Racconto del viaggio alle Seychelles

SEYCHELLES

________________

RACCONTO DEL VIAGGIO


TRAVEL

RACCONTO DEL VIAGGIO ALLE SEYCHELLES 
Splendidamente adagiate nell'oceano Indiano, questo arcipelago di 115 isole sono state, per diverso tempo, una metà sognata perché lontana, esclusiva e costosa, accessibile solo per pochi o meta per viaggi di nozze. Se questo era vero in passato, da un po' di tempo le cose sono cambiate, le strutture da favola, i resort esclusivi, le isole da ricchi sono ancora presenti però si è anche sviluppato un turismo più vicino a quello ormai presente in moltissimi luoghi di vacanza, fatto di accoglienza in piccole strutture assimilabili a piccoli hotel o B&B basati su bungalow a costi ragionevoli.

Io mi sono avvalso di queste opportunità per il mio soggiorno nelle tre isole principali e più conosciute, Mahè, Praslin e La Digue

COSA VEDERE NELL'ISOLA DI 
MAHE'

L'ISOLA PRINCIPALE DELL'ARCIPELAGO

E' la principale isola delle Seychelles in cui si trova la capitale Victoria. Questa città è una delle capitali più piccole al mondo, ha un minuscolo "centro storico" che ruota intorno al vivace mercato coperto all'interno e all'esterno del quale viene venduto il pesce fresco, frutta e verdura, la carne qui si vede poco ....... A parte questo colorato mercato, non c'è altro da vedere in questa città, la parte moderna e più recente ma non offre spunti interessanti. Il traffico stradale è abbastanza intenso nelle ore lavorative ma verso sera si va esaurendo fino a scomparire. La vita notturna praticamente non esiste in questa città, dopo le ore 21 non c'è nessuno in giro se non qualche abitante locale, bar-pub o altro sono quasi tutti chiusi e dopo le ore 22 anche quel poco che c'è di aperto chiude.

Spesso l'isola di Mahè viene vista come un passaggio obbligato per entrare alle Seychelles per poi transitare e raggiungere altre isole considerando questa meno interessante delle altre. A mio avviso questo non è completamente vero, anche quest'isola offre spiagge interessanti, magari meno famose rispetto a quelle delle altre isole, se il tempo a disposizione lo permette, ritengo meriti fermarsi per qualche giorno. Noleggiando una autovettura si esce dalla capitale Victoria e le cose cambiano radicalmente, il traffico stradale si riduce molto e le spiagge della costa sud e ovest possono riservare sorprese.

L'Anse à la Mouche è una di quelle baie che ritengo meritino essere visitate, si tratta di un'ampia insenatura che si trova nella costa sud-ovest dell'isola facilmente raggiungibile in auto o con gli autobus pubblici. La lunga spiaggia di sabbia corallina è profonda e varia poco in base alle maree, pochi sono i turisti che si disperdono sul lungo arenile, molto di più sono i bambini locali che si divertono tranquilli nelle basse acquee cristalline della baia prive di correnti. Qui c'è la possibilità fare lunghe e distensive passeggiate oltre a prendere il sole.

Molto simile è Baie Lazare, una lunga lingua di sabbia bianchissima si sviluppa lungo tutta la sua baia, l'acqua cristallina è sempre calma e calda invitando subito ad immergersi per un bel bagno. L'estesa vegetazione tropicale assicura ampie zone d'ombra alle spalle di tutta la spiaggia. Anche qui pochi sono i turisti che la frequentano i quali si disperdono facilmente vista la lunghezza dell'arenile. Nutrita la presenza di molti bambini locali che giocano con l'acqua e con le barche dei pescatori ancorate in prossimità della riva, un ambiente adatto per tutti coloro che cercano calma e tranquillità in grandi spazi in un bellissimo contesto naturale.

Proseguendo, si trovano altre lunghe e ampie spiagge come Beau Vallon e Anse Boileau con acque tranquille dove la balneazione è facile anche per i bambini, invece per coloro che cercano riservatezza e angoli tropicali troviamo Anse Bouganville o Petit Police per concludere con le splendide baie colorate come la laguna di Port Glaud. 


