BORGO DIPIAGNANO(Pesaro Urbino - Marche)
.
Pignano è un piccolo borgo fortificato all'interno del comune di Sassocorvaro in provincia di Pesaro-Urbino. In posizione isolata, lo si raggiunge attraverso una deviazione, all'altezza di Caprazzino, della provinciale n.3 che da Sassocorvaro porta verso Lunano. Fuori dai circuiti turistici tradizionali della valle è stato recentemente valorizzato da importanti interventi di ristrutturazione.

La chiesa di San Salvatore del borgo di Piagnano
CENNI STORICI SUPIAGNANO

I primi cenni storici certi sul villaggio risalgono ad alcuni documenti del 1200 in cui il borgo viene menzionato a seguito della sua sottomissione a Rimini.
Tra il 1300 e 1400, sotto i Conti di Piagnano, il borgo si ampliò, tanto che ad una seconda cinta muraria ne fu affiancata una terza. Piagnano visse vicende alterne dovute alle dispute e alle guerre tra i Malatesta e i Montefeltro che dominavano tutta la zona, fintanto che nel 1574 Piagnano tornò definitivamente sotto il dominio papale.
COSA VEDERE APIAGNANO

Il borgo medievale, con il castello posto al suo interno, si sviluppa in forma ovale, il tutto arroccato su di uno spuntone roccioso a quattrocento metri d'altezza. Il borgo si presenta al vistatore con una imponente struttura, restaurata di recente, costituita da due torri con un ingresso arretrato e sormontato da beccatelli in laterizio (Porta Maggiore), protetto ai lati da due possenti corpi quadrangolari. Sul fianco destro dell'ingresso, si noterà un tratto di mura ristrutturate, unici resti della terza cinta che proteggeva il borgo.
Superata la porta si entra nel piccolo borgo e subito si notano alcuni angoli caratteristici benchè non tutte le case siano con le facciate in pietra. Lo stretto e breve vicolo ci porta ad una seconda porta a sesto acuto di dimensioni contenute, porta che faceva parte della seconda cinta muraria. Subito dopo il vicolo si apre, sulla sinistra le case si interrompono per una decina di metri per poi riprendere nuovamente con un edificio dalla forma curva per assecondare le pendici del colle.
Sulla destra si fiancheggia la chiesa dedicata a San Salvatore dalla bella facciata semplice e lineare, chiesa che viene aperta solo in determinate occasioni e/o cerimonie religiose. Proseguendo per il vicolo in salita si giunge nel punto più alto dove è presente la torre campanaria. Da qui un piccolo balcone apre al panorama su alcune valli circostanti. La visita finisce presto perchè questo è un piccolo borgo ma indubbia bellezza e tranquillità.
CURIOSITA' SUPIAGNANO

Purtroppo non ho ritrovato curiosità, tradizioni o leggende specifiche su questo borgo.
SINTESI SUPIAGNANO

Il piccolo borgo di Pignano (che taluni chiamano anche Castello di Pignano) è stato recentemente ristrutturato, intervento che ha interessato le mura esterne, alcuni edifici, la chiesa e la torre campanaria.
Il risultato è sicuramente piacevole e il borgo appare lindo, pulito e tranquillo. Pignano merita una visita da inserire nel contesto di visita ad altri borghi circostanti di cui la zona è ricca.
VIDEO DALL'ALTOPIAGNANO
Riprese in Alta Definizione dal drone
DOVE SI TROVAPIAGNANO
NELLE VICINANZE DIPIAGNANO
NEWSLETTER ALISEI
Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto