BORGO DI
PANICALE
(Perugia - Umbria)










.

Panicale è un bel borgo medievale posto su una altura che domina la conca del lago Trasimeno. Il piccolo borgo è riuscito a mantenere la sua struttura originaria fatta di vicoli che si sviluppano seguendo una forma ellittica su tre diversi livelli.

Panicale rientra nel club dei Borghi più Belli d’Italia e ha ottenuto la Bandiera Arancine del Turing Club.


COSA VEDERE A
PANICALE

Porta Fiorentina Panigale
Il piccolo borgo di Panicale dispone solo di due porte d’accesso, la principale chiamata Porta Perugina è quella da dove partire per la visita. Superato l’antica porta, si accede subito alla piazza Umberto I la più grande del centro storico e la più vivace. La piazza vede al centro una fontana in travertino realizzata sul luogo dove un tempo c’era la cisterna, fonte d'acqua per tutto il borgo.
Dalla piazza si intravede l’abside di una chiesa, si tratta della Collegiata di San Michele Arcangelo che si raggiunge agevolmente seguendo la strada in leggera salita che parte dalla piazza. e passa sotto un alto sottopasso. La chiesa, che si affaccia su una piccola piazza, si propone con una facciata in stile rinascimentale frutto dell’ultimo intervento tra i diversi avvenuti nel corso del tempo. L'interno è in stile barocco e si possono ammirare alcune delle più belle opere della scuola del Perugino, come la tavola dedicata alla Natività e l’affresco dell’Annunciazione attribuito a Masolino da Panicale, maestro di Masaccio. Il tutto con qualche difficoltà vista la scarsa luce naturale che proviene dalle poche finestre. Notevole anche un crocefisso ligneo del XVI sec. posizionato in modo da essere direttamente illuminato dalla luce proveniente da una finestra.

Usciti dalla chiesa si procedere la visita salendo ancora e poco dopo si raggiunge il punto più alto di Panicale dove si trova un’altra piccola piazza sulla quale si affaccia il Palazzo del Podestà un semplice edificio di mattoni in stile gotico-lombardo con un campanile a vela, oggi sede dell’Archivio Storico e Notarile.
vicolo di Panigale

Raggiunta la sommità, si prosegue scendendo attraverso alcune scale per tornare al primo livello però verso la Porta Fiorentina, l’altro ingresso al borgo. Si tratta di una semplice porta ad arco posta a fianco di quello che viene chiamato il Castello.
Si tratta di un edificio con una pianta complessa che segue la curvatura della cinta muraria. Caratterizzato da un torrione quasi circolare di notevole sporgenza e da una torre rettangolare fortemente speronata con feritoie, loggia, beccatelli e grande stemma fiorentino. Edificato nel 1419 è da sempre residenza privata di famiglie nobili fino ai giorni nostri.

Dopo la visita agli edifici più importanti del borgo (manca solo il Teatro), suggerisco di dedicare del tempo passeggiando tra i tanti passaggi, scale, sottopassi e vicoli di Panicale, luoghi che riservano scorci particolari e suggestivi in un contesto che sembra quello di altri tempi. E' decisamente piacevole esplorare questo borgo che ha saputo conservare la sua struttura originaria con le case ben conservate, tutte in mattoni o mattoni e pietra.


Una volta ritornati alla piazza principale "Umberto I" e usciti dal borgo di Panicale, si può procedere dritti seguendo la strada per raggiungere la Chiesa di San Sebastiano risalente al XIV secolo dove, all’interno, si può ammirare il Martirio di San Sebastiano (1505) del Perugino, che occupa un’intera parete dell’edificio.



CURIOSITA' SU
PANICALE

   Gioco del Ruzzolone

Una delle feste più importanti che si tengono a Panicale è quella che si svolge il lunedì di Pasqua, giorno in cui si svolge il “Gioco del Ruzzolone” che consiste nel lanciare delle forme di formaggio lungo un percorso prestabilito nel centro storico di Panicale.

Chi vince, ha come premio il formaggio; se la forma si rompe durante il gioco, la si divide e la si mangia insieme.


Il gioco ha origini antichissime e consisteva nel lancio di una forma di cacio duro, per esempio un formaggio pecorino stagionato, ed era giocato dai pastori e dai contadini che miravano a lanciarlo il più lontano possibile lungo i tratturi (strade particolari adibite alla transumanza).


SINTESI SU
PANICALE

Molto caratteristico il piccolo borgo di Panicale. Oltre alla presenza di alcune opere di rilievo che richiamano l’interesse di molti turisti, ritengo che la sua qualità migliore sia quella di aver conservato, nel modo migliore, la sua struttura risalente al periodo medievale.

I vicoli lastricati, i tanti sottopassi, le case in mattoni o mattoni e pietra si presentano quasi tutti in un buono stato di conservazione. Anche a Panicale si nota un certo abbandono però non c’è degrado e il borgo appare curato è pulito.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
PANICALE

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


piazza principale di Panicale


DOVE SI TROVA
PANICALE


NELLE VICINANZE DI
PANICALE

borgo di Cetona
borgo di Montepulciano
borgo di Paciano
borgo di Radicofani

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/