BORGO DI
ARQUA'  PETRARCA
(Padova - Veneto)










.

Arquà Petrarca è un piccolo comune immerso nel Parco Regionale dei colli Euganei. Il nucleo originale sorse attorno all'anno 1000 d.c. per poi svilupparsi fino a prendere la forma del borgo trecentesco in parte conservato fino ad oggi.

L'abitato di Arquà Petrarca è disposto in una articolata zona collinare tanto da essere suddiviso in due agglomerati, Arquà alta e Arquà bassa. Il paese rientra nel club dei Borghi più Belli d’Italia ed ha ottenuto la bandiera Arancione del Touring Club Italiano.


COSA VEDERE A
ARQUA'  PETRARCA

vicolo di Arquà Petrarca alta
Una volta giunti ad Arquà Petrarca, è comodo iniziare il percorso di visita da Arquà Alta. La strada principale d'accesso al borgo giunge direttamente nel piccolo centro e non c’è spazio per fermarsi, bisogna proseguire salendo fino ad un parcheggio a pagamento ben indicato. Il nucleo storico è costituito da una piazzetta sulla quale si affaccia il Municipio, la Loggia dei Vicari e l’oratorio SS Trinità, quest’ultimo è parte integrante con la loggia con cui condivide la facciata di origine duecentesca, un tempo luogo di riunioni e discussioni tra i capifamiglia ed i Vicari. La loggia, oggetto di una recente ristrutturazione, non sembra venga molto valorizzata, viene in parte utilizzata come area ristorazione nella bella stagione dalla trattoria posta su un fianco. L’oratorio della SS. Trinità risulta chiuso (sembra temporaneamente) nonostante sia stato restaurato nel marzo 2006 come indicato da una targa posta sul fianco della porta d'accesso. Discutibile il tetto restaurato dove sono state utilizzate strutture moderne vetrate senza nessuna opera per mitigare l’impatto visivo esterno su un edificio storico come questo realizzato in pietra e mattoni.

Dalla piazzetta un vicolo conduce verso la casa del Petrarca dove lo scrittore/poeta ha vissuto i suoi ultimi anni della sua vita. E’ un luogo molto frequentato e visitato anche nei giorni feriali. Vi si accede da un giardino curato e ricco di piante, ulivi e cespugli. L'abitazione si sviluppa su due piani, al piano terra le stanze sono utilizzate per una mostra fotografica riguardante il Petrarca con una saletta in cui è proiettato un video a ciclo continuo che brevemente descrive la sua vita, sicuramente utile per meglio inquadrare la visita al resto della sua casa. Al piano superiore (si accede da una scala esterna con loggetta) si possono visitare le stanze dove normalmente viveva il poeta. Centrale la stanza delle metamorfosi con un ciclo di affreschi alle pareti ispirati al Canzoniere. Di fianco la stanza di Venere con un bel camino con affreschi dedicati alla dea sempre con riferimenti legati al Canzoniere, poi un’altra bella stanza con camino dedicata a Cleopatra o dell’Africa. Sono presenti altre stanze direi minori ma sempre affrescate. Tutti questi disegni a tempera in realtà furono realizzati in seguito da un nobile padovano che acquistò la casa nel cinquecento.
vicolo di Arquà Petrarca bassa

Dopo la visita alla casa del Petrarca non resta che tornare nel piccolo centro cittadino di Arquà Alta e imboccare la strada in discesa che conduce ad Arquà Bassa. Scendendo lungo la strada si possono osservare diverse belle case in pietra restaurate (un tempo popolari) molto curate con piccoli giardini ricchi di vegetazione. In prossimità del piccolo centro di Arquà Bassa, sulla facciata esterna di una casa sulla destra, si può notare un affresco del secolo XVI (crocifissione di Cristo) che ricorda che qui sorgeva un “Ospitale” nel 1320.

Pochi passi e si giunge nella piazza del nucleo basso dove spicca un grande caseggiato, Palazzo Contarini in stile veneziano veneziano del XV secolo oggi residenza privata, palazzo ricco di reperti e stanze storicamente interessanti (a detta di un abitante locale). Sul fianco destro del palazzo un edificio, in parte decadente, che un tempo ospitava una storica e pittoresca osteria. Dalla piazza si raggiunge la Chiesa di Santa Maria Assunta, prima dell’ingresso la grande tomba del Petrarca, un sarcofago in pietra sollevato da terra da quattro colonne quadrate. Il piccolo volto del Petrarca, una piccola targa praticamente illeggibile e alcune scritte in latino completano questa tomba.

L’accesso alla chiesa di Santa Maria Assunta avviene da una porta laterale che da sulla piazza. L’interno è a navata unica con soffitto ligneo a piccoli cassettoni. Sono presenti due piccoli altari laterali in legno scolpito. L’altare maggiore vede due statue ai lati, una della Vergine e l’altra dell’Arcangelo Gabriele. Non passano inosservate alcune parti di affresco che sono state recuperate staccandole dalle pareti e riportandole su specifiche tavole che si trovano nella zona del presbiterio. Complessivamente la chiesa non offre altro.

Con la chiesa parrocchiale si può concludere la visita al borgo di Arquà Petrarca, visita che non mi ha particolarmente colpito.



CURIOSITA' SU
ARQUA'  PETRARCA

La Sagra delle Giuggiole è un evento che si tiene ogni anno ad Arquà Petrarca nel periodo di fine settembre o inizio ottobre. Per chi non le conoscesse, le giuggiole sono dei frutti tipici del Mediterraneo prodotti da un albero selvatico che cresce spontaneo anche nelle campagne del Veneto. Sono frutti piccoli simili alle prugne ma con un sapore più aromatico.

La festa coinvolge tutto il paese che si riempie di bancherelle dove è possibile degustare prodotti derivati dalle giuggiole come marmellate, biscotti, torte, ecc. oltre ad altri tipici prodotti del territorio.

Non mancano eventi culturali, spettacoli e musica.


SINTESI SU
ARQUA'  PETRARCA

Piccolo borgo che deve la sua notorietà alla casa del grande scrittore/poeta Francesco Petrarca. Il borgo non presenta altri edifici od opere di un certo interesse, purtroppo le poche presenti non si possono visitare come l'Oratorio SS Trinità.

Va comunque detto che nel complesso il borgo è carino, pulito e ben conservato.

Però personalmente non vedo elementi tali da far rientrare Arquà Petrarca tra i borghi più Belli d’Italia quando nel nostro territorio ce ne sono molti altri più titolati ancora esclusi da questa lista.



 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
ARQUA'  PETRARCA

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


casa del Petrarca ad Arquà Petrarca


DOVE SI TROVA
ARQUA'  PETRARCA


NELLE VICINANZE DI
ARQUA'  PETRARCA

castello del catajo
Borgo di Monselice

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/