BORGO DI
MARANO LAGUNARE
(Udine - Friuli V. G.)
.
La sua vocazione marinara di paese di pescatori è subito evidente così come l’influenza che Marano subì dalla Serenissima che ha lasciato molte tracce della sua dominazione.
COSA VEDERE A
MARANO LAGUNARE

Subito sulla sinistra si trova il Museo Civico ubicato all’interno di un edificio comunale. Nel corso del tempo, la laguna ha restituito un grande numero di testimonianze sui flussi commerciali che un tempo attraversavano Marano fin dall’epoca romana. Le merci passavano dalle capienti navi mercantili alle imbarcazioni più piccole e snelle ideali per muoversi nei canali e nei fiumi con bassi fondali. Il piccolo Museo Civico raccoglie le testimonianze di questi traffici che prevalentemente riguardavano generi alimentari molti dei quali contenuti in anfore, assieme a stoviglie, lucerne, ecc. Sono presenti anche parti delle piccole imbarcazioni d’un tempo e accessori, come ancore, attrezzi di lavoro, ecc. Il reperto più interessante e di valore è rappresentato da una spada di origine medievale ritrovata nel 2011, un’arma di un cavaliere sconosciuto così come è sconosciuto il motivo di come sia finita in laguna.
Proseguendo lungo la via principale, sulla destra, appare la chiesa di San Martino risalente al 1749, realizzata su una precedente vecchia chiesa in decadenza. La sua facciata rettangolare con 4 importanti colonne, termina su un timpano rettangolare. Piacevole l’interno ad aula unica con soffitto a botte e un lungo presbiterio. Sui lati una serie di altari separati da due grandi dipinti posti sopra le porte di accesso laterali.
Una volta tornati sulla via principale, non sarà sfuggito che sono diversi i vicoli laterali, che qui giustamente chiamano “calli”, i quali, alle volte, sono belli stretti. Vale la pena di percorre qualcuno perché sono suggestivi, curati e puliti. Sono vicoli (calli) brevi che quasi sempre portano a delle piccole piazze chiuse tra edifici (per almeno tre lati) architettura riconducibile alle tipiche piazzette presenti a Venezia, altro esempio di influenza della Serenissima.

Eccoci sulla piazza principale dominata dalla Torre Millenaria. E’ il simbolo di Marano, il monumento più significativo alto 32 metri le cui origini non sono certe. La più attendibile pare sia quella di campanile di una chiesa ormai scomparsa. Diversi sono stati gli usi di questa torre, prigione, deposito di munizioni, magazzino, ecc. fino a diventare torre civica. con l'applicazione dell'orologio. Nel 1911 la cella campanaria crollò, in seguito fu ricostruita purtroppo con materiale diverso e questo si vede ….. Interessante la presenza su tutti i lati di immagini, murate o in nicchie, di alcuni Provveditori veneti, figure che reggevano il potere per conto della Serenissima.
Nell’ambito dell'ampia piazza si trova il Palazzo dei Provveditori, quindi sede del potere di allora. Oggi l’edificio appare un po' decadente, la facciata, abbastanza semplice ed essenziale, è suddivisa su due livelli con un sottotetto che un tempo era adibito a granaio. Sempre sulla facciata spicca un grande medaglione con il busto di uno dei Provveditori. Il palazzo è chiuso (forse viene aperto in particolari occasioni), il cartello turistico riporta che all’interno è presente una interessante sala riunioni e una cappella privata.
La scoperta di questa piazza non è finita, ruotando lo sguardo si noterà un curato slargo adiacente la piazza al cui centro si trova un antico pozzo in pietra chiamato Priuli, un Provveditore che lo volle realizzare nel 1587 come cisterna per la conservazione dell’acqua potabile che qui è sempre scarseggiata. Sul lato sinistro di questo slargo un antico palazzo che un tempo fungeva da Corpo di Guardia, oggi occupato da un ristorante.
Dalla piazza si prosegue continuando sulla via principale che conduce al porto, un breve percorso pedonale sfocia in un ampio piazzale dove si trova l’antica pescheria, (oggi totalmente rivista), edificio posto sul suo fianco il molo di attracco dei pescherecci.
Con una ampia visione sul canale che porta verso il mare aperto, si conclude la vista a Marano Lagunare.
CURIOSITA' SU
MARANO LAGUNARE

La laguna di Marano è un’ampia zona umida prossima al paese caratterizzata da un bellissimo paesaggio dominato da canneti, barene e valli, elementi che hanno permesso lo sviluppo di molte specie animali e vegetali. La riserva naturale è una intricata rete idrica ed è visitabile solo in barca.
SINTESI SU
MARANO LAGUNARE

Marano Lagunare merita una visita che può essere inserita in una piacevole giornata all’aria aperta grazie anche alla possibilità di visitare in barca l’ampia laguna.


