Viaggio nel nord della Sardegna
SARDEGNA NORD
__________________
UN M A R E S M E R A L D O
VIAGGIO NEL NORD DELLA SARDEGNA ; TRAVEL
VIAGGIO NEL NORD DELLA SARDEGNA
Il viaggio che descrivo di seguito, è limitato alla costa nord e nord-est della Sardegna. Si tratta di una zona tra le più famose e conosciute dell'isola dove la sola parola Costa Smeralda, giustamente, evoca scenari naturali di rara bellezza, tra i più belli di tutto il Mediterraneo e frequentati anche da personaggi famosi e/o facoltosi.
L’offerta turistica non manca in questa zona, c’è ne per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Personalmente io preferisco soggiornare in un luogo tranquillo, di dimensioni contenute, baricentrico alla zona da visitare, facilmente raggiungibile e in grado di offrire qualche particolarità legata al territorio. Seguendo questi criteri, per i 10 giorni del mio soggiorno sull’isola ho scelto una struttura per il turismo rurale denominata il Borgo di Campagna a Trudda la Castagna, una piccola località a sud di Olbia. La struttura si trova in una zona rurale poco abitata, immersa nel verde della bassa Gallura in posizione panoramica sul fianco di una dolce collina. Struttura tranquilla, semplice ed essenziale dalla buona cucina sarda.
L’offerta turistica non manca in questa zona, c’è ne per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Personalmente io preferisco soggiornare in un luogo tranquillo, di dimensioni contenute, baricentrico alla zona da visitare, facilmente raggiungibile e in grado di offrire qualche particolarità legata al territorio. Seguendo questi criteri, per i 10 giorni del mio soggiorno sull’isola ho scelto una struttura per il turismo rurale denominata il Borgo di Campagna a Trudda la Castagna, una piccola località a sud di Olbia. La struttura si trova in una zona rurale poco abitata, immersa nel verde della bassa Gallura in posizione panoramica sul fianco di una dolce collina. Struttura tranquilla, semplice ed essenziale dalla buona cucina sarda.
.
.
Il periodo dell’anno scelto per questa vacanza è stato l’inizio di giugno, momento in cui ci le giornate sono più lunghe, le temperature dell’aria sono gradevoli, i turisti sono veramente pochi ed è alta la possibilità di trovare spiagge o cale poco frequentate se non completamente deserte. Di contro, la temperatura del mare in questo periodo non è il massimo, l’acqua risulta essere ancora freddina specie nelle zone esposte alle correnti.
La Sardegna è all’altezza della sua fama che la vede come uno dei luoghi marini più belli del Mediterraneo. Le sue coste presentano tutte le varietà possibili, spiagge di sabbia completamente bianca, tanto da sembrare corallina come quella dei tropici, spesso circondate da rocce colorare con tutte le sfumature del rosso. Non mancano le baie rocciose piccole e grandi a volte nascoste o difficili da raggiungere da terra le quali, una volta raggiunte, ripagano lo sforzo attuato per trovarle.
In qualsiasi zona il mare è sempre splendido con colori profondi e intensi dove è presente la roccia e con colori più tenui e cristallini lungo le spiagge sabbiose. La costa nord intorno a Palau e a S. Teresa di Gallura è la più selvaggia, maggiormente battuta dai venti con il mare spesso mosso però ricca di insenature e luoghi isolati.
Splendide sono la vicina isola della Maddalena e la vicina Caprera esempio di natura selvaggia e aspra allo stato puro, per le loro caratteristiche morfologiche la visione migliore avviene dal mare (in barca) ma anche da terra è possibile trovare e ammirare splendidi scenari naturali. Seguendo la costa verso est si trova la famosa Costa Smeralda, il nome e la sua fama non hanno bisogno di ulteriori commenti. Costa frastagliata con molte insenature accessibili solo dal mare mentre da terra si incontrano le rinomate località mondane e dei VIP tra cui Baia Sardinia e Porto Cervo.
Per chi cerca qualcosa di diverso basta poco per uscire da questo ambito per ritrovarsi nuovamente nella natura e nella tranquillità. Romazzino, Cala Razza di Giunco e Capriccioli rappresentano spiagge di notevole bellezza. Proseguendo lungo la costa verso sud troviamo Romazzino, Cala Razza di Giunco e Capriccioli, tutte spiagge di dimensioni contenute e di rara bellezza naturale con un mare da cartolina.
