CASTELLO  DI
TORRECHIARA
(Parma - Emilia Romagna)





.

Uno splendido castello medievale ottimamente conservato ubicato su una piccola collina in una frazione del comune di Langhirano in provincia di Parma.
la stanza d'oro del castello di Torrechiara
La camera d'oro, camera nuziale del Duca 

CENNI STORICI SU
CASTELLO di TORRECHIARA

Il castello fu costruito negli anni a cavallo del 1450 con funzione difensiva attestata da tre cerchia di mura e da quattro grandi torri angolari per volere di Pier Maria Rossi, conte di Berceto, marchese di San Secondo, un personaggio interessanti del ‘400 che alle doti di valente condottiero militare, al servizio prima dei Visconti e poi degli Sforza,  unisce quelle di umanista e colto intellettuale.

COSA VEDERE AL
CASTELLO di TORRECHIARA

cortile interno castello di Torrechiara
La strada per raggiungerlo parte dalla frazione e sale fino alla prima porta della prima cerchia di mura, un possente cassero che fa intravedere la presenza di un antico doppio ponte levatoio, uno pedonale e uno carrabile.

Superata la porta si accede al borgo adiacente al castello, subito appare la facciata della chiesina di San Lorenzo e un camminamento che porta alla seconda cinta muraria e alla relativa porta. Superata la porta, una ampia strada selciata, in leggera salita, conduce al piazzale antistante l’accesso alla Rocca, da qui si può accedere alla zona delle stalle. Una volta entrati nella Rocca ecco apparire il Cortile d’Onore, un ampio piazzale su cui si affacciano tutte le varie ali del castello, oggi teatro di importanti spettacoli ed eventi estivi.

La visita del piano terra può iniziare accedendo ai locali che si trovano alla destra dell’ingresso alla Rocca, qui sono presenti una serie di sale con volte a botte riccamente affrescate che si possono ammirare e attraversare passando da una all’altra. Partendo dalla sala di Giove si passa a quella degli Angeli, dei Paesaggi, della Vittoria per finire al salone degli Stemmi. Le sale hanno subito un bel restauro e sono prive di arredi, tendaggi e finiture varie, in ogni sala è presente un piccolo leggio con la descrizione e la spiegazione storica e artistica. La parte rimanente del piano terra ospita alcuni locali di servizio come le cucine.

Salendo al primo piano della Rocca, troviamo altre sale, le più importanti del castello, qui gli affreschi sono più intensi sia in termini di colori che di scene e temi rappresentati, spicca la bella sala del Tramonto, la sala dei Giocolieri ed infine famosa Camera d’Oro, camera nuziale del Duca che deve il suo nome alle foglie di oro zecchino che un tempo ricoprivano le formelle che adornano le pareti della camera fino a circa 3 mt d’altezza, nella parte superiore e su tutte le pareti, sono presenti degli affreschi attribuiti a Benedetto Bembo raffiguranti scene del rituale dell'amore cavalleresco.

Ultima e piacevole visita ai camminamenti di ronda, un percorso che permette di ammirare interessanti panorami sulla valle.

CURIOSITA' SU
CASTELLO di TORRECHIARA

Questo castello è noto anche per la storia d’amore tra Pier Maria Rossi marchese di San Secondo e conte di Berceto, già grande condottiero al servizio dei Visconti e degli Sforza a Milano, e la duchessa Bianca Pellegrini.

La passione che coinvolse i due amanti è ben testimoniata nella loro alcova, la famosa Camera d’Oro all'interno della Rocca. Da questo forte sentimento è forse nata la leggenda che narra la presenza del fantasma del conte Pier Maria che, durante le notti di plenilunio, si aggira ancora nei pressi del castello e lungo la strada che conduce all'ingresso della fortezza, recitando un motto dedicato all'amata: “Nunc et semper”, ora e sempre

SINTESI SU
CASTELLO di TORRECHIARA
 

Castello molto interessante, buono il recupero delle parti esterne e di quelle interne e dei tanti affreschi presenti nelle varie sale. I locali interni si presentano spogli senza arredi che nel tempo sono andati perduti, ma questo non toglie fascino a questo castello meritevole di una visita. Ben conservati anche i camminamenti di ronda che permettono di ammirare piacevoli panorami della valle. 


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
CASTELLO di TORRECHIARA

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


panoramica castello di torrechiara

VIDEO DALL'ALTO
CASTELLO di TORRECHIARA

Riprese in Alta Definizione dal drone

DOVE SI TROVA IL
CASTELLO di TORRECHIARA

NELLE VICINANZE DEL
CASTELLO di TORRECHIARA

visita castello di bardi
interno castello di montechiarugolo
borgo di Vercallo
Visita castello di Vigoleno

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto


NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/