SCENARI AUTUNNALI
SCENARI AUTUNNALI
sulle colline emiliano romagnole
L'autunno è una stagione di cambiamenti, la natura si tinge di nuovi colori, freme silenziosa perdendo rigogliosità, tutto lentamente si trasforma, tutto rallenta, tutto progressivamente si calma. Quale momento migliore per osservare quanto la natura riesce ad esprimere in un momento di trasformazione che lentamente porta al letargo rappresentato dall'inverno.
Così si esprime il fotografo professionista Alex Greenshpun : "Per me, l'autunno è sempre stato il momento più magico dell'anno. La natura si anima con i delicati riflessi dorati, la brezza e il fresco odore della pioggia".
Così si esprime il fotografo professionista Alex Greenshpun : "Per me, l'autunno è sempre stato il momento più magico dell'anno. La natura si anima con i delicati riflessi dorati, la brezza e il fresco odore della pioggia".

Colline romagnole

Nebbia nelle valli intorno al Passo della Raticosa
Per un appassionato di fotografia l'autunno rappresenta una opportunità di grande interesse, i colori caldi e intensi della natura in questo periodo si prestano a fotografie ricche di sfumature. Un altro aspetto caratteristico di questa stagione sono i giochi di luce e gli effetti particolari frutto della “complicità” offerta dalle foschie e dalle nebbie senza dimenticare il sole che specialmente al tramonto accende i colori nel cielo e a terra.
Tutto questo risalta maggiormente nelle zone collinari e/o montane dove il profilo del terreno costituito da picchi, valli, calanchi, boschi, prati, vigneti, ecc. gioca un ruolo importante nella creazione di ombre e zone chiare/scure.
Tutto questo si può trovare in moltissime aree geografiche tra cui le colline emiliano romagnole che per comodità logistica sono state al centro della mia attenzione fotografica.
Tutto questo risalta maggiormente nelle zone collinari e/o montane dove il profilo del terreno costituito da picchi, valli, calanchi, boschi, prati, vigneti, ecc. gioca un ruolo importante nella creazione di ombre e zone chiare/scure.
Tutto questo si può trovare in moltissime aree geografiche tra cui le colline emiliano romagnole che per comodità logistica sono state al centro della mia attenzione fotografica.

Sentiero in uno bosco dell'Appennino

Castagni secolari sulle colline bolognesi
L’autunno ci regala bellissimi colori e splendidi scenari naturali ma anche alcuni tra i frutti più prelibati ; il tartufo, i funghi e le castagne. Sono molte le località collinari che durante il periodo autunnale organizzano feste e banchetti a base di questi prodotti che richiamano sempre molti appassionati e curiosi.

Festa del marrone a Castel del Rio (BO)

Festa del marrone a Zocca (MO)
Le fotografie che ho scattato in diversi periodi autunnali anche negli anni passati, sono prevalentemente delle colline bolognesi, ravennate e forlivesi. Tra esse alcuni scatti dal drone attraverso il quale si apre una visione tutta particolare specie sulle grandi estensioni di vigneti che in talune zone comprono intere colline.
Alla gallery video si può accedere dal link sottostante, consiglio una visione full screen attraverso il tasto F11
ARTICOLI CORRELATI
Cosa ammirare in uno dei più grandi e ricchi ecosistemi presenti in Italia, fonte di biodiversità e patrimonio mondiale dell'UNESCO
Lo spettacolo e il fascino senza tempo del tramonto, un fenomeno naturale in grado di creare scenari spettacolari e coinvolgenti