>>>  Galleria fotografica isola di Mahè

COSA VEDERE  NELL'ISOLA DI 
PRASLIN

BELLA, VARIA E TRANQUILLA

Isola dalle dimensioni contenute, più piccola di Mahè ma sufficientemente grande da offrire varietà paesaggistica. La si può raggiungere da Mahè sia con un traghetto veloce che impiega poco più di 60 minuti o attraverso un volo aereo interno di circa 15 minuti. L'isola non ha una città o un centro urbano di riferimento, è costituita da diversi piccoli centri abitati tra cui quello più importante dove si trova il porto principale. L'aeroporto è a nord sulla costa ovest in un tratto dell'isola abbastanza piatto da poter realizzare una pista di volo per i bimotori a turbo-elica. 


Isola dedicata al turismo, punto di riferimento per le sue innumerevoli spiagge alcune delle quali soggette al fenomeno delle alghe in determinate stagioni. Il mio viaggio in queste isole è avvenuto nel mese di ottobre, nel periodo del cambio dei monsoni e ho trovato solo qualche spiaggia con una contenuta presenza di alghe sulla riva e in mare che non ha creato nessun problema.

La costa ovest è quella meno interessante, a parte Grand Anse, che è una lunga spiaggia poco valorizzata e un po' trasandata, le rimanenti spiagge sono prevalentemente poco profonde e caratterizzate da un certa erosione del mare che ha costretto in molte zone, specie a nord verso Anse Kerlan, alla realizzazione di barriere di contenimento in sasso. La costa sud, quella in cui è presente il porto dell'isola, è priva di interesse, la selvaggia Petite Anse è esposta al mare aperto e non offre una balneazione facile.


Altro discorso per la costa est e nord dell'isola, il nord è caratterizzato da due famose spiagge Anse Lazio e Anse Georgette. Anse Lazio è una profonda spiaggia dalla sabbia bianchissima orlata di palme e vegetazione tropicale. Il mare antistante non è protetto dalla barriera corallina per cui la balneazione può risultare difficile se il mare è un po' agitato.

Ai due lati della spiaggia sono presenti le classiche formazioni rocciose di natura granitica dove si può fare un buon snorkeling. Questa spiaggia ha avuto in passato un episodio grave di aggressione da parte di squali, cosa che ha portato la morte di alcuni turisti. Le autorità hanno ora realizzato una barriera a rete per salvaguardare i bagnanti. La barriera si nota solo per la presenza di alcuni galleggianti. La spiaggia si raggiunge facilmente in auto ed è anche servita dal servizio di autobus pubblici. La sua notorietà comporta la presenza di molti turisti.

Anse Georgette si raggiunge facilmente percorrendo la strada della costa ovest dell'isola che proprio qui termina. La sua particolarità è data dal fatto che essa si trova all'interno di un resort di lusso con tanto di campo da golf, il Lèmuria. Per accedere al resort, quindi alla spiaggia in modo gratuito, è necessario prenotarsi perché il numero di turisti esterni alla struttura che vengono accettati ogni giorno è limitato e le richieste sono molte. Consiglio di prenotarsi per tempo, meglio prima di partire pianificando il giorno esatto e inviando una richiesta via mail all'indirizzo info@lemuriaresort.com , il personale del resort è cortese e risponde in tempi brevi. Una volta entrati nel resort sarà necessario percorrere un tratto interno e un tratto del campo da golf (molto curato) fino a giungere alla spiaggia.

Vedi mappa per raggiungere Anse Georgette

La spiaggia è nascosta e si scopre al turista dopo un breve tratto di vegetazione che la chiude alle spalle. La spiaggia è molto bella, profonda anche se non molto lunga, delimitata ai fianchi da rocce granitiche caratteristiche di queste isole. Il mare ha i caratteristici colori blu e turchese ma è necessario prestare attenzione in quanto la spiaggia non è protetta dalla barriera corallina e il mare si infrange sulla riva con onde significative anche in condizioni atmosferiche tranquille. E' bene arrivare di buon mattino perché i posti migliori (sotto le palme) vengono presto occupati, inoltre attraversare il campo da golf (tratto allo scoperto con salite e discese) diventa impegnativo con il sole alto nel cielo.

