BORGO DI
POFI
(Frosinone - Lazio)










.

Pofi si presenta come un borgo collinare di origine medievale che sorge sulla sommità di un antico vulcano spento, una caratteristica che conferisce notevole fertilità al suolo circostante. La posizione geografica di Pofi offre un panorama a 360 gradi sulla Ciociaria, con le serre per la coltivazione dei fiori che spiccano nel paesaggio.


COSA VEDERE A
POFI

una porta del complesso baronale
Il percorso di visita ideale può iniziare dalla zona sud del borgo dove è presente un comodo e ampio parcheggio poco fuori le mura. Da qui si imbocca la strada in salita che conduce nel cuore del borgo. Nel tratto iniziale le case sono rifatte e intonacate, ma poco dopo iniziano i caratteristici edifici in pietra.

Procedendo si imbocca uno stretto vicolo che conduce verso la piazza principale di Pofi. Una prima porta ad arco racconta che qui era presenta la cinta muraria interna ben difesa se si osservano le feritoie presenti sopra la porta. Sul suo fianco una alta torre in pietra permetteva di dominare e controllare tutta l'area circostante. Venuta meno la funzione difensiva, la torre venne trasformata in torre campanaria nel XVII secolo a cui si aggiunse l'orologio. Così si entra nel Complesso Baronale. L’antica corte oggi è sostituita da una ampia piazza, purtroppo occupata da un parcheggio auto, che vede da un lato la presenza di una terrazza panoramica sulle colline circostanti, il Palazzo baronale dei Colonna e la chiesa di Santa Maria Maggiore.

Il Palazzo baronale dei Colonna è un rifacimento di gran parte dell'antico castello, che venne costruito fra due torri agli angoli esterni della cinta. Il Palazzo, originariamente costruito nel XVII secolo dal Principe Filippo I° Colonna, si erge in tutta la sua imponenza nonostante i danni subiti nel corso del tempo e ripreso grazie a successivi restauri.
un vicolo di Pofi

La chiesa di Santa Maria Maggiore, venne costruita nel 1100 d.C. all'interno del fortilizio del castello. L'edificio fu poi demolito all'inizio del Settecento e sostituito con una nuova chiesa, un edificio in pietra con la sola facciata intonacata e realizzata in stile settecentesco. L’interno è a croce greca con tre navate, sei cappelle laterali e alcune pareti affrescate.

Sul fianco destro della chiesa i resti dell’altra porta del complesso baronale, imboccata la quale si prosegue nella visita del borgo di Pofi. Lungo questa stretta strada in discesa, si noteranno dei vicoli laterali che si addentrano tra le case del borgo. Consiglio di provare ad entrare ed esplorare questa parte del borgo che riserva qualche angolo caratteristico e suggestivo.

Non ci vuole molto per raggiungere la Porta ad angolo del Melangolo, la meglio conservata con un bel torrione ad angolo lungo le mura. Superata la porta, una breve discesa conduce alla moderna circonvallazione esterna. Svoltando a sinistra, dopo una cinquantina di metri, si trova la semplice chiesa di Sant’Andrea.

Non c’è altro di interessante da visitare a Pofi se non la chiesa di S. Antonino Martire, situata fuori dal paese (chiesa, in stile romanico, con strutture originali in pietra del '200) e/o il Museo Preistorico, sempre fuori dal paese, come da paragrafo che segue.


MUSEO PREISTORICO
POFI

Interno del museo
Museo Preistorico di Pofi è un importante centro di raccolta ed esposizione dei ritrovamenti preistorici del Lazio meridionale. Il museo si trova presso il Centro Polivalente in via S. Giorgio, accanto alla biblioteca e all'archivio storico.

L'allestimento scientifico del museo è diviso in quattro sezioni principali:
- La prima sezione introduce i problemi generali e l'evoluzione del territorio, mostrando come il paesaggio sia cambiato nel tempo, influenzando la comparsa di uomini e animali estinti.

- La seconda sezione illustra l'origine dell'uomo in Africa, la sua migrazione in Asia e Medio Oriente, e infine l'arrivo in Europa, presentando calchi di fossili di ominidi, dagli Australopiteci all'Homo erectus.

-  La terza sezione si concentra sulla presenza umana in Europa, in cui vengono esposti manufatti in pietra e resti di fauna provenienti da diversi ritrovamenti in località vicine. Questa sezione include anche reperti più recenti, come l'amigdala, e resti fossili di animali quali elefanti, buoi, cervi, cavalli, ippopotami, rinoceronti, ecc.

- La quarta sezione è dedicata a fondatore Pietro Fedele e ai ritrovamenti nel territorio di Pofi, come i resti de ”l’Uomo di Pofi” (400.000-350.000 anni fa).

GALLERIA FOTOGRAFICA
POFI

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Porta Melangolo di Pofi

INFO e CURIOSITA'
POFI

Cos'è un Ecomuseo e qual è il ruolo dell'Ecomuseo Argil nel territorio di Pofi ?

Un ecomuseo è un'istituzione culturale che si concentra sul patrimonio materiale e immateriale di un territorio, coinvolgendo attivamente la comunità locale nella sua gestione e valorizzazione. L'Ecomuseo Argil, in particolare, si occupa della conservazione, dello studio e della promozione della storia, della cultura e dell'ambiente della Valle Latina, con un focus speciale sulla preistoria e sull'interazione tra l'uomo e il suo ambiente. Il suo obiettivo è far conoscere e apprezzare il territorio, partendo dal suo passato remoto fino ad arrivare ai giorni nostri, attraverso un approccio che vede il territorio stesso come museo diffuso.

Quali sono le specialità gastronomiche tipiche di Pofi e della zona ?

La gastronomia di Pofi è caratterizzata da prodotti locali e ricette tradizionali. Tra le specialità si trovano la mozzarella di bufala campana DOP, la ricotta di bufala campana DOP, il pomodorino coltivato in terra vulcanica, chiamato "Pumpuderella" e i piatti tipici come la pizza fritta, la stracciatella in brodo, la zucca cotta in padella, le "cime calate" e le crespelle con l'uvetta. Questi piatti riflettono la ricchezza agricola e la storia della regione.


DOVE SI TROVA
POFI


NELLE VICINANZE DI
POFI

borgo di Arnara
borgo di Castro dei Volsci
borgo di Pisterzo
borgo di Prossedi

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/