BORGO DI
SANTA FIORA
(Grosseto - Toscana)










.

Il borgo medievale di Santa Fiora si estende lungo le pendici meridionali del Monte Amiata in una bella e panoramica posizione. Il nucleo storico arroccato su una rupe è diviso in tre terzieri secondo la tradizione medievale. Santa Fiora rientra nel club dei Borghi più Belli d’Italia.

Per scoprire meglio Santa Fiora, suggerisco un percorso di vista che permette di vedere il patrimonio storico più interessante del borgo. Il percorso descritto nell'articolo, è anche visibile in una mappa interattiva.


COSA VEDERE A
SANTA FIORA

Plazzetto Sforza Cesarini Santa Fiora
Per accedere al centro storico di Santa Fiora, consiglio di entrare da nord in corrispondenza della parte più alta del borgo dove è presente una grande rotonda dalla quale è subito evidente (in fondo ad una strada) il grande Palazzo dei Conti Sforza Cesarini. Questo lato dell’edificio che si incontra è il realtà il retro del palazzo. L’unica grande porta sempre aperta, introduce al suo interno (praticamente un atrio) per poi subito uscire direttamente sulla piazza principale. In occasione della mia visita, buona parte della facciata principale dell’edificio e tutta l’adiacente Rocca Aldobrandesca, erano ricoperte da impalcature per un intervento di manutenzione e consolidamento.

Il Palazzo, oggi occupato dal Municipio di Santa Fiora, venne costruito nel 1575 sulle preesistenti strutture fortificate della rocca. Oltre alla sede dell'amministrazione comunale, su un lato, si trova il Museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata.

Qui ci troviamo nella piazza del terziere Castello, il più antico del borgo. Nella lunga e stretta piazza, di fronte al palazzo principale, si trova il Palazzetto Sforza Cesarini, un bel edificio con accesso rialzato che dispone di una doppia scala monumentale con balaustra in ferro battuto, oggi in parte occupato da un esercizio pubblico. Proseguendo oltre verso il cuore del borgo, si imbocca un vicolo sulla sinistra posto all’estremità della piazza. Pochi passi è si incontra la piccola chiesa del Suffragio avente un interno ad aula unica molto semplice. Procedendo ancora oltre, si raggiunge una bella piazzetta dominata dalla Pieve delle Sante Flora e Lucilla, la chiesa più importante di Santa Fiora risalente al all’anno 1142. La chiesa presenta una facciata lineare costituita da blocchi di pietra e divisa in due parti con ampio rosone bianco. L’interno a tre navate completamente rifatto e intonacato non riserva grande interesse se non fosse per la presenza di numerose splendide opere in terracotta invetriata di Luca e Andrea Della Robbia. Un trittico sulla navata destra, una assunzione sulla navata di sinistra, il fonte battesimale, il pulpito, il tabernacolo ed altre ancora, tutte inducono a fermarsi per cogliere la bellezza di queste rappresentazioni.
uno scorcio del borgo di Santa Fiora

Da qui si prosegue scendendo verso la Porta detta Porticciola che introduce nel Terziere Borgo. Dopo la curva a gomito, proseguire dritti per raggiungere il Santuario del Santissimo Crocifisso risalente alla fine dell’ottocento il quale ospita molte reliquie ed ex voto custoditi nel coro oltre alle croci monumentali chiamate "tronchi" che vengono portate in processione il 3 maggio con il SS. Crocefisso. Si può proseguire scendendo ancora tra i vicoli di questo Terziere per raggiungere la zona più bassa in cui si trovava il Getto Ebraico con una piccola piazzetta dove un tempo era presente anche una sinagoga. Dalla piazza dell'ex ghetto ebraico si può solo tornare indietro percorrendo il vicolo che conduce verso la piccola e caratteristica piazza del borgo. Pochi passi e si raggiunge la chiesa in pietra di Sant’Agostino (che ho trovato chiusa) originariamente del XII secolo mentre l’attuale edificio risale alla fine del 1600.

Ora, seguendo il vicolo che scende, si raggiunge il Terziere di Montecatino un piccolo agglomerato di case contraddistinto dalle sorgenti del fiume Fiora, da una ampia vasca chiamata Pescheria risalente al XVI secolo e utilizzata come vivaio di trote degli Aldobrandeschi trasformato poi in un parco-giardino per decisione della famiglia Sforza. Sul fianco della vasca la piccola chiesa della Madonna delle Nevi la quale ospita un bel ciclo di affreschi, inoltre ha un inaspettato tratto del pavimento in vetro che permette di osservare lo scorrere lento del fiume Fiora.

Con quest’ultimo terziere si conclude la visita al borgo. Tornando indietro, una volta giunti nuovamente nel terziere Castello, consiglio di percorrere i vari vicoli di questa parte del borgo perché ne vale veramente la pena. Si possono osservare angoli caratteristici, scorci piacevoli che richiamano contesti di altri tempi, case in pietra curate spesso adorne di piante e fiori che gli abitanti, in stagione, espongono in abbondanza.


PERCORSO DI VISTA
SANTA FIORA


Mappa con il percorso suggerito per visitare il borgo di Santa Fiora


GALLERIA FOTOGRAFICA
SANTA FIORA

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Pieve di Santa Fiora

INFO e CURIOSITA' SU
SANTA FIORA

oni, musei, tradizioni locali, leggende, feste, sagre, ecc.

Quali musei sono presenti a Santa Fiora ?

Il più noto è il Museo delle Miniere di Mercurio, situato nel borgo, il quale racconta la storia dell’attività mineraria che caratterizzò Santa Fiora nel XIX e XX secolo. Attraverso reperti, fotografie e documenti, il museo offre una panoramica sulle tecniche di estrazione e sulla vita dei minatori.

In cosa consiste la festa del Carnevale Morto di Santa Fiora ?

E’ una festa che si tiene ogni anno nella frazione di Marroneto, festa del passato con un forte valore simbolico ovvero la morte del Carnevale per lasciare spazio alla Quaresima.
Il personaggio principale di questo Carnevale è interpretato da un giovane ben vestito il quale pensa solo al divertimento assieme ai suoi amici che si trovano al centro della piazza del paese. Ai bordi girano i gobbi, vestiti di stracci logori, che rappresentano la parte più umile del popolo. Il chiassoso corteo si sposta più volte tra le vie per poi tornare nella piazza del paese fino a quando il Carnevale comincia a sentirsi male e poco dopo cade a terra agonizzante finché muore nonostante i vari tentativi di rianimarlo.
I suoi amici si disperano, piangono, urlano frasi strazianti e cantano “Carnevale non te ne andare”; il prete dà l’estrema unzione e il notaio legge il testamento del Carnevale. Poi inizia il ballo dei gobbi i quali piangono e si disperano intorno al povero Carnevale che, dopo esser stato sostituito da un fantoccio, viene adagiato in una bara e portato in giro in una goliardica marcia funebre. Alla fine il fantoccio del Carnevale viene bruciato nella piazza.


DOVE SI TROVA
SANTA FIORA


NELLE VICINANZE DI
SANTA FIORA

borgo di Acquapendente
abbazia abbadia san salvatore
borgo di Arcidosso
borgo di Piancastagnaio

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/