Scendendo lungo la costa est di Praslin, troviamo l'ampia e lunga spiaggia di Anse Volbert, da qui si parte per raggiungere diversi siti di immersione tra i più interessanti dell'isola, paradiso per gli amanti di questo sport. La spiaggia, di sabbia bianca e fine, è molto lunga e su di essa si trovano diverse infrastrutture ricettive e un piccolo centro urbano con negozi, market, bar e dive center.

Più a sud, nella parte finale di questo tratto di costa, c'è una spiaggia poco conosciuta e poco frequentata ma che merita assolutamente visitare e vivere per almeno qualche ora è Anse Gouvernement. Il tratto sabbioso, non molto profondo, è costituito da sabbia fine di origine corallina come molte altre, però la sua particolarità risiede nella laguna antistante con acqua bassa, calda e dal colore verde smeraldo. Passeggiare in questa laguna è veramente piacevole e la presenza di una formazione rocciosa poco distante dalla riva e facile da raggiungere ne aumenta il fascino. La formazione granitica è stata erosa dal mare nel corso dei secoli per cui ormai sono presenti rocce di piccole / medie dimensioni che a loro volta creano delle piccole lagune interne dove l'acqua è calma e trasparente. La vegetazione della costa è, come sempre, rigogliosa e assicura riparo dal sole nelle ore più calde della giornata.

Merita menzionare anche un'altra spiaggia di questa costa est di Praslin, la spiaggia di Anse Boudin che si trova più a nord di fronte all'isola di Curieuse in corrispondenza di un piccolo centro abitato lungo la strada della costa est che porta alla famosa Anse Lazio. Forse proprio questa vicinanza alla "sorella maggiore" fa si che questa spiaggia venga ignorata dai turisti, veramente pochi sono coloro che qui si fermano e questo è un peccato. Anche se non all'altezza della "sorella maggiore" questa spiaggia è una lunga lingua di sabbia bianca poco profonda, a tratti selvaggia con vegetazione che spesso si affaccia quasi sul mare, mare molto bello di colore verde smeraldo con acquee tranquille e poco profonde, adatto al nuoto specie per famiglie e bambini.


>>>  Galleria fotografica isola di Praslin

COSA VEDERE NELL'ISOLA DI 
LA DIGUE

LA PIU' SPETTACOLARE

La più piccola delle tre isole da me visitate, un'isola montuosa che offre una costa ovest nella quale sono racchiuse le Anse più belle e famose delle Seychelles che troviamo in tutte le cartoline, dépliant, manifesti e fotografie le quali rappresentano il meglio di questo arcipelago.

L'isola è raggiungibile solo via mare attraverso traghetti che la collegano sia a Praslin che a Mahè. La distanza dall'isola di Praslin è ridotta per cui l'attraversata dura non più di 20 minuti. Esiste anche un eliporto per i pochi che si possono permettere un transfert in elicottero.

Raccogliendo informazioni su quest'isola, spesso si leggono racconti che riportano una realtà molto semplice e naturale dove gli autoveicoli a motore sono vietati e l'unico modo per sposarsi nell'isola sono le biciclette o carri trainati da buoi. Tutto questo fa ormai parte del passato, il turismo ha decisamente modificato quest'isola e le cose sono diverse, le strutture ricettive minori (piccoli hotel o B&B) sono aumentate e questo sicuramente a beneficio dei turisti ma sono stati introdotti anche i mezzi meccanici costituiti da taxi, furgoncini, piccoli camion, suv, compresi i muletti di carico/scarico. La zona del porto, che rappresenta il cuore civile dell'isola, è sempre trafficata, man mano che ci si allontana da essa il traffico diminuisce e troviamo prevalentemente pedoni e turisti in bicicletta ma bisogna prestare attenzione ai vari mezzi che comunque transitano, così come bisogna prestare attenzione alla sera perchè l'illuminazione pubblica è quasi inesistente. Per il turista, il mezzo ideale per muoversi liberamente è la bicicletta che può essere noleggiata in diversi negozi che si trovano prevalentemente nei pressi del porto.


L'isola offre molte spiagge interessanti lungo tutto il suo perimetro, alcune sono facilmente raggiungibili altre sono "incastonate" in tratti di costa rocciosa e più difficili da raggiungere quindi poco frequentate ma sono anche quelle più selvagge con un fascino tutto particolare.

