BORGO DI
VALLO DI NERA
(Perugia - Umbria)










.

Vallo di Nera è un piccolo ma splendido borgo che sorge isolato sulla sommità di un colle immerso nei boschi della rigogliosa valle del fiume Nera. Circondato da una possente cinta muraria, il borgo fortificato conserva un impianto urbano a pianta ellittica ed è circondato da case in pietra ben conservate le quali sono addossate le une alle altre con una miriade di stretti vicoli, scalinate, archi e sottopassi.

Vallo di Nera è annoverato tra I borghi più belli d’Italia ed ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring club italiano.

  Se lo desideri, puoi ascoltare un podcast della visita descritta nel paragrafo successivo "Cosa vedere a Vallo di Nera", in una versione rielaborata e interpretata dall'intelligenza artificiale.



COSA VEDERE A
VALLO DI NERA

panora dall'alto di vallo di nera
La soluzione più comoda per la visita a Vallo di Nera è quella di parcheggiare l’auto nell’ampio parcheggio che si trova in prossimità della grande chiesa di S. Maria che non si potrà non notare all'arrivo. Di fronte al parcheggio una breve rampa conduce alla porta chiamata Portella, la più importante assieme alla Portaranne, mentre altre minori si incontreranno durante la visita.

Una volta superata la porta, inizia la vera scoperta di questo splendido borgo. Non c’è un percorso consigliato, i vicoli, che sono solo pedonali, si sviluppano in modo concentrico rispetto al colle e sono collegati tra loro da strette scale. Le case sono tutte in pietra chiara molte delle quali hanno subito recenti ristrutturazioni così come la pavimentazione in pietra di quasi tutto il borgo. Nei tratti in salita/discesa dei vicoli, comodi e bassi gradini occupano la sola corsia centrale, svariati sono i sottopassi tra le case e gli archi di rinforzo che attraversano i vicoli, anch’essi tutti in pietra. Verde e fiori abbondano lungo i vicoli, sulle scale, sui muretti, verde spesso curato dagli abitanti che hanno molta cura del loro borgo. Si potrà notare una certa attenzione al rispetto architettonico negli interventi di consolidamento e/o ammodernamento, specie nell’uso dei materiali e dei colori di porte, portoni, finestre, tettoie, ecc.  difficile trovare qualcosa che stoni con l’ambiente circostante.

In questo contesto è molto piacevole passeggiare e perdersi tra i vicoli, gli scorci e gli angoli caratteristici qui sono davvero molti e normalmente le fotografie si sprecano ….. Nel girovagare si potrà incontrare qualche abitante sempre disponibile a parlare e/o a dare le indicazioni del caso. Nonostante il borgo non sia così popolato (400 abitanti), non ci sono segni di abbandono o degrado che spesso affiggono questi piccoli centri, anche la pulizia lungo i tanti percorsi è esemplare.
chiesa s. maria vallo di nera

Giungendo alla sommità del colle, quindi del borgo, si apre una bella piazza su cui si affaccia la chiesa di San Giovanni Battista del XIII secolo che, in occasione della mia vista, era in ristrutturazione e consolidamento con tutta la facciata coperta oltre ad essere chiusa, peccato. 
Un altro angolo molto suggestivo è quello intorno alla porta Portaranne con piccola piazzetta circondata da articolate vie e salite/discese tra le case. La chiesa di S. Caterina, trasformata in auditorium, è un altro storico edificio religioso del borgo che si trova sul lato sud di Vallo di Nera.
Sul retro della chiesa di San Giovanni Battista, si trova un bel tratto delle antiche e massicce mura castellane in cui è inserito anche un torrione. Questo tratto di mura merita una breve e piacevole passeggiata, inoltre questo percorso conduce verso la grande chiesa di S. Maria Assunta intravista nel momento dell'arrivo a Vallo di Nera.

La chiesa, le cui origini risalgono al 1176, fa parte di un complesso francescano con annesso convento risalente al 1300. Oggi si può visitare la chiesa realizzata in pietra squadrata chiara che è affiancata da un possente campanile a base quadrata. Seguendo lo stile francescano, la facciata si presenta semplice e lineare con un bel portale gotico. L’interno, ad unica navata con soffitto a capriate lignee, sorprende per l’elevato numero di affreschi ancora presenti, opere di artisti della scuola giottesca. Molto bello l’abside dietro l’altare principale dove gli affreschi si sono meglio conservati e dove il recente recupero ha ottenuto i risultati migliori. Sono presenti molte scene sacre che si rifanno alla Madonna e ad alcuni Santi con diverse scene di miracoli.

E con la visita alla chiesa di S. Maria Assunta il tour al borgo di Vallo di Nera si può considerare concluso. Per completare la giornata, si possono visitare alcune piccole frazioni nei dintorni, frazioni che hanno conservato lo stile di un tempo come Vallo di Nera.


CURIOSITA' SU
VALLO DI NERA

Fior di Cacio

La manifestazione si svolge il secondo fine settimana di giugno e nasce con lo scopo di sostenere la crescita e la conoscenza delle aziende casearie locali. Nell’ambito di una mostra-mercato allestita lungo le vie del paese e nelle cantine, vengono esposti prodotti e strumenti dei casari utilizzati per la lavorazione e realizzazione del formaggio nonché  offerte di gustosi assaggi. 

I formaggi esposti sono molti e di diversi tipi: stagionati e freschi, di latte di mucca, pecora e capra. Particolarmente saporiti quelli a latte crudo che seguono la tradizione della Valnerina e quelli speciali per i vegetariani.

Moltissime le attività a cui è possibile partecipare come le degustazioni con escursioni presso le aziende Agricole locali, incontri con i produttori, percorsi di carattere enogastronomico-culturale, educational sui formaggi e loro abbinamenti con confetture, mieli, tartufo, vini e birre, ecc.


SINTESI SU
VALLO DI NERA

Vallo di Nera è uno splendido borgo ottimamente conservato sia nelle sue abitazioni che nei suoi vicoli e mura. La bellezza di questo luogo è rappresentata dall’immersione in un contesto che sembra appartenere ad altri tempi.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
VALLO DI NERA

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


porta mediavale di vallo di nera

VIDEO DI
VALLO DI NERA

Il borgo medievale nei suoi vicoli e dal drone



DOVE SI TROVA
VALLO DI NERA


NELLE VICINANZE DI
VALLO DI NERA

borgo di Campello Alto
borgo di castel san felice
borgo di giano dell'umbria
borgo di Montefalco

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/