BORGO DILATERA(Viterbo - Lazio)
.
Latera è un piccolo borgo medievale della Tuscia viterbese situato nell'alto Lazio e prossimo al confine con la Toscana. Il borgo è arroccato su un colle al margine di una vallata di origine vulcanica (Caldera di Latera).

La porta d'accesso al borgo di Latera dal colore infelice
CENNI STORICI SULATERA

Alcuni ritrovamenti di epoca etrusca, testimoniano che Latera era un insediamento di una certa importanza, poi se ne perdono le tracce fino al periodo delle invasioni longobarde dove il nome di Latera ritorna nelle contese di quel territorio, infatti l’attuale castello sorge sulle rovine di un’antica fortificazione longobarda.
In epoca medievale, Latera divenne una fortificazione della famiglia Aldobrandeschi e successivamente un possedimento di Orvieto. Dopo diverse contese e passaggi di mano, diventò possedimento della Santa Sede, fino a che non venne concesso il vicariato di Latera a Ranuccio Farnese. La famiglia Farnese continuò a governare fino alla estinzione dei Farnesi, momento in cui ritornò alla Chiesa.
COSA VEDERE ALATERA

Il paese è un piccolo borgo dalla tipica struttura medievale circondato e protetto da fitti boschi che tendono a nasconderla. L'accesso al borgo antico avviene da un'unica porta con ponte antistante che, presumilmente, a suo tempo doveva essere levatoio con un profondo fossato che proteggeva l'antica fortezza. Il colore rosato della facciata, che vede anche due bastioni laterali, sicuramente non si addice.
Una volta entrati nel borgo appare una piccola piazzetta su cui si affaccia la Chiesa di San Clemente e Palazzo Farnese (quello che ne rimane ...) . Da qui partono due vicoli che poi si ricongiungono sulla parte opporta del borgo. Il vicolo principale, sulla destra della chiesa, porta ad un piazzale con balcone che permette una bella veduta sulle colline circostanti, proseguendo oltre il passaggio si stringe e si diramano vicoletti, sottopassi tra le case, scalinate, ecc. La vista è breve e può proseguire all'esterno dell'area fortificata dove comunque si sviluppa una parte più recente del borgo ma di scarso interesse.
CURIOSITA' SULATERA

Il pizzicotto è un piatto tipico dell'antica cucina del luogo gli ingredienti sono semplici e sani come vuole la tradizione contadina, in questo caso viene utilizzato il solo impasto per il pane, quello in eccedenza che non finisce nel forno; l'impasto viene "pizzicato" per strapparne dei pezzi da gettare nell'acqua bollente per poi procedere con la cottura.
A ricordo e a sostegno di questa semplice tradizione, ogni anno, in estate, viene indetta una Sagra del Pizzicotto in cui non si mangia solo del pizzicotto .....
SINTESI SULATERA

Il borgo è decisamente piccolo e non presenta edifici e/o monumenti di rilevanza, i vicoli sono abbastanza puliti e ben manuntenuti, diverse case sono state restaurate senza una attenzione al contesto storico del borgo creando un insieme poco armonico e apparentemente disordinato.
GALLERIA FOTOGRAFICALATERA
Soffermando il mouse sulla fotografia, appare la descrizione (su desktop)
----------------
Tutte le foto e i video presenti in questa pagina sono di Roberto
DOVE SI TROVALATERA
NELLE VICINANZE DILATERA
NEWSLETTER ALISEI
Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto