BORGO DICALCATA(Viterbo - Lazio)
.
- Cenni storici su Calcata
- Cosa vedere nel borgo di Calcata
- Galleria fotografica di Calcata
- Video su Calcata
- Curiosità su Calcata
- Dove si trova Calcata
- Borghi vicini a Calcata
- Iscrizione alla newsletter di Alisei
CENNI STORICI SUCALCATA
Ben poco si conosce fino intorno al 1930 momento in cui il paese fu progressivamente abbandonato per i continui crolli portando gli abitanti ad edificare una Calcata Nuova nelle vicinanze.
Per molti anni Calcata rimase disabitata subendo un inevitabile degrado.
Le cose cambiarono quando negli anni ’60 una serie di perizie geologiche confermarono che la rupe si poteva considerare solida quindi il borgo poteva essere abitato.
Grazie al suo indiscutibile fascino, Calcata inizia a risorgere lentamente grazie ad artisti, artigiani ed intellettuali che qui si sono trasferiti da ogni parte del mondo in cerca di una dimensione di vita più genuina in contrapposizione ad mondo ormai orientato solo al consumismo.
COSA VEDERE ACALCATA
Da questa piazza inizia il percorso di visita che si snoda, a piacimento, tra i tanti stretti e silenziosi vicoli del borgo. Le abitazioni che si possono osservare sono quasi tutte ben conservate, un recupero che ha saputo mantenere l’architettura del borgo dominato dal colore rossastro del tufo di cui sono costituite le case. In taluni casi gli interventi ha tolto o coperto la pietra a vista a favore del cemento, ma per fortuna sono pochi.
Suggerisco di riservare tutto il tempo necessario per assaporare fino in fondo questo “tuffo nel passato” girovagando e scoprendo angoli suggestivi, antichi portali e resti di profferli (scale esterne d’accesso ai primi piani delle abitazioni).
Non mancano buie cantine e silenziose grotte, alcune chiuse da vecchi e consumati portoni oppure trasformate in botteghe o laboratori artigianali ed artistici. Diversi sono i punti perimetrali in cui si giunge sul baratro dove si ammirano tratti di case esterne, minuscole terrazze, piccoli passaggi e splendidi scenari naturali. Girovagando si troverà anche una piccola piazzetta chiusa tra le case con un Museo della Civiltà Contadina che si trova all'interno di quella che appare come una piccola chiesa sconsacrata.
Il tutto è accompagnato da tanto verde di piante da vaso e rampicanti che con il loro colore si contrappongono al colore delle facciate, segno di come i pochi abitanti hanno a cuore la bellezza del loro borgo.
Calcata è un vero e proprio “paradiso” non solo per fotoamatori e pittori paesaggisti ma per chiunque sappia cogliere la poesia della bellezza di luoghi come questo.
Calcata è tutta qui, una piccola perla medievale che al calare del sole, con le prime luci della sera, aumenta ancora di più il suo fascino e la sua “magia”.
VIDEO DICALCATA
Il borgo nei suoi vicoli e dal drone
CURIOSITA' SUCALCATA
Quali sono le origini del nome di “Calcata” ?
Il nome Calcata deriva probabilmente dal termine latino "calcare," che significa camminare sopra, un riferimento alla conformazione rocciosa su cui sorge il borgo. Un'altra ipotesi lo lega al verbo "calcare" nel senso di abitare un luogo sopraelevato.
Cosa si intende con la "rinascita di Calcata” ?
La posizione impervia e isolata di Calcata ha protetto il borgo per lungo tempo però ne ha limitato notevolmente lo sviluppo. Intorno al 1930, il paese fu progressivamente abbandonato per i continui crolli e in seguito ad una perizia geologica che indicava la rupe instabile.
La “rinascita del borgo” è avvenuta negli anni ’60 momento in cui una serie di nuove perizie geologiche confermarono che la rupe non era instabile come dichiarato nel 1935, ma si poteva considerare solida quindi il borgo poteva essere nuovamente abitato. La cosa ebbe risonanza anche all’estero e i primi “nuovi abitanti” furono artisti, artigiani ed intellettuali che qui si trasferirono da ogni parte del mondo in cerca di una dimensione di vita più genuina. Molti di essi sono ancora presenti con le loro botteghe, sale mostre, ecc.
Quale museo è presente a Calcata ?
Calcata ospita il Museo della Civiltà Contadina, che conserva strumenti agricoli, oggetti della vita quotidiana e documenti storici. Il museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni del territorio nei secoli passati.
Qual è la festa più importante di Calcata ?
La festa patronale di San Cornelio, celebrata a settembre, è l'evento principale del borgo. Include processioni religiose, spettacoli musicali e degustazioni di prodotti tipici, offrendo ai visitatori un'immersione nelle tradizioni locali.
Quali sono le possibili escursioni intorno a Calcata ?
Il borgo è un punto di partenza ideale per escursioni e trekking nel Parco Regionale della Valle del Treja, caratterizzato da sentieri immersi nella natura, cascate e panorami suggestivi. I percorsi sono adatti a diversi livelli di esperienza.