Viaggio a Rodi
RODI
_____________
S T O R I A S P I A G G E M A R E
VIAGGIO A RODI ; TRAVEL
VIAGGIO A RODI
Rodi è una destinazione balneare molto conosciuta e frequentata. Le sue coste sono ricche di spiagge, piccoli angoli nascosti o lunghe distese di sabbia. La varietà è contrassegnata da molti tratti rocciosi che, nel corso del tempo, ha comportato la formazione di splendide baie e insenature dove l’acqua cristallina assume fantastiche colorazioni verdastre.
Per la sua posizione strategica, l’isola ha vissuto epoche diverse nel corso della sua storia con la presenza di greci, romani e bizantini per poi passare ai Cavalieri di San Giovanni, ai turchi e agli italiani prima di ritornare definitivamente ai greci. Tutto questo ha lasciato segni più o meno evidenti nell’architettura, nei monumenti e nella cultura di quest’isola.
.
.
La mia vacanza a Rodi è durata 7 giorni e ha visto come base d’appoggio il Kresten Palace Hotel a Kalithea sulla costa nord-orientale non lontano dalla città di Rodi.
L’hotel si presenta come un classico grande villaggio con molte camere disposte su un lungo fronte parallelo al mare, dal quale dista un centinaio di metri, per cui una metà delle camere ha una bella vista mare mentre l’altra metà, inevitabilmente, ha una vista poco interessante sulla strada e sull’entroterra. La struttura è ben tenuta, dispone di una piscina ampia e gradevole che rappresenta il cuore della vita di chi soggiorna in questo hotel in quanto la spiaggia è un piccolo fazzoletto di sabbia circondato da rocce oltre ad una piccola insenatura con conseguente difficile balneazione. I pochi posti disponibili (sdraio e ombrelloni dell’hotel) vengono presi d’assalto fin dal primo mattino. La qualità del servizio, dei pasti e dell’intrattenimento si può definire normale anche se i cibi proposti sono un po’ ripetitivi e il servizio di pulizia nelle camere ogni tanto perde qualche colpo.
Il periodo dell’anno che ho scelto è stato quello della tarda primavera, che ritengo ideale per diversi motivi ; la presenza di turisti è contenuta rendendo vivibili le spiagge e le località più interessanti, le giornate sono lunghe, il sole è caldo, rare le piogge, e le temperature sono ancora miti inoltre la vegetazione è abbastanza rigogliosa prima di venire bruciata dall’estate che qui è sempre molto calda.
La città di Rodi è il cuore economico e turistico dell’isola e spesso viene invasa da turisti che scendono dalle grandi navi da crociera che solcano il Mediterraneo. Il suo centro storico, che l’UNESCO ha dichiarato come parte del Patrimonio mondiale dell’Umanità, si sviluppa intorno alla possente cinta muraria elemento fondamentale di difesa nei tempi passati. Passeggiando tra i vari vicoli si può cogliere la realtà medievale della città che, in parte, è ancora presente anche se spesso “deturpata” dalla presenza di negozi di tutti i tipi, bar e ristoranti per i turisti.
L’hotel si presenta come un classico grande villaggio con molte camere disposte su un lungo fronte parallelo al mare, dal quale dista un centinaio di metri, per cui una metà delle camere ha una bella vista mare mentre l’altra metà, inevitabilmente, ha una vista poco interessante sulla strada e sull’entroterra. La struttura è ben tenuta, dispone di una piscina ampia e gradevole che rappresenta il cuore della vita di chi soggiorna in questo hotel in quanto la spiaggia è un piccolo fazzoletto di sabbia circondato da rocce oltre ad una piccola insenatura con conseguente difficile balneazione. I pochi posti disponibili (sdraio e ombrelloni dell’hotel) vengono presi d’assalto fin dal primo mattino. La qualità del servizio, dei pasti e dell’intrattenimento si può definire normale anche se i cibi proposti sono un po’ ripetitivi e il servizio di pulizia nelle camere ogni tanto perde qualche colpo.
Il periodo dell’anno che ho scelto è stato quello della tarda primavera, che ritengo ideale per diversi motivi ; la presenza di turisti è contenuta rendendo vivibili le spiagge e le località più interessanti, le giornate sono lunghe, il sole è caldo, rare le piogge, e le temperature sono ancora miti inoltre la vegetazione è abbastanza rigogliosa prima di venire bruciata dall’estate che qui è sempre molto calda.
