BORGO  DI
MONTE SAN GIUSTO
(Macerata - Marche)





.

Il comune di Monte San Giusto è alquanto esteso e il suo centro storico rappresenta quello che era l'originale borgo che affonda le sue origini fin dall’epoca romana. Solo osservandolo dall'altro si coglie la sua forma ovale con gli edifici contigui che un tempo sicuramente rappresentavano una parte della cinta muraria. Oggi il centro è ormai conglobato con il resto della cittadina e il suo perimetro è identificabile con la strada di circonvallazione.

COSA VEDERE A
MONTE SAN GIUSTO

chiesa di San Giusto
Monte San Giusto deve molto al vescovo di Chiusi Niccolò Bonafede che nel Cinquecento permise alla città di cresce e svilupparsi anche culturalmente. L'edificio storico più importante del centro storico è il Palazzo Bonafede del XVI secolo, dimora gentilizia del vescovo, attuale sede comunale. Purtroppo il sisma che ha colpito l'Italia centrale non ha risparmiato Monte San Giusto. Il palazzo esternamente appare come integro con la sua bella facciata in cui risalta l’ingresso in pietra d’Istria ma appena si entra subito appaiono diverse strutture di sostengo. Il chiostro, a cui si accede direttamente dall’ingresso principale, si dimostra piacevole nella sua struttura rinascimentale anche se ormai decisamente spoglio. Le sale più importanti del palazzo, quelle del piano nobile, sono occupate dal Comune e non sono sempre visitabili. Il museo comunale di Palazzo Bonafede, ubicato sul fianco del palazzo, è chiuso.
Palazzo Bonafede si affaccia sulla piazza principale la quale ha una strana forma che assomiglia ad un tronco di cono. A mio avviso essa è devastata da un parcheggio auto che ha un impatto negativo anche sul Palazzo dei Priori, un edificio signorile con loggiato posto ad una estremità della piazza e oggi occupato da un bar pasticceria.  Sulla destra un vicolo sale e offre la facciata della grande chiesa parrocchiale di Santo Stefano anch'essa chiusa causa terremoto. Sempre dalla piazza parte anche un'altra via che in questo caso scende verso la via di circonvallazione. Lungo strada si trova la piccola chiesa del XIV secolo di origine romanica dedicata a Santa Maria in Telusiano e sempre aperta. Internamente la chiesa non è così interessante visto che ha subito un restauro che a mio avviso non la valorizza, però il pezzo forte è la pala d'altare. Il dipinto rappresenta una scena della crocifissione di Cristo, splendida opera di Lorenzo Lotto del 1531. Oltre a Palazzo Bonafede, questa è l’unica opera di valore presente nel borgo.
 
Purtroppo Monte San Giusto non offre molto altro, anche girando nei vicoli più popolari posti a nord alle spalle della piazza centrale, non si apprezzano particolari spunti d'interesse, le case appaio un po' anonime, molte sono state ristrutturate senza rispetto architettonico, diverse sono abbandonate o danneggiate dal sisma e puntellate. In questa zona è presente la chiesina di Sant’Agostino che da tempo è stata trasformata in Auditorium e normalmente è chiusa. Seguendo il perimetro del borgo si possono vedere due porte storiche oggi ristrutturate, Porta “de Moscè” e la piccola Porta della Sala.

CURIOSITA' SU
MONTE SAN GIUSTO

Nella prima settimana di ottobre, a Monte San Giusto si svolge una particolare festa che prende il nome di Clown & Clown Festival. Si tratta di un festival alquanto originale che vuole valorizzare l'arte circense del clown. Gli ideatori di questa manifestazione sono mossi dall’entusiasmo di condividere il sogno di un altro mondo possibile  e vogliono trasmettere il valore universale del sorriso nonché un messaggio di positività verso la Vita.
Con l’aiuto di centinaia di volontari, ogni anno Monte San Giusto si trasforma nella città del Sorriso e questo attraverso tante decorazioni con i colori dell'arcobaleno in tutto il borgo, con tante scenografie, con la partecipazione di molti artisti clown e con tanti spettacoli. Per l'occasione, un enorme naso rosso viene posto sul campanile della parrocchiale.

SINTESI SU
MONTE SAN GIUSTO

Monte San Giusto è un borgo ferito dal terremoto fatto che ha comportato diversi danni agli edifici pubblici e privati spegnendo così buona parte dell'interesse per questo luogo dove rimane visitabile solo la chiesa di Santa Maria in Telusiano. Anche la parte del borgo più polare non appare stimolate al visitatore. Complessivamente Monte San Giusto è turisticamente poco interessante, pecca in pulizia e vede troppe autovetture in circolazione a volte parcheggiate in modo selvaggio.

Di positivo la segnaletica turistica sui vari edifici, completa ed esauriente.



 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
MONTE SAN GIUSTO

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Uno dei vicoli borgo di Monte San Giusto

DOVE SI TROVA
MONTE SAN GIUSTO

NELLE VICINANZE DI
MONTE SAN GIUSTO

borgo di Magliano di Tenna
borgo di Montecosaro
borgo di Montelupone
borgo di Morrovalle

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto


NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/