BORGO DI
GUALDO CATTANEO
(Perugia - Umbria)










.

Gualdo Cattaneo è un castello, con annesso borgo, arroccato alle pendici dei Monti Martani, tra la valle umbra e la valle tiberina. Il paese si erge su una collina, racchiuso all'interno delle mura quattrocentesche che conferiscono al borgo una curiosa forma a goccia.

Storicamente il borgo fu fondato nel 975 ed è stato sempre influenzato dalla vicina e potente Spoleto. In virtù della sua posizione strategica, fu a lungo conteso fra Foligno e la stessa Spoleto.




COSA VEDERE A
GUALDO CATTANEO

vicolo di Gualdo Cattaneo
Il borgo di Gualdo Cattaneo, si raggiunge percorrendo la provinciale 409 o la 421. Entrambe giungono in prossimità del borgo nel punto più a nord dove è presente un parcheggio auto.

Per entrare nel borgo, partendo a piedi dal parcheggio, è necessario percorrere un tratto di strada lungo la circonvallazione che costeggia la cinta muraria, ci sono diversi segnali turistici in tal senso. Ad un tratto la cinta muraria si interrompe in quella che, forse, un tempo poteva essere una porta di accesso al borgo mentre oggi non è altro che una strada tra le case. Una leggera salita sulla sinistra introduce nel cuore del borgo. Non ci vuole molto per raggiungere la grande piazza centrale sulla sommità del colle, punto focale della vita del borgo. La piazza ha avuto una recente ristrutturazione sia nella pavimentazione sia negli elementi architettonici aggiuntivi come muretti, sedute, aiuole, ecc.. Benché il tutto sia in stile moderno, l’uso del cotto ha permesso di armonizzare gli interventi con gli edifici in pietra arenaria che avvolgono la piazza.

La piazza è dominata dalla presenza della possente Rocca, simbolo indiscusso di Gualdo Cattaneo. La Rocca, a forma di triangolo equilatero, vede la presenza di tre torri rotonde e troncoconiche ai vertici. Edificata tra il 1494 e il 1498 fu voluta dalla città di Foligno, la fortezza conserva intatto il suo aspetto originario. La torre più alta, con la sua base di 80 metri di circonferenza e 20 metri di altezza, si erge sull'intero borgo. I cinque piani della torre ospitavano, a suo tempo il contingente con tutti i servizi necessari alla sopravvivenza della guarnigione. Oggi la grande torre è visitabile in tutti i suoi piani fino alla sommità attraverso visite guidate che permettono anche di vedere la parte relativa ai sotterranei. Suggestivo il panorama a 360 gradi che si può osservare dalla sommità della torre.
sottopasso a Gualdo Cattaneo
Sul lato sud della piazza, uno slargo cela la chiesa dei SS. Antonio e Antonino del 1260, un edificio in cotto con un interno a singola navata completamente intonacato di colore bianco con altare maggiore moderno ma con una con una elegante e pregevole cripta romanica con capitelli finemente lavorati la quale conserva le reliquie dei Santi.

Usciti dalla chiesa, subito sulla destra, ci si immerge nella zona più popolare del borgo, un piccolo dedalo di stretti vicoli, scale, sottopassi, slarghi e orti pensili con alcuni interessanti scorci di antica reminiscenza medievale.

Procedendo verso sud si raggiunge la chiesa di Sant’Andrea che sorge a ridosso della cinta muraria in una delle zone più tranquille del borgo. Una piccola chiesa con una struttura esterna in conci di arenaria risalente al XIII secolo, sormontata da un bel campanile a vela . Non è visitabile, ma le indicazioni turistiche riportano la presenza di un pregevole affresco della Crocifissione.

Proseguendo lungo il vicolo in discesa, per poi voltare al primo vicolo sulla destra, si raggiunge la Chiesa di Sant'Agostino, la più antica di Gualdo Cattaneo, edificata nel 1136 dai padri Benedettini. L'esterno della chiesa è caratterizzato da una semplice facciata con un portale ogivale in pietra rosa. Entrando si nota che la chiesa è stata recentemente ristrutturata, intonacata e dipinta di bianco. Interessante il soffitto ligneo a capriate così come il grande affresco del 1482 della Scuola di Nicolò Alunno, raffigurante la "Crocifissione".

La chiesa si trova nel punto più a sud di Gualdo Cattaneo, sul suo fianco un tempo era presente una porta, oggi un breve tratto stradale conduce alla circonvallazione e alla fine del percorso di vista.



CURIOSITA' SU
GUALDO CATTANEO

 Italian International Balloon Grand Prix

E’ una manifestazione che si svolge nelle valli di Gualdo Cattaneo e Massa Martana tra i mesi di luglio e agosto. Gigantesche e variopinte mongolfiere, provenienti da varie parti del mondo, si sfidano in diverse competizioni che solo alla fine decretano il vincitore.

Uno spettacolo incredibile che colora i cieli umbri da vivere con occhi al cielo e con il naso all’insù.


SINTESI SU
GUALDO CATTANEO

Gualdo Cattaneo è un castello / borgo che ha saputo conservare gli elementi più importanti del suo centro storico come la cinta muraria, la rocca e buona parte del borgo con le sue chiese.

Benché non siano presenti importanti edifici o opere di rilevante valore artistico, il borgo merita di essere visitato per il suo stato di conservazione, per la sua cura e pulizia.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
GUALDO CATTANEO

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


rocca di Gualdo Cattaneo


DOVE SI TROVA
GUALDO CATTANEO


NELLE VICINANZE DI
GUALDO CATTANEO

borgo di Bevagna
borgo di giano dell'umbria
borgo di Montefalco
castello di Morcicchia

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/