La città di Rodi è il cuore economico e turistico dell’isola e spesso viene invasa da turisti che scendono dalle grandi navi da crociera che solcano il Mediterraneo. Il suo centro storico, che l’UNESCO ha dichiarato come parte del Patrimonio mondiale dell’Umanità, si sviluppa intorno alla possente cinta muraria elemento fondamentale di difesa nei tempi passati. Passeggiando tra i vari vicoli si può cogliere la realtà medievale della città che, in parte, è ancora presente anche se spesso “deturpata” dalla presenza di negozi di tutti i tipi, bar e ristoranti per i turisti.
Il passaggio di popolazioni e dominazioni diverse si nota dalle mura di cinta di epoca bizantina, poi rinforzate e ampliate dai Cavalieri, dal Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni (visitabile solo in parte), dalla presenza di minareti, moschee e torri ottocentesche. Anche gli italiani hanno lasciato tracce del loro breve passaggio (1912-43) con molte opere e architetture come il Palazzo del Governatore, oggi sede della Prefettura, il Grande Albero delle Rose, oggi hotel e casinò, il municipio, il teatro Nazionale, la chiesa di S. Francesco, ed altri edifici.
L’isola di Rodi si sviluppa seguendo un orientamento di massima nord-sud presentando così due coste, una orientale più protetta e con mare più tranquillo dove sono presenti molte spiagge di vario tipo, sabbiose, sassose o a ciottoli e una costa occidentale più frastagliata, maggiormente battuta dai venti, delle mareggiate, con ridotti insediamenti e meno interessante per i turisti.
L’isola di Rodi si sviluppa seguendo un orientamento di massima nord-sud presentando così due coste, una orientale più protetta e con mare più tranquillo dove sono presenti molte spiagge di vario tipo, sabbiose, sassose o a ciottoli e una costa occidentale più frastagliata, maggiormente battuta dai venti, delle mareggiate, con ridotti insediamenti e meno interessante per i turisti.
La maggior parte dei centri turistici e delle località più conosciute sono nel tratto nord della costa orientale tra la città di Rodi e quella di Lindos. Qui troviamo Kelithea con i grandi alberghi della zona Beach, la vivace Faliraki, per lo più conosciuta dai giovani per la vita notturna più intensa dell’isola, la zone di Kolimbia, dove si trovano diversi grandi villaggi posizionati sulla baia che porta lo stesso nome, quindi seguono altre spiagge e località come S. Maria Tsamplika fino ad arrivare a Lindos.
Lindos è la seconda città dell’isola dal sapore tutto greco, case basse tutte bianche, porte azzurre o marroni, vicoli stretti e una acropoli con una fortezza dei Cavalieri di San Giovanni posti su un alto sperone roccioso che domina la città. In realtà qui tutto si è convertito al turismo e i suoi stretti e caratteristici vicoli ora sono pieni di negozi di tutti i tipi, ristoranti, taverne, ecc. Lindos è una località molto conosciuta anche grazie alla presenza di alcuni grandi villaggi di noti tour operator europei che si trovano nelle sue baie poste a nord della cittadina.
Nel tratto di costa da Rodi a Lindos si trovano alcune tra le località più belle e caratteristiche di quest’isola. Cito la baia di Ladiko, conosciuta anche con il nome di baia di Anthony Queen ; si tratta di una piccola baia addossata ad un monte e chiusa quasi completamente, ha uno stretto passaggio che da sul mare aperto con una piccola spiaggia a ciottoli. L’ambientazione, i colori del mare e le rocce circostanti le conferiscono una bellezza straordinaria tanto che il famoso attore americano se ne innamorò a suo tempo quando si recò a Rodi per girare il film “I cannoni di Navarone”.
Altra baia simile ed altrettanto bella è quella di S. Stefano posta subito dopo Lindos, visibile e raggiungibile dalla strada principale che porta verso sud. Anche in questo caso un angolo di grande fascino e bellezza con acque dai colori stupendi, costa rocciosa dominata dal monte dall’acropoli di Lindos.
Lindos è la seconda città dell’isola dal sapore tutto greco, case basse tutte bianche, porte azzurre o marroni, vicoli stretti e una acropoli con una fortezza dei Cavalieri di San Giovanni posti su un alto sperone roccioso che domina la città. In realtà qui tutto si è convertito al turismo e i suoi stretti e caratteristici vicoli ora sono pieni di negozi di tutti i tipi, ristoranti, taverne, ecc. Lindos è una località molto conosciuta anche grazie alla presenza di alcuni grandi villaggi di noti tour operator europei che si trovano nelle sue baie poste a nord della cittadina.
