BORGO DIMONTEGRIDOLFO(Rimini - Emilia Romagna)
.
Prossimo al confine tra Emilia Romagna e Marche, il borgo medievale di Montegridolfo sorge in prossimità della linea che divide la valle del Conca dalla Valle del Foglia. La località può essere agevolmente raggiunta percorrendo la strada provinciale 17 che porta a Mondaino.

La porta d'ingresso al borgo di Montegridolfo
CENNI STORICI SUMONTEGRIDOLFO

L’origine di questo borgo non è del tutto chiara, le prime notizie certe risalgono al XIII sec. in cui si nomina il Castrum Gredulphus, nome attribuito dalla famiglia riminese guelfa Gridolfi. Il castello viene saccheggiato e incendiato nel 1288. La ricostruzione avviene con diverse vicende fino al 1337 quando furono realizzate le nuove mura con quattro imponenti torrioni da parte dei Malatesta i quali poi dominarono fino al ‘500. Successivamente Montegridolfo seguì le sorti dell’area circostante, passando nelle mani del duca Valentino Borgia, della Repubblica Veneta e dello Stato Pontificio.
COSA VEDERE AMONTEGRIDOLFO

La struttura del castello con annesso borgo si presenta nella sua forma originale risalente al periodo medioevale. L'importante terrapieno su cui sorge il castello è circondato da possenti mura fiancheggiate da torrioni. L'accesso al borgo avviene dal cassero, una importante ed elegante porta ad arco sovrastata da una torre. Appena superata la porta ecco una prima piazza circondata da vari edifici tra cui, sulla destra, il palazzo comunale.
Al centro della piazza la cappella Viviani con una copia della Madonna Nera, che ha preso il posto della duecentesca Chiesa andata distrutta. Dalla piazza si prosegue dritti per percorrere il vicolo principale del borgo, le case sono state ristrutturate rispettando la tradizione che vuole le facciate in mattoni a vista di colore chiaro. In tutto il borgo non ci sono esercizi commerciali a parte qualche ristorante e questo contribuisce ad entrare nello spirito più genuino del borgo.
In fondo al vicolo ecco apparire un edificio di notevoli dimensioni, Palazzo Viviani il quale sorge sui resti della Rocca, ora occupato da un prestigioso hotel/ristorante. Dal palazzo si può proseguire voltando a destra percorrendo così un altro vicolo che costeggia parte delle mura rivolte al mare con una bella veduta sulle colline e sulla pianura. Proseguendo si giunge al palazzo comunale e, conseguentemente, sulla piazza da dove siamo entrati. Si può percorrere un camminamento sul lato opporto delle mura, quello rivolto verso i monti, si tratta di un vicolo su cui si affacciano altre abitazioni recentemente ristrutturate sempre con le facciate con mattoni a vista. Questo camminamento porta poi sempre a Palazzo Viviani, punto opposto al cassero da cui si entra nel borgo.
MUSEO LINEA GOTICA DIMONTEGRIDOLFO

Durante la seconda guerra mondiale, queste zone rientravano nella Linea Gotica realizzata nel corso della seconda guerra mondiale e costituita da una serie di imponeneti fortificazioni con cui i tedeschi cercavano di ostacolare la risalita degli alleati.
Subito fuori dal castello di Montegridolfo (sul lato destro rispetto al cassero), si trova il Museo che raccoglie oggetti, documenti, giornali sia delle forze naziste e fasciste che di quelle alleate che in queste zone si fronteggiarono in modo cruento.
SINTESI SU MONTEGRIDOLFO

Il castello di Montegridolfo rappresenta un bell'esempio di un piccolo borgo medievale ben conservato che merita di essere visitato. Il borgo è piccolo ma curato e passeggiare ammirando case, vicoli, giardineti, ecc. è piacevole. Si percepisce che il desiderio di valorizzare questo borgo fa parte delle persone che vi abitano e non solo per la pulizia dei vicoli ma anche per il buono stato di conservazione delle singole propietà. Merita citare anche la bella veduta dalle mura verso la costa pesarese e riminese, molto suggestiva verso il tramonto.
.....
GALLERIA FOTOGRAFICAMONTEGRIDOLFO
Soffermando il mouse sulla fotografia, appare la descrizione (su desktop)
---------------
Tutte le foto e i video presenti in questa pagina sono di Roberto
VIDEO DALL'ALTOMONTEGRIDOLFO
Riprese in Alta Definizione dal drone
DOVE SI TROVAMONTEGRIDOLFO
NELLE VICINANZE DIMONTEGRIDOLFO
NEWSLETTER ALISEI
Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto