BORGO DI
MASSA MARTANA
(Perugia - Umbria)










.

Massa Martana, antico borgo umbro arroccato sui dolci pendii dei Monti Martani. Le origini dell’abitato risalgono al perdio romano in particolare alla costruzione della via Flaminia. Il periodo storico di maggiore rilievo è quello durante il dominio del Ducato di Spoleto, che portò alla realizzazione di nuove e più sicure mura che ancora oggi si possono ammirare.

Massa Martana è annoverato come uno dei Borghi più Belli d'Italia.


COSA VEDERE A
MASSA MARTANA

sotopasso accesso al belvedere
Per visitare il borgo Massa Martana, normalmente si entra dalla Porta di accesso che si affaccia su Piazza Umberto I. La nostra passeggiata inizia proprio da questa porta, simbolo del borgo, che si apre su un tratto di possenti mura. Superata la porta, si apre una piazza dove, subito alla destra, incontriamo la Chiesa di San Felice, dedicata al patrono della cittadina. L’attuale edificio è il risultato di molteplici rifacimenti e restauri condotti tra il quattrocento e il cinquecento sull’antica chiesa medievale. La facciata è costituita da blocchi di pietra squadrata è suddivisa in quattro grandi riquadri. Sulla parte superiore una finta balaustra e poi il campanile sempre sulla facciata. L’interno a singola navata presenta un altare maggiore in stile barocco del 1600 in cui è inserita una interessante tela che rappresenta la Madonna che sorregge un ostensorio con il Santissimo Sacramento circondata da diversi Santi tra cui San Felice.
Dietro il presbiterio, sul lato sinistro, si trova la Cappella di Santa Maria ricavata all’interno di un antico torrione del castello che successivamente è stata inglobata nell’attuale chiesa. All’interno della cappella, diversi interessanti affreschi del trecento.

Sulla stessa piazza su cui si affaccia la chiesa, si trova un edificio storico probabilmente di origine nobiliare. La facciata è ricca di stemmi e di targhe tra cui una che riferisce che qui vennero ospitati Giuseppe e Anita Garibaldi durante la loro fuga verso Venezia. 

Lasciata la piazza, imboccare via Regina Margherita fintanto che si incontra il Palazzo Comunale, risalente al XVI secolo. La facciata, restaurata di recente, appare un po’ anonima se non fosse per le bandiere e per la torre campanaria che si erge dal tetto. 

Proseguendo sulla via principale del borgo, si giunge all’altezza della chiesa di San Sebastiano che purtroppo ho trovato chiusa. Continuando sulla via si giunge ad uno slargo su cui si affacciano delle belle case in sasso o in cotto. Superato lo slargo, pochi passi e si raggiunge l'estremo sud del borgo il quale finisce con un sottopasso che porta al belvedere, un bel punto panoramico. Si tratta di un percorso molto scenografico sulle alte e massicce mura di Massa Martana, percorso che ha avuto un recente e importante recupero. Prima di chiudere la visita al borgo di Massa Martana, consiglio di percorrere i vicoli laterali per catturare qualche interessante scorcio nella parte più popolare del borgo.

La scoperta di questo territorio può proseguire raggiungendo in auto alcune luoghi che forse risultano di maggior interesse storico come l’abbazia di San Fidenzio e Terenzio e la chiesa di Santa Illuminata con il suo monastero e l’antica chiesa di Santa Maria in Pantano che ho trovato chiusa durante la mia visita perché in fase di restauro.


CURIOSITA' SU
MASSA MARTANA

 Giornate Massetane

Nel mese di agosto di ogni anno viene organizzata una sagra che normalmente dura 10 giorni dedicata al teatro, al cabaret, alla musica, alla spiritualità e alle tradizioni gastronomiche del territorio.

Un mix che coinvolge tutto il paese e porta a Massa Martana molti appassionati e curiosi dalle località vicine oltre ad attrarre innumerevoli turisti che in quel periodo soggiornano in Umbria.


SINTESI SU
MASSA MARTANA

Un piccolo borgo con una lunga storia ma con poco da offrire al turista. Sicuramente più interessanti sono alcune località circostanti che offrono importanti siti artistico-religiosi.

Massa Martana rientra nel club dei borghi più belli d’Italia, cosa che mi lascia un po’ perplesso.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
MASSA MARTANA

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Interno chiesa San Felice


DOVE SI TROVA
MASSA MARTANA


NELLE VICINANZE DI
MASSA MARTANA

borgo di giano dell'umbria
borgo di Montefalco
castello di Morcicchia

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/