Per chi cerca qualcosa di diverso basta poco per uscire da questo ambito per ritrovarsi nuovamente nella natura e nella tranquillità. Romazzino, Cala Razza di Giunco e Capriccioli rappresentano spiagge di notevole bellezza. Proseguendo lungo la costa verso sud troviamo Romazzino, Cala Razza di Giunco e Capriccioli, tutte spiagge di dimensioni contenute e di rara bellezza naturale con un mare da cartolina.
Poco dopo Capriccioli la famosa baia di Cala Di Volpe, la spiaggia di Rena Bianca ed altre località minori ma non per questo meno interessanti. Altro luogo noto per la i personaggi che lo frequentano è Porto Rotondo che si trova in una piccola penisola che si propende sul mare.
Sempre proseguendo verso sud e seguendo la costa ci ci imbatte sulla splendida spiaggia di Marinella prima di affrontare la penisola del Golfo degli Aranci. Verso l’estremità di questa penisola si trova Cala Moresca, una piccola ma molto bella insenatura con una piccola spiaggia, anch’essa da visitare.
Superata la città di Olbia, la costa continua ad offrire contesti naturali di grande bellezza, tutto il tratto antistante l’isola della tavolare è un susseguirsi di piccole località, baie e spiagge bianche, Porto Istana, Porto San Paolo e giù fino a Capo di Coda Cavallo con la sua caratteristica penisola.
La Sardegna va girata e visitata in lungo e in largo per poter apprezzare e assaporare tutta la sua bellezza. Anche l’interno dell’isola merita una particolare attenzione, si possono ammirare luoghi interessanti e caratteristici tra le colline della Gallura, piacevoli sorprese come la “valle della Luna”, oppure scorci incantevoli con rocce dalle forme più svariate a seguito dell’erosione degli elementi.
Superata la città di Olbia, la costa continua ad offrire contesti naturali di grande bellezza, tutto il tratto antistante l’isola della tavolare è un susseguirsi di piccole località, baie e spiagge bianche, Porto Istana, Porto San Paolo e giù fino a Capo di Coda Cavallo con la sua caratteristica penisola.
La Sardegna va girata e visitata in lungo e in largo per poter apprezzare e assaporare tutta la sua bellezza. Anche l’interno dell’isola merita una particolare attenzione, si possono ammirare luoghi interessanti e caratteristici tra le colline della Gallura, piacevoli sorprese come la “valle della Luna”, oppure scorci incantevoli con rocce dalle forme più svariate a seguito dell’erosione degli elementi.
Anche l'aspetto umano ha un valore particolare nell'interno della Sardegna costellata da piccoli paesini, semplici ma deliziosi dove i pochi abitanti sono in grado di rappresentare e raccontare com’era la vita di un tempo in queste zone.
Bisognerebbe avere più tempo per soffermarsi e osservare senza la frenesia questi spettacolari contesti, una buona soluzione potrebbe essere limitare l'area di interesse ma tornare più volte variando le zone da visitare, sprobabilmente la soluzione migliore per visitare la Sardegna . . . . .
COSA VEDERE NEL NORD DELLA SARDEGNA ; GALLERY
COSA VEDERE NEL NORD DELLA SARDEGNA
QUANDO ANDARE IN SARDEGNA ; CLIMATE
CLIMA a OLBIA
La Sardegna gode di un clima caldo d'estate e mite d'inverno. Le precipitazioni si concentrano nel periodo invernale.
L'estate è calda e le temperature sono sempre mitigate dal vento che bene o male soffia costante in molte zone costiere del nord. Questo comporta anche sbalzi termici tra giorno e notte che possono raggiungere i 16-17 gradi.
Da segnalare che la temperatura del mare rimane sempre bassa specie agli inizi del periodo estivo.
INFORMAZIONI SULLA SARDEGNA ; INFO
INFORMAZIONI SULLA SARDEGNA
VIAGGI IN EVIDENZA ;ALISEI
VIAGGI IN EVIDENZA
POTREBBE INTERESSARE