BORGO DI
CASTIGNANO
(Ascoli Piceno - Marche)





.

Il piccolo borgo di Castignano si trova su un colle tra la valle del Tronto e la valle del fiume Tesino. Il suo nome sembra derivi dall’albero di castagno che la tradizione vuole fosse molto diffuso tanto da essere presente nello stemma del comune.

La fragile struttura geologica su cui risiede (strati di arenaria), ha comportato rovinosi eventi nel corso del tempo dovuti a smottamenti, frane, terremoti, ecc. tanto che una parte del colle è sprofondato lasciando un profondo dirupo che ha richiesto la realizzazione di un colossale muraglione per sostenere la parte rimanetene del borgo.

COSA VEDERE A
CASTIGNANO

veduta panoramica borgo Castignano
Castignano è raggiungibile attraverso la strada provinciale 17 che lo collega ad Offida (interessante borgo medievale vedi recensione) e al mare. Giunti in prossimità del borgo, si può agevolmente trovare parcheggio all’altezza della chiesa di Sant'Egidio Abate che si trova proprio sull’incrocio principale poco fuori le mura dell’abitato. La chiesa in laterizio, risale al XIX secolo, ad aula unica presenta un interno in colore chiaro con un piacevole soffitto a botte con decorazioni dipinte e affreschi. L’opera di rilievo è rappresentata dalla “ Madonna del Rosario” attribuita a Simone De Magistris.

Imboccata la strada in salita fronte alla chiesa, inizia la visita al borgo che si innalza verso l'alto assumendo così la tipica forma di una piramide con vie a cerchi concentrici. 
Nel primo tratto si vedono case ed edifici ristrutturati secondo stili diversi, alcuni in cotto ma anche grigie facciate intonacate e non tinteggiate. La strada prosegue in salita e si stringe fino a diventare un vicolo pedonale. Lungo la strada il Polo Museale di Castignano (trovato chiuso) e poco oltre si raggiunge il camminamento sopra il muraglione con una notevole veduta. Girando sulla destra si accede alla grande piazza sulla cima del colle, piazza dominata dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo con il suo alto e snello campanile. Purtroppo la chiesa è chiusa per lavori di ristrutturazione e tutta la piazza è una specie di cantiere (probabili danni causati dal terremoto visto che anche alcune abitazioni civili sono puntellate o in fase di restauro).

Dopo un lungo sguardo al panorama circostante dominato dai monti Sibillini, si può proseguire imboccando un vicolo sul lato opposto della piazza. Una zona abbastanza aperta con alcune case ma nulla di più. Imboccando una scala sulla destra, si scende verso il Municipio, a metà strada appare un edificio il cui tetto è parte della piazza principale. Una targa, sul fianco di una piccola porta d’ingresso, indica che all’interno viene ospitato il Museo della storia contadina.


museo della civiltà contadina Castignano

L'entrata è libera per questo interessante museo che si sviluppa all’interno di un edificio su più piani, diviso tra diversi livelli, stanze più o meno grandi, scale in mattoni o in legno, soffitti bassi o a volte e scantinati. Molto curato il contenuto ricco di elementi della civiltà contadina e non solo. C’è un po’ di tutto come telai per i tessuti, ferri da stiro, attrezzi di cucina, attrezzi per falegname, attrezzi agricoli e tanto tanto altro. Sono inoltre ricostruiti alcuni ambienti come una grande cucina ricca di utensili, una stanza da letto, una cantina, una stalla con tanto di carrozza d’epoca, veramente molto bello.

Usciti dal museo non resta che scendere ancora attraverso delle scale che portano alla strada su cui si affaccia il Municipio. Brutta questa zona, case abbandonate, facciate grigie intonacate e non tinteggiate, case decadenti, qualche facciata in laterizio ma niente di più. Seguendo il vicolo che porta verso l’esterno si incontra la chiesa di Santa Maria in Borgo, anch’essa chiusa e in ristrutturazione durante la mia visita. Proseguendo si giunge alla fine del borgo storico, forse un tempo era presente una porta) ma proprio qui sulla destra, quasi nascosto dalla casa che lo sovrasta, un basso passaggio che si apre al vicolo più interessante di Castignano, la via dei Templari. Un lungo e bellissimo vicolo che appare come un angolo sospeso nel tempo. Case in mattoni, portali lavorati, sottopassi e un grande silenzio lungo tutto il percorso, qui non ci sono auto per fortuna. Questa via merita essere percorsa con calma per rivivere intensamente questo particolare contesto.

I Templari hanno operato a Castignano per moltissimi anni poiché il paese fu punto nodale di transito di pellegrini che da Roma si muovevano verso i porti di imbarco per la Terra Santa.

Circa a metà della via dei Templari, prestare attenzione sulla destra in corrispondenza di una strettissima fuga tra due case, si tratta della Rua della Pace una ripida e stretta scala che conduce alla chiesa di S. Maria del Borgo caratteristica di molti borghi di questa zona.

La via dei Templari finisce sulla strada d’ingresso al borgo vista all'inizio per cui si conclude così la visita a Castignano.

CURIOSITA' SU
CASTIGNANO

 TEMPLARIA FESTIVAL

E’ una manifestazione che si svolge nella seconda metà di agosto. Essa si propone come uno spaccato di vita medievale con attività teatrali, musica, mostre, convegni, ma anche banchetti, taverne con menù medievali e botteghe d’artigiani. Durante i giorni della festa il centro storico si anima in ogni angolo per le varie manifestazioni che si svolgono con la partecipazione attiva di buona parte della popolazione.

Il festival è dedicato ai Templari, monaci cavalieri in difesa della Terra Santa durante le Crociate, che durante i loro viaggi verso Gerusalemme passarono più volte in queste terre lasciando tracce e testimonianze ancora oggi rintracciabili nelle tradizioni e nella storia del paese.

SINTESI SU
CASTIGNANO

Castignano è un piccolo borgo che solo in parte è stato conservato e valorizzato.

Si possono citare solo le due chiese del centro storico (che non ho visitato perché chiuse), la suggestiva via dei Templari e l’interessante museo della civiltà contadina (rimanenti musei chiusi).  


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
CASTIGNANO

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


panoramica di Castignano

DOVE SI TROVA
CASTIGNANO

NELLE VICINANZE DI
CASTIGNANO

rocca di Acquaviva Picena
borgo di Carassai
borgo di Offida
borgo di Ripaberarda

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto


NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/