BORGO DI
MARANO LAGUNARE
(Udine - Friuli V. G.)










.

Marano Lagunare è un interessante borgo marinaro dalle antiche tradizioni. Posto sull’omonima laguna, il borgo offre un centro storico suggestivo con diversi edifici e luoghi da vistare. La sua posizione isolata, quindi lontano dalle principali arterie, rende Marano Lagunare una località molto tranquilla, un’ottima destinazione per trascorrere una bella giornata tra storia e natura.

La sua vocazione marinara di paese di pescatori è subito evidente così come l’influenza che Marano subì dalla Serenissima che ha lasciato molte tracce della sua dominazione.


COSA VEDERE A
MARANO LAGUNARE

vicolo di Marano Lagunare
Raggiungere Marano Lagunare è molto semplice anche perché c’è solo una strada che qui arriva e finisce. Giunti in prossimità del centro, si noterà un edificio squadrato, il Palazzo Comunale che rimane fuori dal centro. Qui è opportuno parcheggiare. A breve distanza dal Palazzo Comunale inizia il borgo di Marano il quale è attraversato da una sola strada pedonale. Una volta imboccata la strada, appare evidente l’influenza veneta nell'architettura delle case che oggi appaiono o in pietra e/o cotto oppure intonacate con colori spesso sgargianti.

Subito sulla sinistra si trova il Museo Civico ubicato all’interno di un edificio comunale. Nel corso del tempo, la laguna ha restituito un grande numero di testimonianze sui flussi commerciali che un tempo attraversavano Marano fin dall’epoca romana. Le merci passavano dalle capienti navi mercantili alle imbarcazioni più piccole e snelle ideali per muoversi nei canali e nei fiumi con bassi fondali. Il piccolo Museo Civico raccoglie le testimonianze di questi traffici che prevalentemente riguardavano generi alimentari molti dei quali contenuti in anfore, assieme a stoviglie, lucerne, ecc. Sono presenti anche parti delle piccole imbarcazioni d’un tempo e accessori, come ancore, attrezzi di lavoro, ecc. Il reperto più interessante e di valore è rappresentato da una spada di origine medievale ritrovata nel 2011, un’arma di un cavaliere sconosciuto così come è sconosciuto il motivo di come sia finita in laguna.

Proseguendo lungo la via principale, sulla destra, appare la chiesa di San Martino risalente al 1749, realizzata su una precedente vecchia chiesa in decadenza. La sua facciata rettangolare con 4 importanti colonne, termina su un timpano rettangolare. Piacevole l’interno ad aula unica con soffitto a botte e un lungo presbiterio. Sui lati una serie di altari separati da due grandi dipinti posti sopra le porte di accesso laterali.

Una volta tornati sulla via principale, non sarà sfuggito che sono diversi i vicoli laterali, che qui giustamente chiamano “calli”, i quali, alle volte, sono belli stretti. Vale la pena di percorre qualcuno perché sono suggestivi, curati e puliti. Sono vicoli (calli) brevi che quasi sempre portano a delle piccole piazze chiuse tra edifici (per almeno tre lati) architettura riconducibile alle tipiche piazzette presenti a Venezia, altro esempio di influenza della Serenissima.
Ormai prossimi alla piazza principale di Marano, si costeggia quello che rimane della Loggia Comunale di cui è rimasta la sola facciata esterna in pietra d’Istria mentre l'interno è occupato da un bar.
porticciolo di Marano Lagunare

Eccoci sulla piazza principale dominata dalla Torre Millenaria. E’ il simbolo di Marano, il monumento più significativo alto 32 metri le cui origini non sono certe. La più attendibile pare sia quella di campanile di una chiesa ormai scomparsa. Diversi sono stati gli usi di questa torre, prigione, deposito di munizioni, magazzino, ecc. fino a diventare torre civica. con l'applicazione dell'orologio. Nel 1911 la cella campanaria crollò, in seguito fu ricostruita purtroppo con materiale diverso e questo si vede ….. Interessante la presenza su tutti i lati di immagini, murate o in nicchie, di alcuni Provveditori veneti, figure che reggevano il potere per conto della Serenissima.

Nell’ambito dell'ampia piazza si trova il Palazzo dei Provveditori, quindi sede del potere di allora. Oggi l’edificio appare un po' decadente, la facciata, abbastanza semplice ed essenziale, è suddivisa su due livelli con un sottotetto che un tempo era adibito a granaio. Sempre sulla facciata spicca un grande medaglione con il busto di uno dei Provveditori. Il palazzo è chiuso (forse viene aperto in particolari occasioni), il cartello turistico riporta che all’interno è presente una interessante sala riunioni e una cappella privata.

La scoperta di questa piazza non è finita, ruotando lo sguardo si noterà un curato slargo adiacente la piazza al cui centro si trova un antico pozzo in pietra chiamato Priuli, un Provveditore che lo volle realizzare nel 1587 come cisterna per la conservazione dell’acqua potabile che qui è sempre scarseggiata. Sul lato sinistro di questo slargo un antico palazzo che un tempo fungeva da Corpo di Guardia, oggi occupato da un ristorante.

Dalla piazza si prosegue continuando sulla via principale che conduce al porto, un breve percorso pedonale sfocia in un ampio piazzale dove si trova l’antica pescheria, (oggi totalmente rivista), edificio posto sul suo fianco il molo di attracco dei pescherecci.

Con una ampia visione sul canale che porta verso il mare aperto, si conclude la vista a Marano Lagunare.



CURIOSITA' SU
MARANO LAGUNARE

 LA LAGUNA DI MARANO

La laguna di Marano è un’ampia zona umida prossima al paese caratterizzata da un bellissimo paesaggio dominato da canneti, barene e valli, elementi che hanno permesso lo sviluppo di molte specie animali e vegetali. La riserva naturale è una intricata rete idrica ed è visitabile solo in barca.

Qui le terre spesso non superano i 5 metri sul livello del mare e non è difficile imbattersi nei ‘casoni’, antiche abitazioni dei pescatori che, prima dell’avvento delle barche a motore, qui si fermavano a dormire la notte dopo una giornata in mare. Sono edifici costruiti in canne palustri dalla tonalità scura.

La laguna è abitata da falchi, aironi, cigni, trampolieri e uccelli migratori. Una vera meraviglia della natura per gli appassionati di birdwatching e fotografi, aspetto che ha reso tutta la laguna un’importante ambiente per l’avifauna, tanto da essere inserita nell’elenco delle zone umide di interesse internazionale.


SINTESI SU
MARANO LAGUNARE

Marano Lagunare è un borgo che ha saputo conservare le proprie caratteristiche storiche di origine marinara.

Il borgo è ben conservato, pulito e vivace nei colori dei suoi edifici più recenti senza intaccare quelli storici.

Marano Lagunare merita una visita che può essere inserita in una piacevole giornata all’aria aperta grazie anche alla possibilità di visitare in barca l’ampia laguna.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
MARANO LAGUNARE

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


il porto di Marano Lagunare


DOVE SI TROVA
MARANO LAGUNARE


NELLE VICINANZE DI
MARANO LAGUNARE

Borgo di Cividale del Friuli
borgo di Strassoldo

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/