BORGO DI
CARASSAI
(Ascoli Piceno - Marche)





.

Carassai è un comune che si è sviluppato su un crinale nell’entroterra ascolano. Il piccolo centro abitato ha avuto un passato burrascoso tanto da subire ben due distruzioni quasi complete nel 1324 e nel 1325. Nel corso della storia Carassai ha cambiato nome moltissime volte (vedi Curiosità). Il centro urbano è caratterizzato da due nuclei distinti, uno di origini feudali e uno di origini medievali.

COSA VEDERE A
CARASSAI

vicolo del castello nuovo di Carassai
L’accesso più comodo a Carassai è sicuramente la strada provinciale 58 che collega il paese al mare Adriatico. In prossimità del centro storico si incontra una piazza dove, sulla destra, si trova un giardino pubblico e sulla sinistra è evidente la facciata della chiesa di Santa Maria del Buon Gesù (che ho trovato chiusa in occasione della mia visita).

Per la visita l borgo si prosegue mantenendo la destra arrivando così all’ingresso di quello che viene chiamato il “Castello Nuovo” cioè la parte del borgo di origine medievale risalente al periodo del XIII-XIV secolo.



CASTELLO NUOVO

Questo nucleo urbano presenta una pianta rettangolare è ed è percorso da tre strette strade parallele. Quella storica è la strada più a sud delimitata dalla Porta Marina, una porta semplice a tutto sesto circondata da alcuni elementi, come parte di una torre, che permettono di identificare un tratto delle antiche fortificazioni, benchè gli edifici abitativi abbiano occupato e modificato tutte le mura.

Subito dopo la porta, sulla sinistra, un cartello indirizza verso i camminamenti militari coperti, che si sviluppano sul lato sud del Castello Nuovo dove la cinta muraria di un tempo disponeva di una sottostante percorso coperto per il movimento dei soldati, dei rifornimenti, delle armi, ecc. Oggi, un tratto di questo percorso è stato recuperato ed è gratuitamente visitabile. Breve ma suggestivo.
Tornando sul vicolo si può proseguire nell'addentrarsi nel Castello Nuovo percorrendo a piacere le tre strade che in alcuni punti hanno dei vicoli pedonali ortogonali che le collegano tra loro.

Tutte le strade sono caratterizzate da edifici accostati uno all’altro, di diversa fattura e altezza a volte in cotto a volte intonacati, quasi sempre in linea con lo stile del borgo. All’inizio della strada centrale, si trova il palazzo Polini Fioretti, un palazzo gentilizio che si evidenzia solo grazie al bel portale d'ingresso lavorato.

La strada più a nord è sicuramente la più tranquilla e silenziosa, qui c’è anche una piccola porta pedonale (Porta dello Sportello) che conduce sulla strada esterna di circonvallazione dalla quale si possono notare tratti di mura in cui si sono inserite delle abitazioni sempre in cotto, il tutto ben conservato. Ogni tanto, tra le abitazioni, appaiono parti di torri con evidenti merlature ghibelline che avevano lo scopo di fungere da “rompitratta”.

Le tre strade parallele del Castello Nuovo si ricongiungono in una piazza interna al borgo dove si distingue il Palazzo Comunale con porticato dei primi del ‘900 sede anche del piccolo Museo Civico Archeologico che custodisce reperti ritrovati in scavi archeologici effettuati nei dintorni. Sul fianco del Palazzo Comunale, il piccolo oratorio di S. Monica, chiesa oggi adibita a Pinacoteca (quando aperta ....). Un altro palazzo gentilizio in cotto completa la bella piazza, Palazzo Vannozzi.


vicolo del castello vecchio di Carassai

 CASTELLO VECCHIO

La piazza centrale del borgo si presta a confine tra i due Castelli, quello Nuovo appena percorso e quello Vecchio che si erge su una piccola collina assumendo così una forma circolare. Castello Vecchio risale al periodo feudale (IX-X secolo) ed è caratterizzato da stretti e tortuosi vicoli pedonali molto suggestivi. Subito una salita lastricata in pietra conduce ad uno dei punti più belli del borgo offerto dalla particolare architettura delle case tra cui una ad angolo. Salendo ancora un Palazzo gentilizio e poi la chiesa di S. Lorenzo del XVI secolo (chiesa che ho trovato chiusa in occasione della mia visita).

Superata la chiesa, che si trova nel punto più altro della piccola collina, si scende verso Porta di Montagna. Prima della Porta, prestando attenzione sulla destra, si trova l’atelier di un artista che realizza opere particolari, artista ben disposto a colloquiare con i turisti su storia e tradizioni Carassai e non necessariamente per vendere i suoi dipinti.

Dopo una curva e pochi passi si giunge alla Porta di Montagna, una doppia porta a sesto acuto che prende questo nome semplicemente perché rivolta verso i monti Sibillini. Dalla porta si sviluppa un altro stretto vicolo che porta al punto di partenza della visita a Castello Vecchio, un vicolo tra case in cotto e muretti in laterizio, in cui si trova una storica Fontanella di acqua potabile pubblica ricavata nell'incavo di un muro antichissimo. Molto piacevole e suggestivo questo breve percorso di Castello Vecchio, il tutto ben conservato, aderente allo stile di un borgo medievale, molto curato, pulito e verde, un piccolo gioiello.

CASTELLO DI
MONTE VARMINE
nelle vicinanze

A qualche chilometro da Carassai, si trova il Castello di Monte Varmine risalente al XIV di probabile origine longobarda. E’ l’unico castello di guardia rimasto integro nelle Marche, rimasto integro, con le sue mura, l’alta torre dai merli ghibellini con arciere e piombatoi. Pur trovandosi sul territorio di Carassai, il castello è proprietà del Comune di Fermo.

Il Castello non era accessibile in occasione della mia visita in quanto in precarie condizioni.
Panoramica del Castello

Panoramica del Castello di Monte Varmine

CURIOSITA' SU
CARASSAI

TOPONIMO

Curiosa la storia dei nomi di Carassai che si sono succeduti nel tempo. Nel sito del Comune si legge :

Toponimo Asinianum e Carniale nel medioevo; Carnassalis, Carnassale, Carrascale nel 1400; Castrum Medium, Castrum Guardiae nel 1500; Carnasciale nel 1600; Asi-nianum, Castrum Asi, quindi, un villaggio che diveniva Castrum e Castra-Asi; Car-sum Ase, poi Ca-ru-ase, per aggiustamenti; infine Carassai. Dalla metà del 1500, i nomi ricorrenti sono Carassai nell’uso comune e Castrum negli atti pubblici.

SINTESI SU
CARASSAI

Un piccolo e caratteristico borgo costituito da due nuclei storici distinti e diversi. Castello Nuovo più “moderno” è ben mantenuto e a parte qualche caso ha saputo conservare la struttura di un borgo medievale. Castello Vecchio è sicuramente più interessante per la sua forma, per i suoi vicoli, per le sue abitazioni, per la cura e l’attenzione dei particolari.
Peccato per la scarsa segnaletica turistica.

C'è da domandarsi come mai Carassai non trovi qualche riconoscimento nell'ambito dei borghi italiani più belli.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
CARASSAI

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


salita al borgo di Carassai

DOVE SI TROVA
CARASSAI

NELLE VICINANZE DI
CARASSAI

borgo di Monte Rinaldo
borgo di Moresco
borgo di Ortezzano
borgo di Petritoli

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto


NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/