Racconto del viaggio in Indonesia

Ricca di risorse naturali e con un'incredibile varietà di culture, l'Indonesia per secoli ha attirato mercanti, colonizzatori, missionari, avventurieri, viaggiatori e turisti. L’Indonesia è un paese molto vasto, formato da 17.000 isole grandi e piccole, il mio viaggio si è concentrato in pochissime di queste isole, le più rinomate e famose e, in parte, le più organizzate. Bali, Lembongan, Lombok, Gili del Nord, quelle poste a nord-ovest di Lombok e le Gili del Sud, quelle poste al sud-ovest di Lombok.
Bali
Definita come "isola degli dei", personifica bene questo ruolo con i suoi 20.000 templi che tra grandi e piccoli i quali si trovano in ogni angolo di strada e in ogni casa. In base alla capacità economica, il balinese costruisce la sua casa e dedica un parte dello spazio a disposizione per il tempio, più è grande è la casa più è grande è il tempio. Chiaramente Bali non è solo questo, è una località turistica molto conosciuta e frequentata, forse troppo frequentata specialmente nelle aree del sud dove sono presenti le principali zone turistiche e le principali spiagge dell’isola. In queste zone il traffico caotico dei residenti si mescola con quello dei turisti, a cui aggiungere negozi di ogni tipo, ristoranti, warung, locali notturni, ecc. il tutto in forma concentrata e difficile da sopportare per quanto mi riguarda.
Il resto dell’isola ha aspetti più tollerabili anche se le strette strade e il traffico frenetico con un elevato numero di motorini spesso indisciplinati non permette di vivere una vacanza tranquilla. La mia permanenza a Bali è durata qualche giorno e la mia base è stata a Ubud presso la Teba House, piccola struttura in stile tipicamente balinese. Per questa esperienza mi sono affidato a Victor e Kade con i quali ho organizzato le escursioni con guide parlanti un italiano discreto (http://bali-lombok-gili.de) che si sono dimostrate puntuali, attenti e disponibili ad assecondare ogni esigenza. Buona parte dei tour sono stati dedicati alle visite dei più importanti e rinomati templi.
Il resto dell’isola ha aspetti più tollerabili anche se le strette strade e il traffico frenetico con un elevato numero di motorini spesso indisciplinati non permette di vivere una vacanza tranquilla. La mia permanenza a Bali è durata qualche giorno e la mia base è stata a Ubud presso la Teba House, piccola struttura in stile tipicamente balinese. Per questa esperienza mi sono affidato a Victor e Kade con i quali ho organizzato le escursioni con guide parlanti un italiano discreto (http://bali-lombok-gili.de) che si sono dimostrate puntuali, attenti e disponibili ad assecondare ogni esigenza. Buona parte dei tour sono stati dedicati alle visite dei più importanti e rinomati templi.


Altro tempio che non può mancare nella visita di quest’isola è il Pura Tirta Empul a Sebatu (vedi immagine sotto) chiamato tempio della purificazione. Le acque che sgorgano da una sorgente locale sono considerate purificatrici. Il tempio è molto frequentato dai balinesi ed è facile assitere ai riti di purificazione.

Sicuramente il più importante tempio di tutta l’isola è il Pura Besakih definito come “tempio madre” di tutti i tempi. Questo imponente complesso si estende sul fianco di una collina dando buona visibilità del suo sviluppo verticale creando un certo impatto emotivo sui fedeli e sul turista. Bali offre anche molto altro oltre ai tempi, io ho escluso volutamente le zone tipicamente turistiche come Kuta, Seminyak, Sanur, ecc. sia per una questione di tempo si per una questione di scarso interesse personale per quelle zone orientate al solo sfruttamento dei turisti.

Lembongan
Escursione di un giorno all’isola di Nusa Lembongan con partenza da Sanur con un grande catamarano dotato di tutti i confort. Una trentina di passeggeri per trascorrere una giornata di mare. Il trasferimento, a vele spiegate e con l’aiuto del motore, richiede circa due ore in una bella giornata con il mare tranquillo, momento in cui l’unica attività è quella di prendere il sole e sorseggiare qualche drink. L’arrivo all’isola avviene nella zona nord nei pressi di Jungutbatu, un lungo tratto di costa sabbiosa, dove non sbarchiamo ma ci fermiamo al largo per un po’ di snorkeling. In quest’area sorprende la presenza di enormi chiatte dove attraccano grandi motoscafi che letteralmente “scaricano” centinaia e centinaia di turisti che trascorreranno li l’intera giornata in ozio, sole e divertimenti di ogni tipo come scivoli, banana boat, ecc. Il turismo di massa si ferma qui e per fortuna che è così altrimenti l’isola di Lembongan chissà come sarebbe ridotta.
Riprendiamo a muoverci per trasferirci alla Mushroom Bay (vedi immagine sotto) dove sbarchiamo. E’ una piccola ma graziosa insenatura di sabbia bianca poco frequentata in cui si affacciano alcuni locali e un piccolo ma attrezzato resort che ci ospita per il pranzo (il Beach Club).
Riprendiamo a muoverci per trasferirci alla Mushroom Bay (vedi immagine sotto) dove sbarchiamo. E’ una piccola ma graziosa insenatura di sabbia bianca poco frequentata in cui si affacciano alcuni locali e un piccolo ma attrezzato resort che ci ospita per il pranzo (il Beach Club).


