Curiosità e tradizioni della Guadalupa

GUADALUPA

________________

CURIOSITA' e TRADIZIONI


CURIOSITA' DELLA GUADALUPA

Alcune tra le più note curiosità, tradizioni popolari, leggende, usi e costumi della Guadalupa


.
immagine

ORIGINI DEI NOMI
GRANDE e BASSE TERRE

Osservando bene le due isole principali che costituiscono la Guadalupa viene da pensare che l’attribuzione dei nomi sia dovuta a qualcosa di particolare e non all’aspetto morfologico. Basse Terre è l’isola più grande ed è montuosa, mentre Grande Terre è l’isola più piccola ed è quasi piatta.
I due nomi, attribuiti dai primi coloni francesi, fanno riferimento ai venti che insistono su queste due isole. I venti Alisei che soffiano da nord-est, sono impetuosi (ed ecco il nome grande) e colpiscono in modo diretto la piatta Grande Terre, ma sono frenati, quindi meno intensi e più deboli (ecco il nome basse), dalle montagne che sorgono ad occidente su Basse Terre. 

.
immagine


GWOKA, MUSICA TRADIZIONALE

Il Gwoka è una musica tradizionale della Guadalupa accompagnata da canti e danze. La musica è eseguita con il Ka (tamburo tradizionale), che è nato nel periodo di schiavitù nel 18 ° secolo. Da questa musica gli schiavi crearono un vero e proprio mezzo di comunicazione basato sulla danza visto che a costoro non era concesso di parlare in pubblico.

Il Gwoka non è solo musica, ma va considerato come uno stile di vita, un modo di essere che si è sviluppato solo nell’isola di Guadalupa. Disprezzato un tempo, oggi questo aspetto culturale della Guadalupa è diventato popolare grazie alla "rivoluzione Gwoka" 1970-1990 ed oggi viene anche insegnato ai bambini fin dalla tenera età.
Questo stile musicale si attua con due tamburi, uno più grande e più grave e uno più piccolo e più acuto. La Gwoka si compone di sette ritmi
 
- Il Kaladja: simboleggia la lotta, dolore
- Il Lewoz: è un ritmo guerriero, che esprime il desiderio di combattere
- Il Toumblack: ritmo di gioia, di amore, per la fertilità
- Il Graj: creato per stimolare il lavoro di produzione agricola
- Il woule: lenta
- Il Padjanbèl: è la danza del taglio della canna da zucchero
- Il Menndé: ultimo ritmo giunto in questo paese con l'avvento della band Congos
 
Ogni anno in Guadalupa si svolge il Festival Gwoka a Sainte-Anne nel mese di luglio, si tratta di un evento musicale importante che attrae molte popolazioni caraibiche e molti turisti.

.
immagine


FESTA DELLA FERTILITA'

E’ una festa che si svolge nella città di Pointe-à-Pitre la quale si richiama alle feste propiziatorie alla vita che hanno lontane origini. Alla festa sono invitati tutti coloro che vogliono partecipare e che hanno, qualche titolo o in qualche modo, a propiziare la fertilità femminile e maschile, quindi donne incinte con rispettivi mariti, bambini, allevatrici, ostriche, ecc.


In questa occasione i partecipanti si vestono con abiti tradizionali creoli estremamente colorati e vistosi, le donne in particolare, hanno ampie e lunghe vesti, pizzi copri capi vistosi e si adornano di gioielli, ventagli, ecc.
La festa inizia con la celebrazione della S. Messa che avviene nella cattedrale della città, conclusa la celebrazione si inizia subito con una sfilata all’uscita dalla chiesa secondo un preciso rituale, prima i bambini, poi le allevatrici e così via. I gruppi che escono e sfilano si fermano con piacere per essere osservati e fotografati dalla moltitudine di persone che attendono all’esterno.

Dopo che finalmente tutti sono usciti, si forma un corteo che a piedi si porta nella grande piazza del municipio. Qui si svolge la vera festa all’interno di una area recintata dove da un lato è presente una orchestra e dall’alto un palco che ospita i bambini.

Gli adulti che animano la festa entrano l’area ed iniziano a ballare al ritmo di una musica che richiama melodie locali. Il ballo si volge in modo ordinato e con ritmi lenti, si formano diversi gruppi che con le loro movenze disegnano specifiche coreografie.

.
immagine


SANTI, UN MOMENTO DI FESTA

Nelle Antille, le persone hanno un rapporto speciale con i loro morti dove il dolore della separazione dalla persona amata lascia subito spazio a gioiosa evocazione della vita del defunto, in pratica il funerale rappresenta un momento gioioso dove le veglie sono l'occasione per un grande raduno di familiari, amici e conoscenti del defunto.
 
In Guadalupa, Santi è un momento di festa e di incontro. In questa occasione, le famiglie si riuniscono al cimitero, puliscono le tombe, le riverniciano se necessario cioè le mantengono in buono stato in senso più generale. Al calar della notte, le tombe vengono coperte con numerose candele rosse e bianche per evocare la memoria del defunto.
La vista di questi cimiteri e illuminati innumerevoli candele è assolutamente magico. Il cimitero di Morne à l'Eau già sorprendente per le sue tombe con quadrati bianchi e neri, è uno dei più belli per ammirare in questa occasione, perché si sviluppa come un anfiteatro disposto su una collina.

VIAGGI IN EVIDENZA DI DI 
ALISEI

VIAGGI IN EVIDENZA
  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...
POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto

Guadalupa

di Roberto


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi di Roberto





CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/