CASTELLO DI
CAMPELLO ALTO
(Perugia - Umbria)










.

Il Castello di Campello è un insediamento fortificato dalla forma ellittica ubicato sulla sommità di un colle a mezza costa tra la valle Spolentina e le montagne circostanti, circondato da boschi e uliveti. Le sue origini risalgono al X secolo, le alterne vicissitudini che hanno costellato la sua storia, molti rifacimenti nel corso del tempo tra cui la più importante dopo i tanti danni provocati dal terremoto del 1997. Grazie all'intervento di privati, il borgo è stato ricostruito rispettando il primitivo impianto, materiali, pavimentazioni, ecc.

L’attuale aspetto, molto bello e suggestivo anche se presenta l'effetto "cartolina" è praticamente occupato da Relais di lusso, una struttura diffusa all’interno del borgo medioevale che occupa diverse case (convertite in appartamenti o suite), il Castello e il Monastero. Per il resto, nel borgo sono presenti una ventina di abitanti privati.


COSA VEDERE A
CAMPELLO ALTO

Veduta del borgo dall'alto
Raggiungere Campiello Alto non è difficile, c'è solo una strada che giunge al castello il quale ha un solo ingresso contraddistinto da una alta porta con torre merlata inserita nella cinta muraria che si estende pressoché integra e ben conservata lungo tutto il perimetro. Superata la porta, subito a sinistra, la residenza dei feudatari (oggi una delle suite del relais) che si affaccia ad una piazzetta pavimentata con il tipico acciottolato della zona. Sempre sulla piazzetta si impone la chiesa dedicata a San Donato del XVI secolo realizzata in stile romanico. L’interno, ad unica navata, ha un altare maggiore ligneo barocco in colore chiaro, risultato di diversi interventi nel corso del tempo. L’alto campanile era un tempo una torre medievale.

Già in questo contesto è possibile osservare il notevole lavoro di riqualifica del borgo sulle case in pietra, sui muretti in sasso, sulla pavimentazione in ciottoli, ecc. tutto bello pulito e ordinato, La visita all’interno del castello è una bella esperienza anche se solo parzialmente visibile visto che accoglie sale e spazi dedicati ai clienti del Relais. Il Monastero dedicato ai Santi Giovanni e Pietro è stato ristrutturato a partire dal 2011, recuperando e restaurando due antichi conventi adiacenti che erano stati uniti nel 1604. Il complesso vanta opere pittoriche importantilegate al periodo medievale ma non si può visitare e viene utilizzato per convegni, manifestazioni, ecc.

Il borgo non è molto grande, si può imboccare il vicolo sulla destra della chiesa e iniziare così ad “esplorare” Campello Alto. Non c’è un percorso consigliato, basta seguire i pochi vicoli presenti per scoprire le semplici bellezze di Campello Alto, angoli suggestivi, stretti passaggi tra le case, piccole porte in sasso, scale in pietroni, vicoli ciechi, curati giardini,  ecc.

In questa esplorazione si incontrerà una ampia zona verde che probabilmente era destinata un tempo alla coltivazione di piante e alberi da frutto per gli abitanti del castello. C’è anche la possibilità di salire su un tratto delle mura di cinta da dove si ammira un panorama a dir poco meraviglioso sia sul borgo stesso che sulla vallata sottostante e osservare resti di cannoniere, una serie di beccatelli in pietra nonché archi e finestre appartenuti alle case che un tempo si addossavano alle mura.

GALLERIA FOTOGRAFICA
CAMPELLO ALTO

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Campello Alto dal drone


DOVE SI TROVA
CAMPELLO ALTO


NELLE VICINANZE DI
CAMPELLO ALTO

borgo di Bevagna
borgo di Montefalco
Borgo di Rasiglia
borgo di Trevi

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/