Le più famose e conosciute sono quelle della costa sud-ovest dell'isola, per raggiungerle è necessario entrare e attraversare la riserva naturale l'Union Reserve il cui ingresso è a pagamento, un ticket giornaliero permette di entrare e uscire dalla riserva quando si vuole nell'ambito della giornata. Taluni cercano di eludere il pagamento del ticket muovendosi a piedi lungo la spiaggia di Anse Union a cui si accede poco prima dell'ingresso all'altezza dell'eliporto, una scelta che non condivido.

Attraversando la riserva si incontra una ampia zona delimitata da un muro in cui sono ospitate molte tartarughe giganti tipiche di queste isole le quali si avvicinano facilmente ai turisti che offrono erba fresca. Alla fine della riserva si giunge nel punto più bello cioè Anse Source d'Argent. La sua bellezza è data da un insieme quasi perfetto di elementi naturali, la sabbia bianchissima, il mare dai colori che vanno dal verde smeraldo al turchese, dalla contenuta presenza di vegetazione tropicale e dai molti massi di granito dai colori caldi e dalle forme armoniose e arrotondate.

Il mare antistante presenta fondali bassi (scoperti con la bassa marea) protetti dalla barriera corallina che non è molto distante, la spiaggia è molto frequentata dai turisti i quali iniziano ad abbandonarla già a metà pomeriggio senza attendere le ore tarde quando il sole è basso verso il tramonto , momento in cui le rocce assumono una tonalità più intensa del rosso aumentando il fascino di questo tratto di costa.

Da questa spiaggia si passa facilmente alla vicina Anse la Source a Jean che rappresenta una logica continuazione di Anse Source d'Argent quindi altrettanto bella. Da qui si può poi proseguire verso sud (solo via mare) per raggiungere altre spiagge (molto belle) che si trovano lungo questo tratto di costa, cosa facile quando la marea è bassa. Tra queste c'è Anse Pierrot, una piccola spiaggia letteralmente incastrata nelle rocce che costeggiano il tratto della costa. L'aspetto selvaggio e le tante palme da cocco che si protendono sul mare la rendono molto caratteristica. Il mare antistante è colorato di azzurro e turchese, l'acqua è bassa e calma, la spiaggia è protetta dalla barriera corallina. Le rocce agli estremi la nascondono alla vista fintanto che non si è particolarmente vicini. Sono veramente pochi i turisti che la raggiungono e taluni non si fermano nemmeno, magari proseguono per raggiungere la punta più a sud dell'isola.

Attenzione a quando la marea riprende a salire, se vi attardate troppo potreste avere qualche difficoltà per il ritorno, ci sono punti dove il livello del mare è abbastanza alto.


Le spiagge più a nord della costa sono più tradizionali ma non per questo meno interessanti come la lunga Anse Reunion o la più piccola Anse Severe. La costa est dell'isola di La Digue è caratterizzata da altre spiagge assolutamente da vedere e vivere tra cui spicca Anse Pataes, una piccola insenatura all'estremità nord in prossimità di un piccolo resort. Essa per me rappresenta una piccola "chicca" in quanto racchiude in poco spazio quello che è il meglio delle isole Seychelles, sabbia bianca fine, ricco palmeto alle spalle, acqua del mare cristallina dai colori splendidi, barriera corallina che la protegge dal mare aperto, rocce di granito su un lato, possibilità di snorkeling facile in prossimità della riva, che volere di più ?  Per tutti questi motivi la spiaggia è molto frequentata ed essendo piccola viene normalmente presa d'assalto ed è necessario arrivare di buon mattino se si desidera occupare un posto favorevole con possibilità di usufruire dell'ombra delle palme.

Proseguendo verso sud, troviamo altre piccole spiagge generalmente piccole e poco frequentate per una certa difficoltà di balneazione data dai bassi fondali ma ideali per chi ama la tranquillità. Anse Fourmis rappresenta l'estremo sud della costa, qui la strada finisce e proseguire anche a piedi diventa difficile, meglio raggiungere le coste di sud-est come Anse Cocos o Grand Anse attraverso la strada interna presente nell'isola.


>>>  Galleria fotografica isola di La Digue

ALISEI

VIAGGI IN EVIDENZA
  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...
POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto

Seychelles

Curiosità


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi di Roberto








CONDIVIDI QUESTO RACCONTO

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/