Nel tratto di costa da Rodi a Lindos si trovano alcune tra le località più belle e caratteristiche di quest’isola. Cito la baia di Ladiko, conosciuta anche con il nome di baia di Anthony Queen ; si tratta di una piccola baia addossata ad un monte e chiusa quasi completamente, ha uno stretto passaggio che da sul mare aperto con una piccola spiaggia a ciottoli. L’ambientazione, i colori del mare e le rocce circostanti le conferiscono una bellezza straordinaria tanto che il famoso attore americano se ne innamorò a suo tempo quando si recò a Rodi per girare il film “I cannoni di Navarone”.
Altra baia simile ed altrettanto bella è quella di S. Stefano posta subito dopo Lindos, visibile e raggiungibile dalla strada principale che porta verso sud. Anche in questo caso un angolo di grande fascino e bellezza con acque dai colori stupendi, costa rocciosa dominata dal monte dall’acropoli di Lindos.
Si dice che qui sbarcò San Paolo quando raggiunse l’isola per evangelizzarla. Altra località da segnalare è la piccola cittadina di Caraki dove non c’è nulla di straordinario se non la semplicità delle persone e del paese. Si tratta di poche case che si sviluppano lungo una baia, dove regna la tranquillità tra le case dei pescatori, le barche da pesca, le semplici strutture di alloggio o ristorazione, il tutto in un clima dove il tempo scorre lentamente senza fretta e le persone, compresi i pochi turisti, si concedono una vita rilassante e senza stress.
Il tratto di costa a sud di Lindos è meno frequentato e meno sviluppato però merita di essere visitato. Troviamo le località costiere di Kiotari e Plimiri, due piccoli paesi semplici di pescatori.
Il tratto di costa a sud di Lindos è meno frequentato e meno sviluppato però merita di essere visitato. Troviamo le località costiere di Kiotari e Plimiri, due piccoli paesi semplici di pescatori.
All’estremo sud si trova una isola/penisola di Prassonissi, penisola congiunta a Rodi da una lingua di sabbia con la bassa marea, isola con l’alta marea. Qui i venti spirano sempre impetuosi e il mare è sempre mosso, paradiso degli appassionati di kitesurf che sfrecciano numerosi nelle due baie una sinistra e l’altra a destra del promontorio.
L’interno dell’isola offre alcune mete interessanti, merita organizzare una escursione sul monte Filèrimos nelle vicinanze di Ialyssos (zona nord) dove si trova un parco archeologico posto sulla sua cima impervia, monte che, grazie alla sua posizione strategica, risulta essere un ottimo punto di osservazione di un lungo tratto della costa nord.
L’interno dell’isola offre alcune mete interessanti, merita organizzare una escursione sul monte Filèrimos nelle vicinanze di Ialyssos (zona nord) dove si trova un parco archeologico posto sulla sua cima impervia, monte che, grazie alla sua posizione strategica, risulta essere un ottimo punto di osservazione di un lungo tratto della costa nord.
Molti sono stati gli insediamenti di questo parco che si sono succeduti nel corso dei secoli, quelli meglio conservati e restaurati sono quelli dei Cavalieri.
Rinomata è anche la valle delle farfalle, una stretta valle interna a Pataloudes (zona nord dell’isola) dove, nel mese di maggio, si riproducono una innumerevole quantità di farfalle.
Se si vuole assaporare l'atmosfera tipica dei paesini greci, si possono visitare le località di Gennadio e Lachania.
Qui i ritmi sono tranquilli e il silenzio regna sovrano. Le abitazioni sono quelle classiche interamente bianche (facciate, muretti, vicoli, ecc.) con porte/portoni azzurri o marroni, i vicoli sono stretti e puliti come se si stesse attendendo qualcuno. Bellissime macchie di colore grazie alle bouganville che emergono qua e la nelle strette strade, o sono poste in modo da ornare gli ingressi delle case o dei giardini interni.
COSA VEDERE A RODI ; GALLERY
COSA VEDERE A RODI
QUANDO ANDARE A RODI ; CLIMATE
CLIMA a RODI
L'isola di Rodi si trova nel Mediterraneo quindi presenta un clima abbastanza comune a tutta l'area mediterranea. L'inverno è il periodo in cui avvengono le maggiori precipitazioni.
I mesi centrali dell'estate garantiscono un elevato numero di giornate di pieno sole e assenza di precipitazioni. Le temperature sono però elevate con una elevata escursione termica tra giorno e notte che raggiunge i 17 gradi. Il mare con le sue brezze mitiga il caldo che rimane comunque importante.
I periodi migliori per una vacanza balneare a Rodi, sono quelli della primavera e del primo autunno.
INFORMAZIONI SU RODI ; INFO
INFORMAZIONI SU RODI
VIAGGI IN EVIDENZA ;ALISEI
VIAGGI IN EVIDENZA
POTREBBE INTERESSARE