BORGO DIMONTALCINO(Siena - Toscana)
.
COSA VEDERE AMONTALCINO

Lasciata la Fortezza si inizia a scendere percorrendo la via principale che inizia proprio li davanti. Poco dopo sulla destra si incontra la Chiesa di Sant’Agostino risalente al trecento, chiesa che esternamente appare molto squadrata con un bel portale a cuspide in pietra chiara. Ammirevole l’interno ad unica navata ricca di affreschi con scene della Passione di Cristo e storie della vita di Sant’Antonio Abate. Grazie ad un recente intervento conservativo tutta la sua bellezza è stata riportata agli antichi splendori. Il chiostro sul fianco della chiesa è stato però trasformato in uno spazio commerciale e ludico !!!! Sempre dal chiostro si accede al Museo Civico e Diocesano. dove sono esposti oggetti prevalentemente sacri.

La visita può proseguire imboccando la strada a sinistra della chiesa di Sant’Agostino che porta verso la Piazza del Popolo cuore di Montalcino. Questa piazza è dominata dal Palazzo dei Priori (Palazzo Comunale) con la sua alta e sfilata torre. Il Palazzo è stretto tra due vie e la Piazza del Popolo, presenta un portico ribassato alla base della torre dove si trova la statua di Cosimo I dei Medici, rappresentato come un guerriero Nella stessa piazza è presente un loggiato rinascimentale ma poco valorizzato e destinato a spazio food. Dalla Piazza del Popolo si può proseguire lungo la via principale che continua a scendere. Così facendo ci si immerge nella parte più popolare del borgo dove case in cotto o in pietra si alternano a case più recenti e ristrutturate mantenendo comunque una buona armonia. Lungo il percorso si incrociano delle scalinate che collegano le vie che si trovano a diverse altezze, sempre presenti enoteche e degustazioni vini.
Raggiunto il punto estremo del borgo si può tornare indietro svoltando a sinistra e imboccando così un’altra via del borgo che poi conduce alla chiesa di Sant’Agostino vista in precedenza. Dopo un centinaio di metri porre attenzione ad una stradina in salita che rimane sulla destra perché dai qui si raggiunge la grande Cattedrale del Santissimo Salvatore.
La Cattedrale si trova nel nucleo storico più antico di Montalcino, l’edificio si presenta come un antico tempio con facciata colonnata e frontone. L’interno a tre navate è in stile neoclassico con alte colonne in stile ionico. A metà di ogni navata laterale, si apre una cappella avente una pianta poligonale. Non disponendo di fenestratura nella parte alta, la chiesa risulta alquanto buia.
CURIOSITA' SUMONTALCINO

Nell’ultimo weekend di Ottobre, a Montalcino si celebra la Sagra del Tordo istituita nel 1958, la quale trae origine dall’antica tradizione venatoria di queste zone, dove il flusso migratorio dei tordi è sempre stato molto intenso. Nel Medioevo, quando cacciatori e falconieri tornavano nei loro villaggi carichi di prede, era usanza organizzare feste. Gli uomini si misuravano in diverse abilità, mentre le donne preparavano grandi banchetti con la cacciagione e il vino locale.
Nei due giorni della Sagra, il momento più importante è la competizione di tiro con l’arco tra i rappresentanti dei 4 Quartieri di Montalcino, che scendono in campo per sfidarsi e sono riconoscibili per i colori dei loro costumi: Borghetto (bianco e rosso), Pianello (bianco e blu), Ruga (giallo e blu) e Travaglio (giallo e rosso).
Il Quartiere vincitore ritira una freccia d’argento.
SINTESI SUMONTALCINO