Lombok
A lungo oscurata dalla fama della vicina Bali, l’isola di Lombok sta recuperando posizioni e sta diventando sempre più conosciuta. Le splendide spiagge bianche del sud, gli spettacolari break per gli amanti del surf, le verdi foreste dell’interno e le possibili escursioni sul grande vulcano o tra le risaie attirano sempre più turisti provenienti da tutto il mondo. Per visita quest’isola e le Gili del Sud mi sono affidato a una guida locale chiamata “Nuvola” con cui mi sono trovato davvero bene (nuvola_lombok@yahoo.com).
Come dicevo inizialmente, Lombok ha molte cose da offrire al turista, in primo luogo una realtà molto meno caotica di Bali, a parte l’unica vera area urbana di Mataram che richiama in qualche modo la realtà balinese, il resto dell’isola è molto tranquillo con strade strette ma poco frequentate. La zona che bisogna necessariamente visitare e quella della costa sud, qui si trovano delle spiagge a dir poco splendide, il mare (a dire il vero l’oceano) qui non trova ostacoli per cui le onde arrivano fino a riva con notevole intensità infrangendosi con un fragore intenso e continuo. Oltre alla più nota Kuta, poco ad est di questa località si trova Tanjung Aan (vedi immagine sotto) una spiaggia da cartolina, mentre ad ovest troviamo la spiaggia di Mawun, più piccola ma altrettanto bella, l’insenatura è circondata da possenti colline scure che contrastano con il mare blu e il bianco della sabbia in modo perfetto. Proseguendo ancora si incontra la spiaggia di Selong Blanak. Che dire, anche qui si rimane stupiti, c’è un piccolo resort che si affaccia sulla spiaggia in un angolo della lunghissima e ampia spiaggia a semicerchio quasi sempre deserta.
Come dicevo inizialmente, Lombok ha molte cose da offrire al turista, in primo luogo una realtà molto meno caotica di Bali, a parte l’unica vera area urbana di Mataram che richiama in qualche modo la realtà balinese, il resto dell’isola è molto tranquillo con strade strette ma poco frequentate. La zona che bisogna necessariamente visitare e quella della costa sud, qui si trovano delle spiagge a dir poco splendide, il mare (a dire il vero l’oceano) qui non trova ostacoli per cui le onde arrivano fino a riva con notevole intensità infrangendosi con un fragore intenso e continuo. Oltre alla più nota Kuta, poco ad est di questa località si trova Tanjung Aan (vedi immagine sotto) una spiaggia da cartolina, mentre ad ovest troviamo la spiaggia di Mawun, più piccola ma altrettanto bella, l’insenatura è circondata da possenti colline scure che contrastano con il mare blu e il bianco della sabbia in modo perfetto. Proseguendo ancora si incontra la spiaggia di Selong Blanak. Che dire, anche qui si rimane stupiti, c’è un piccolo resort che si affaccia sulla spiaggia in un angolo della lunghissima e ampia spiaggia a semicerchio quasi sempre deserta.

Altro aspetto interessante è rappresentato dalle vaste risaie. Anche a Lombok sono presenti vaste aree coltivate comprese quelle a terrazze ma la natura del terreno non permette di raggiungere la spettacolarità di quelle di Bali, quindi meno sviluppate in altezza ma molto più estese (vedi immagine sotto).

Un’altra parte molto interessante di quest’isola è rappresentata dalla penisola sud-occidentale che si estende ad ovest di Lembar. In quest’area sono presenti diverse spiagge e diverse Gili molto belle, ancora selvagge, poco frequentate e tutte da scoprire, ma per questo argomento vedi di seguito “Gili del Sud”.
Gili del nord
Sono le Gili più conosciute, tre isole poste nella zona a nord-ovest di Lombok, Trawangan, Meno e Air. Le tre isole sono vicine tra loro e vicine alla costa di Lombok. Molto frequentate nel periodo estivo (luglio-agosto) tanto che può risultare difficile trova una sistemazione nelle piccole strutture presenti. Al di fuori di questo periodo dell’anno, sono molto gradevoli e vivibili grazie ad alcune loro caratteristiche come il divieto alla circolazione di mezzi a motore, alle strutture di dimensioni contenute e con un impatto ambientale contenuto.
Gili Trawangan è la più frequentata e turistica anche perchè punto di arrivo dei vari traghetti e barche veloci che la collegano a Bali, molti pacchetti turistici prevedono una escursione su quest'isola di alcuni giorni all'interno di un itinerario balinese. Le rimanenti due Gili (Meno e Air) sono sicuramente ideali per una vacanza rilassante e all’insegna della natura. Le coste di queste due isole sono una spiaggia pressoché continua, una lunga striscia di sabbia bianca per cui trovare un angolo dove appartarsi e godersi il sole è veramente facile e semplice. Il mare si presenta azzurro e blu con sfumature verdi e la presenza di alcune ampie lagune, con acqua bassa e cristallina, crea un contesto quasi maldiviano.
Gili Trawangan è la più frequentata e turistica anche perchè punto di arrivo dei vari traghetti e barche veloci che la collegano a Bali, molti pacchetti turistici prevedono una escursione su quest'isola di alcuni giorni all'interno di un itinerario balinese. Le rimanenti due Gili (Meno e Air) sono sicuramente ideali per una vacanza rilassante e all’insegna della natura. Le coste di queste due isole sono una spiaggia pressoché continua, una lunga striscia di sabbia bianca per cui trovare un angolo dove appartarsi e godersi il sole è veramente facile e semplice. Il mare si presenta azzurro e blu con sfumature verdi e la presenza di alcune ampie lagune, con acqua bassa e cristallina, crea un contesto quasi maldiviano.

Caratteristica comune a queste Gili sono le piccole e strette strade in terra battuta o sabbia che si possono percorrere a piedi, noleggiando una bicicletta o utilizzando, per poche rupie, dei “taxi” costituiti da carrettini trainati da un cavallo di piccole dimensioni (che non è un pony come molti credono). Nei pressi del piccolo porto di entrambe le isole si sviluppa la vita turistica con bar, ristoranti, warung, piccoli negozi e mini-market mentre all’interno si trovano piccoli villaggi o case coloniche indonesiane. Le strutture ricettive sono sempre di piccole dimensioni, pochi bungalow o camere (spesso in legno) e piccoli giardini quasi sempre ben curati. Quasi tutte queste strutture si sviluppano sulla strada perimetrale che gira intorno ad ogni isola quindi con un accesso diretto al mare per una vacanza favolosa.

Gili del sud
Sono una serie di isole che si trovano sulla costa sud-ovest di Lombok in un tratto di mare che gode di una posizione protetta rispetto alle correnti dell’oceano Indiano che battono la costa sud di Lombok. Le dimensioni vanno da quelle di un atollo fino a raggiungere la dimensioni di alcuni Km quadrati. Sono scarsamente abitate e poche sono le strutture ricettive per i turisti. Molti sono gli aspetti che le contraddistinguono e che le rendono davvero interessanti, il mare ricco di coralli e di pesci tropicali, l’acqua molto trasparente quindi adattissima ad immersioni e snorkeling di notevole livello (vedi approfondimento "Snorkeling"), le spiagge di fine sabbia bianca o dorata, una natura ancora selvaggia ma non pericolosa, la grande tranquillità e la scarsa presenza di turisti. Sembra un paradiso terreste ed in effetti è così per i turista che si appresta a visitarle. Ho avuto l’opportunità di vistare diverse isole con la costante presenza della guida “Nuvola” che mi ha sempre accompagnato in questo tour utilizzando barche di pescatori locali. Splendide le passeggiate sulle lunghe spiagge bianche prevalentemente deserte con una natura selvaggia. Gili Sudak è l’isola più vicina a Lombok, dispone di un’ottima barriera corallina ma in una zona con presenza di correnti marine a cui bisogna prestare attenzione. Poco lontano da Gili Sudak si trova la piccola e maldiviana Gili Kedis, una specie di atollo di sabbia bianchissima circondata da un mare stupendo con una bella formazione corallina ricca di pesci.



Queste Gili sono l’ideale per un periodo di riposo all’insegna di una natura ancora incontaminata, sono isole che godono ancora di questo isolamento dal mondo del turismo di massa e si spera che continuino ad esserlo per molto tempo.
Album foto
Serie di album con le foto più interessanti dei luoghi visitati nel mio viaggio in Indonesia
Foto gallery
Slideshow di fotografie raccolte in un'unica gallery con gli scatti più caratteristici e belli
Clima
Grafico del clima di Depasar (Bali), mese per mese con giorni di pioggia, temperature, precipitazioni, ecc.
In profondità
Tempio Madre
Balì è chiamata l'isola degli dei per il grande numero di templi, però solo uno è chiamato il "tempio madre"
Snorkeling
L'Indonesia è un'area geografica ricca di opportunità per gli amanti dello snorkeling, scopriamo quali sono le zone più interessanti
Altri viaggi
Andamane
Isole dell'oceano Indiano che conservano ancora una natura selvaggia da scoprire e vivere ...