Viaggio in Guadalupa

GUADALUPA

_________________________

L E   A N T I L L E   F R A N C E S I

VIAGGIO IN GUADALUPA ;
TRAVEL

VIAGGIO IN GUADALUPA
Isole caraibiche delle Antille francesi e protettorato d’oltre mare quindi territorio francese a tutti gli effetti. Qui le bellezze naturali tropicali si fondono ad un contesto organizzato tipicamente occidentale.
La Guadalupa è costituita da più isole, le più grandi e conosciute sono Grande Terre e Basse Terre separate da un canale che le divide nel punto più stretto in prossimità del capoluogo Pointe-à-Pitre

I due nomi, attribuiti dai primi coloni francesi, non fanno riferimento all’ampiezza dei territori o alla loro morfologia ma ai venti che spazzano queste due isole. Gli alisei che soffiano da nord-est sono impetuosi (ecco il nome grande) e colpiscono in modo diretto la piatta isola di Grande Terre, ma sono poi frenati dalle montagne che sorgono ad occidente spirando così con minore intensità (ecco il nome basse) su Basse Terre.


 .

mappa località della guadalupa
Rinomata tanto per lo zucchero e il rum che per le sue belle spiagge tropicali, la Guadalupa è un insieme di influssi francesi e africani tanto da rappresentare uno dei più importanti luoghi della cultura creola dei Caraibi.
Le isole si presentano piacevolmente variegate offrendo al turista coste con spiagge di fine sabbia bianca, coste frastagliate e rocciose e coste dalle belle e ampie spiagge con la sabbia rossa. Anche l’accoglienza è abbastanza variegata, si va dai grandi resort, ai piccoli hotel fino agli appartamenti anche per famiglie numerose.
Nel mio caso ero alla ricerca di un luogo in cui soggiornare che offrisse un piacevole contesto naturale, vicino al mare, in una zona tranquilla e poco frequentata dal turismo e che permettesse una completa indipendenza.
La scelta è caduta su Habitation Grande Anse sulla costa caribica di Basse Terre in prossimità del villaggio di Deshaies. Scelta felice in tutti i sensi, struttura basata su appartamenti di diversa taglia situati in piccole palazzine immerse in un bel giardino tropicale degradante verso il mare a circa 200 metri dalla lunga spiaggia di Grande Anse.
 
 
GRANDE TERRE

 
Quest’isola si può suddividere in tre zone costiere distinte : quella a sud, caratterizzata da splendide spiagge bianche e acque cristalline, quella ad est, tipicamente rocciosa e battuta dal vento e dalle onde dall’oceano ma con caratteristiche insenature, e quella ad ovest con poche spiagge meno interessanti turisticamente parlando rispetto a quelle della costa sud.
 
La costa sud inizia dal capoluogo Pointe-à-Pitre e prosegue verso Gosier, Sainte Anne e Saint Francois. Percorrendo il tratto iniziale non sembra di essere ai Caraibi, confusione, traffico, zone commerciali, zone industriali, ecc. tutto sicuramente utile e necessario ma poco invitante per il turista.
Superato questo primo tratto caotico le cose migliorano, la costa si sviluppa con una serie di insenature piccole e grandi alternate a tratti rocciosi in un contesto, qui si, tipicamente caraibico. E’ invitabile che una costa di questo tipo sia poi anche la più battuta e frequentata, qui troviamo la maggiore concentrazione di turisti, di resort, di vita diurna e notturna. Questo significa che in talune spiagge, tipicamente le più belle come quelle nei dintorni di Sainte Anne, i turisti brulicano occupando gli spazi migliori in prossimità della riva o a caccia della poca ombra disponibile offerta dalla vegetazione.
 
All’estrema punta di questa costa si trova Pointe des Chateaux un promontorio con un insieme di rocce selvagge continuamente battute dal vento e dall’oceano che le ha modellate creando interessanti figure e contesti. Qui si trovano però anche delle spiagge ma per le condizioni climatiche sono sempre quasi deserte.
 
La costa est, come per molte altre isole dei Caribi, è la più esposta all’oceano. Qui troviamo lunghi tratti di ripida roccia, qualche insenatura protetta dalla barriera corallina con la presenza di qualche piccola spiaggia molto tranquille perché poco frequentate e magari difficili da raggiungere. In questi luoghi il mare anche se agitato affascina per la sua bellezza legata ai colori intensi del blu e del verde.
A parte il tratto in corrispondenza della cittadina di Le Moule, la costa continua così fino all’estremo nord dove troviamo Pointe de la grande Vigie, un luogo visitabile e molto spettacolare. Poco prima di giungere alla punta più a nord di Grande Terre ecco un angolo speciale, Lagoon Porte d’Enfer che sembra uno scherzo della natura. In un tratto costituito da grandi pareti rocciose dove il mare è sempre agitato ecco che si apre una piccola insenatura, lunga e stretta che finisce con una piccola spiaggia. In questa “lingua” di oceano che penetra nella terra ferma, le acque sono basse e tranquille tanto da favorire un piacevole bagno adatto anche ai bambini.

