CASTELLO  DI
BARDI
(Parma - Emilia Romagna)










.

COSA VEDERE NEL CASTELLO DI BARDI
INTRODUZIONE

Il Castello di Bardi si erge maestoso su uno sperone di diaspro rosso, dominando la confluenza dei torrenti Ceno e Noveglia in provincia di Parma. Questa imponente fortezza medievale rappresenta uno degli esempi più suggestivi di architettura militare dell'Appennino parmense. Con le sue possenti mura, le torri di avvistamento e i camminamenti di ronda, il castello ha mantenuto nei secoli il suo aspetto austero e affascinante.

La sua ubicazione, a circa 60 chilometri da Parma, ne faceva un punto di controllo fondamentale sulle vie di comunicazione tra l'Emilia e la Liguria.

Le origini del Castello di Bardi risalgono all'alto Medioevo, con le prime testimonianze documentate intorno al IX-X secolo. Nei secoli successivi passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari,tra cui i Landi, che ne fecero la loro principale residenza dal 1257 fino all'Ottocento. Durante la sua lunga storia, il castello fu teatro di assedi, battaglie e intrighi politici, svolgendo un ruolo cruciale nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nelle complesse dinamiche di potere del territorio parmense.

COSA VEDERE NEL CASTELLO DI BARDI
VISITA AL CASTELLO

veduta dal drone del castello di bardi
La visita al castello può essere effettuata seguendo un percorso predefinito e numerato supportato da una piccola brochure che viene consegnata dalla biglietteria a tutti i visitatori del castello, oppure ci si può muovere liberamente come ho fatto io. L'ingresso avviene attraverso l'unica porta d'accesso, porta con tanto di ponte levatoio.

Subito dopo ecco il corpo di guardia, quindi si incontra un ampio androne che da su un vicolo che porta al primo piazzale del castello. Appena imboccato, subito a destra la ghiacciaia, un angusto locale scavato nella roccia pertanto adatto alla conservazione del cibo, poco dopo un edificio ospita alcuni locali visitabili i quali rappresentano quella che era la vita popolare degli abitanti interni al castello, sono attentamente risostruite alcune stanze, una cucina, una stanza da letto, una stalla con fienile e una cantina.

La visita al castello può essere effettuata seguendo un percorso predefinito e numerato supportato da una piccola brochure che viene consegnata dalla biglietteria a tutti i visitatori del castello, oppure ci si può muovere liberamente come ho fatto io. L'ingresso avviene attraverso l'unica porta d'accesso, porta con tanto di ponte levatoio.
 
Subito dopo ecco il corpo di guardia, quindi si incontra un ampio androne che da su un vicolo che porta al primo piazzale del castello. Appena imboccato, subito a destra la ghiacciaia, un angusto locale scavato nella roccia pertanto adatto alla conservazione del cibo, poco dopo un edificio ospita alcuni locali visitabili i quali rappresentano quella che era la vita popolare degli abitanti interni al castello, sono attentamente risostruite alcune stanze, una cucina, una stanza da letto, una stalla con fienile e una cantina.
stanza del piano nobile castello di Bardi
Così di giunge al primo piazzale del castello chiamato Piazza d'Arme, un ampio spazio aperto con alcune costruzioni tra cui la torre con l'orologio del 1500, la sottostante locanda (taverna dei soldati) ed un edificio oggi adibito a Museo. Nei pressi del piazzale, nei quartieri un tempo adibiti ai soldati, un altro museo dedicato alla Civiltà Valligiana. Anche qui una dettagliata ricostruzione delle abitazioni popolari di questa valli, con stanze di soggiorno, cucine, stanze da letto e raccolte di attrezzature di uso comune facenti sempre parte della vita quotidiana, come attrezzi per la lavorazione del legno, della lana, ecc.

Tornati alla Piazza d'Arme, si prosegue accedendo all'area nobile del castello attraverso una breve scalinata che si affaccia sul Cortile d'Onore. Questo è l'accesso alle Sale dei Principi Landi, sale arredate con soffitti lignei a cassettoni, sono presenti fregi, disegni di putti, ninfe, ecc. Oggi queste sale ospitano il Centro di Coordinamento Maschere Italiane (!!!)
Proseguendo, troviamo altre ampie stanze parzialmente arredate fino a giungere alla Sala Landi, la sala di rappresentanza della famiglia, una stanza quadrata a padiglione con soffitto affrescato rappresentante la potenza della famiglia con stemmi, corone, scudi, aquile imperiali, ecc.  Lasciamo questa parte del castello per accedere al Cortile del Pozzo dove sorge il mastio facente parte dell'originale fortezza. Fronte al mastio, nei granai di una volta, un altro museo dedicato alla fauna e al bracconaggio che in queste zone era molto praticato.

Ultima parte da visitare, ma non per questo meno importante, sono i camminamenti di ronda, un percorso che si snoda lungo buona parte del perimetro del castello, un ottimo recupero conservativo che permette di osservate le molteplici feritoie, piombatoie e caditoie attraverso le quali i soldati difendevano la fortezza, il percorso permette anche di contemplare splendidi panorami.

COSA VEDERE NEL CASTELLO DI BARDI
GALLERIA FOTOGRAFICA

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto

castello di bardi dall'alto

VIDEO DEL
CASTELLO di BARDI

Riprese in Alta Definizione dal drone

CURIOSITA' SUL
CASTELLO di BARDI

Anche il Castello di Bardi ha il suo fantasma che nasce da una leggenda risalente tra il XV e il XVI secolo momento in cui si consumò tragicamente una romantica storia d’amore.

Soleste, figlia del castellano, era innamorata perdutamente di Moroello, comandante delle truppe, il quale ricambiava il sentimento. Dato che la fanciulla era stata promessa sposa ad un potente uomo del tempo, la coppia si incontrava in gran segreto e viveva con passione l'amore che legava i due giovani. 
Venne il tempo in cui Moroello partì con i suoi soldati per difendere i confini dello stato; Soleste era solita raggiungere il punto più alto del mastio per avvistare il ritorno del suo amato.

Come in una tragedia shakespeariana, un giorno ella scorse da lontano alcuni cavalieri  che stavano venenedo verso il castello i quali indossavano armature e insegne dei nemici. Vedendo ciò pensò al peggio, cioè alla sconfitta e all’uccisione del suo innamorato e all’assedio che presto avrebbe vissuto. Trafitta dal dolore decise di togliersi la vita gettandosi dalla torre.

Il destino volle che il gruppo di cavalieri altri non fossero che Moroello e i suoi soldati che sfoggiavano vessillo e colori nemici in segno di ultimo spregio e di vittoria. Una volta giunto al castello e appresa la tragica notizia, Moroello decise di compiere il medesimo insano gesto. Da quel giorno l’anima senza pace del cavaliere vaga per la fortezza.

DOVE SI TROVA
CASTELLO di BARDI

NELLE VICINANZE DEL
CASTELLO di BARDI

borgo di Bobbio
visita al borgo di Compiano
visita al castello di Torrechiara
Visita castello di Vigoleno

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/