimetro dell’oasi e pochi altri si inseriscono nel cuore della zona lacustre. I passaggi sono ben mantenuti e puliti con periodici interventi di disboscamento.

E’ sempre piacevole passeggiare in queste zone verdi e osservare gli animali nel silenzio che spesso viene rotto dall’improvviso starnazzare di un fagiano o di un’anatra nascosti nella vegetazione e che tu non vedi mentre loro vedono te e quando ti avvicini troppo scappano fragorosamente.

Proprio perché diffidenti, i volatili stanno abbastanza distanti dai visitatori e questo non favorisce una buona visione ma è una situazione che si ritrova in tutti questi contesti. La cosa migliore è dotarsi di un binocolo o/e di una macchina fotografica con un buon teleobiettivo.
L'elegante Spatola in volo
Anatre a volo radente
L'elegante Spatola in volo
Ibis sacro, Airone e Spatola tutti insieme
Gli animali osservabili in questa oasi sono tipicamente uccelli alcuni stanziali altri migratori quindi in transito. Non sono sicuramente un ornitologo o un conoscitore delle varie specie di animali, però posso dire che la varietà di uccelli osservabile è abbastanza interessante, si va dai piccoli uccelli che si nutrono dei piccoli molluschi come l’elegante Cavaliere d’Italia a uccelli di medie dimensioni come la rara Spatola con il suo curioso e lungo becco, l’Ibis Sacro dalle origini egiziane, l’Airone e poi fagiani, anatre di varie specie, ecc.

Il periodo migliore di visita è la primavera o l’autunno, sono due momenti ideali perché portano condizioni simili e utili all’osservazione. In primavera gli arbusti iniziano a mettere le foglie e questo colora di verde il paesaggio e permette di avere una buona visibilità nelle varie zone dell’oasi anche in quelle più fitte di vegetazione, in autunno viceversa, i colori della natura sono tra i più belli con le intense tonalità calde, le foglie sono in parte cadute lasciando spazi per una buona visione delle varie aeree e se c’è anche un po’ di foschia il contesto diventa veramente interessante anche dal punto di vista fotografico.

ARTICOLI CORRELATI

IL GRANDE DELTA DEL PO

Cosa ammirare in uno dei più grandi e ricchi ecosistemi presenti in Italia, fonte di biodiversità e patrimonio mondiale dell'UNESCO

LA GOLA DEL FURLO

La scenografica gola del Furlo si sviluppa tra alte pareti rocciose e bellissimi scenari naturali, una passeggiata adatta a grandi e piccini

LA GOLA DELL'INFERNACCIO

Visita alla bella e selvaggia gola dell'Infernaccio nei Monti Sibillini delle Marche con una piccola escursione all'eremo di San Leonardo

LA SACCA DEGLI SCARDOVARI

Una grande laguna nel delta del Po dove tra natura e grandi silenzi si è sviluppata una fiorente attività di acquacoltura di mitili

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino dei colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Viaggi

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/