La costa ovest offre spunti meno interessanti, scendendo da nord (Pointe de la grande Vigie) la costa degrada progressivamente fino a diventare piatta a Port Louis. Lungo questo tratto si trova qualche piacevole insenatura o ansa protetta dalla barriera corallina con spiagge anche di sabbia bianca come Anse Laborde, spiagge che normalmente sono poco frequentate se non dai locali specie nei week-end.
 
 
 
BASSE TERRE
 
E’ l’isola più grande ed è prevalentemente montuosa. La cima più alta è un vulcano con ben 1.467 metri d’altezza (La Soufrière) che si trova nella zona a sud. Quello che colpisce di quest’isola è il verde, il colore intenso della fitta vegetazione presente sia sulle coste che all’interno.
E’ inevitabile che qui le piogge sono più frequenti ma è anche innegabile che qui la natura è veramente rigogliosa. C’è una unica strada che attraversa l’isola da est ad ovest che vale la pena di percorrere per osservare un contesto simile a quello di una foresta pluviale, con piante gigantesche e vegetazione fitta che ricopre qualsiasi cosa.
 
La costa est è abbastanza battuta dai venti ed è caratterizzata da poche piccole spiagge dalla sabbia scura di origine vulcanica, meta di un turismo francese alla ricerca di posti tranquilli dove rilassarsi.
Decisamente più interessante la costa orientale verso il Mar dei Caraibi. La parte più coinvolgente è quella nord dove si trovano delle belle spiagge con la sabbia rossa/rosata (con presenza di argille) molto caratteristiche. Alcune sono abbastanza frequentate come Grande Anse e Malendure, altre molto meno come Plage Clugny o Anse de la Perle che, a mio avviso, sono le migliori e le più belle perché conservano ancora il fascino di una ambientazione selvaggia.
 
Sempre a nord della costa ovest si trova il villaggio di Deshaies, un piccolo e caratteristico paesino di pescatori decisamente grazioso. In parte, si è convertito al turismo ma che ha saputo mantenere una sua identità che si apprezza passeggiando tra le sue vie e sul breve lungomare.
 
 
 
POINTE à PITRE
 
Anche se non rappresenta una attrazione turistica di rilievo, il capoluogo Pointe à Pitre merita di essere vistato. La città ha ormai una connotazione moderna, larghe strade, zone commerciali, zone industriali, ecc. Rimane ancora abbastanza intatto il centro storico dalle dimensioni contenute il cui fulcro è rappresentato dalla grande Place de la Victore.
 
Sempre nel cuore cittadino si trova il mercato all'aperto in un tratto dell'antico porto dove donne con vistosi vestiti e turbanti vendono frutta, verdura, fiori, spezie insieme ai pescatori che portano direttamente qui il pesce per una prima pulitura e successiva vendita diretta.
Sempre nel cuore della città, in una ampia piazza, si trova un'altro mercato dedicato prevalentemente alle spezie. Pochi altri i punti di interesse da citare come la cattedrale di Saint Pierre et Saint Paul e qualche tipico edificio in stile coloniale sopravvissuto all’avanzare del cemento.

COSA VEDERE IN GUADALUPA ; 
GALLERY

COSA VEDERE IN GUADALUPA
Spiagge in Basse Terre in Guadalupa
Grande Terre della Guadalupa
città di Pointe à Pitre Guadalupa

QUANDO ANDARE IN GUADALUPA ;
CLIMATE

CLIMA a POINTE à PITRE


Le piccole Antille, di cui la Guadalupa fa parte, si trovano nella fascia tropicale del Cancro quindi soggette ad un classico clima tropicale caratterizzato da due stagioni, una asciutta o secca e una umida o delle piogge.

Le Antille sono soggette agli uragani e alle tempest tropicali che si manifestano nel periodo da agosto a novembre.

La stagione asciutta è quella invernale, momento in cui le temperature sono gradevoli e il tasso di umidità contenuto, pertanto il periodo migliore per una vacanza balneare in Guadalupa.


INFORMAZIONI SULLA GUADALUPA ;
INFO

INFORMAZIONI SULLA GUADALUPA

SICUREZZA

Informazioni sulla sicurezza per pianificare un viaggio               

CURIOSITA'

Curiosità, tradizioni popolari, leggende, usi e costumi               

MAPPA

Mappa con le località visitate durante il mio viaggio                

VIAGGI IN EVIDENZA ;
ALISEI

VIAGGI IN EVIDENZA
  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI

POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto

Guadalupa

Curiosità


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi di Roberto








CONDIVIDI QUESTO VIAGGIO

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/