Viaggio a Lampedusa
LAMPEDUSA
VIAGGIO A LAMPEDUSA ; TRAVEL
.
.
Lampedusa è un'isola che va vista in tutti i suoi aspetti e luoghi per cui è consigliabile il noleggio di una macchina o di uno scooter. Qui si trovano ancora autovetture ormai scomparse dalle nostre strade, le mitiche Citroen Mehari caratteristica autovettura del deserto degli anni 50/60 derivata dalla famosa Due Cavalli della casa francese.
Le coste dell'isola si possono dividere in due aree distinte, la costa nord costituita da scogliere a strapiombo sul mare costantemente battuta dai venti con il mare spesso agitato e la costa sud più riparata e calma ricca di cale e spiagge.
Le spiagge di Lampedusa sono prevalentemente di piccole dimensioni. Quelle minori si trovano all’interno di cale molto suggestive ma decisamente piccole tanto che la spiaggia risulta essere fazzoletto di sabbia. Questo mal si sposa con il turismo di massa che durante il mese di luglio/agosto prende letteralmente d'assalto questi piccole aree sabbiose. L'alternativa è portarsi sulle rocce, cosa non comoda se uno vuole permanere nello stesso luogo per molte ore se non per tutta la giornata.
Le cale presentano alcune differenze tra loro in base alla zona, alcune sono più aperte verso il mare come cala Francese o cala Maluk, altre si presentano come strette lingue di mare che penetrano nell'entro terra come cala Madonna, cala Pisana e cala Croce, quello che le accomuna è il bellissimo contrasto di colori tra il mare trasparente e le rocce circostanti. Cala Creta è l’unica a non avere una spiaggia.
La perla dell’isola, più rinomata e fotografata è la spiaggia dei Conigli, nome dovuto alla vicinanza dell'omonima isola, una scheggia rocciosa che un tempo era collegata al resto dell'isola grande. Questa spiaggia, oltre ad essere la più grande dell'isola, presenta un mare antistante che si può definire caraibico. L'anima del turista si ristora nelle calde giornate estive nel vedere l'acqua così trasparente e cristallina con colorazioni e sfumature del verde e del blu molto belle. L’acqua bassa favorisce la balneazione tanto da poter camminare a lungo fino a raggiungere quello che ritengo essere il punto più bello cioè quello della punta dell’Isola dei Conigli che divide la spiaggia dal bellissimo golfo della Tabaccara.
Poco oltre la spiaggia dei Conigli, ma nascosta e raggiungibile a piedi seguendo un percorso interno, si trova la piccola Cala Pulcino che si presenta come un anfiteatro tra le rocce, un vero spettacolo naturale.
Aperta e abbastanza grande è anche la spiaggia Guitgia posta vicino al paese in una zona di recente sviluppo, essa si presenta come una classica spiaggia a forma di cucchiaio con un limpido mare antistante e molto adatta alle famiglie con bambini.
I passaggi di tante culture che hanno attraversato nel corso della storia quest'isola non ha lasciato molte tracce, l'unico elemento rimasto a rappresentare una caratteristica locale sono i dammusi, caratteristiche abitazioni delle Pelagie realizzate in pietra che si fanno notare per la presenza sul tetto di una cupola centrale abbastanza ampia. Sull'isola se ne vedono poche di originali mentre sono diverse quelle moderne che ne hanno ripreso lo stesso stile. La più famosa è Casa Teresa che si trova in una zona interna selvaggia verso la punta ovest dell’isola.
COSA VEDERE A LAMPEDUSA ; GALLERY
L'isola è una tipica località marina. La sua natura aspra e rocciosa si sposa perfettamente con un mare stupendo dai colori caraibici che fa dimenticare la quasi assenza di vegetazione e ripari.
Sono prevalentemente piccole le spiagge di sabbia chiara che però risaltano sul mare blu delle calle e delle insenature di cui quest'isola è ricca. In risalto l'unica grande spiaggia dell'isola (dei Conigli) che offre uno spettacolare contesto naturale e balneare. Le fotografie non sono sempre in grado di testimoniare tali bellezze naturali.
QUANDO ANDARE A LAMPEDUSA ; CLIMATE
La posizione geografica dell'Isola di Lampedusa comporta un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti e poco piovosi, ed estati calde e molto soleggiate. Praticamente l'isola ha due sole stagioni, quella estiva, asciutta e molto calda e quella invernale temperata con piogge contenute.
Le sue dimensioni e la sua morfologia non permettono la generazione di un microclima inoltre la sua posizione del cuore del Mediterraneo porta a venti quasi costanti che in estate possono rappresentare una salvezza al sole cocente.