BORGO DICOMPIANO(Parma - Emilia Romagna)
.

CENNI STORICI SUCOMPIANO

COSA VEDERE ACOMPIANO

Un breve ponticello, presidiato da due statue rapppresentanti figure femminili con anfore, conduce alla porta d’ingresso. L’interno del castello è suddiviso in diverse aree, l’hotel, una parte dedicata ad eventi come meeting e conferenze, un’altra parte la quale ospita un museo massonico ed infine la parte riservata alla visita delle sale e delle principali stanze dell’ultima marchesa che ha abitato il castello. Le visite sono guidate e l’apertura è normalmente garantita il sabato e festivi. Avendo io visitato Compiano in un giorno lavorativo non ho avuto la possibilità di accedere all’interno del castello.
Ritornando sulla via principale e unica del borgo, proseguo la visita tra case il cui aspetto esterno mi lascia perplesso. Le facciate sono state ristrutturate in periodi diversi (lo si nota per tanti aspetti) però spesso senza l’attenzione di preservare le caratteristiche di un borgo medievale come questo. Sono case pulite e ordinate ma con facciate ad intonaco, alcune hanno infissi in PVC chiaro, altre hanno chiusure a tapparelle e così via. La strada si riduce trasformandosi in vicolo fino a giungere alla parte opposta del borgo dove si apre una piazzetta con balconata sulla valle del Taro.

Imbocco il vicolo che porta verso l’altra porta del borgo. Questa stretta via corre quasi parallela all’altra ma su un piano leggermente inferiore. Anche qui la pavimentazione è realizzata con lastre in pietra e ciottoli. Anche qui diverse case che si affacciano sul vicolo sono state restaurate con poca attenzione al contesto storico del borgo anche se all’esterno il verde e i fiori non mancano.
Solo verso la fine del vicolo appare qualche casa con facciata in pietra, alcune nascoste in piccoli anfratti/vicoli chiusi. Da li a poco si giunge alla porta dove sono ben visibili gli alvei laterali esterni che accoglievano i cardini della porta in legno. Oggi essa non è che un passaggio ad arco su un tratto di abitazioni del perimetro esterno del borgo dove troviamo i resti di quella che doveva essere una torre di guardia. Purtroppo l’esterno si presenta anch’esso in buona parte intonacato, una pianta rampicante cerca di ingentilire la facciata e la scena.
INFO e CURIOSITA'COMPIANO
Quali musei sono presenti nel castello di Compiano ?
Oggi il Castello di Compiano è un hotel quattro stelle, aperto tutto l’anno, però sono possibili delle visite organizzate con percorsi guidati da prenotare. grazie ai quali è possibile vedere il Museo Internazionale Massonico, il Museo eno-gastronomico e il Museo delle stanze della Marchesa Gambarotta.
Questa la pagina web per le prenotazioni.
Quale leggenda è legata al castello di Compiano ?
Una delle figure più enigmatiche legate a Compiano è la Contessa Gambarotta, l’ultima proprietaria del castello, che visse qui nel XX secolo. Secondo la leggenda, il suo spirito si aggirerebbe ancora tra le sale della fortezza. Si racconta che la contessa fosse una donna eccentrica e misteriosa, appassionata di esoterismo, e che alcune sue collezioni riflettano ancora oggi questo interesse.
Come si svolge il Festival degli artisti di strada di Compiano ?
Il Festival degli Artisti di Strada di Compiano è un evento annuale che trasforma il borgo in un vivace palcoscenico a cielo aperto. Durante il festival, le vie e le piazze medievali si animano con spettacoli di giocolieri, acrobati, musicisti, e teatranti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Gli spettacoli si svolgono in diversi punti del borgo, permettendo ai visitatori di spostarsi liberamente e scoprire angoli nascosti di Compiano mentre assistono alle performance. L’evento è pensato per un pubblico di tutte le età, con numeri che spaziano dalla comicità al circo contemporaneo, fino alla musica dal vivo.
Oltre agli spettacoli, il festival offre punti ristoro con specialità locali, laboratori creativi per bambini e mercatini di artigianato. La manifestazione si tiene solitamente durante l’estate, quando le giornate lunghe e il clima mite permettono di godere pienamente delle esibizioni.
Come si svolge la Sagra della Castagna di Compiano ?
Ogni anno in ottobre, Compiano ospita la Sagra della Castagna, un evento dedicato a uno dei prodotti simbolo del territorio. Durante la manifestazione, il borgo si anima con mercatini, degustazioni e spettacoli. I visitatori possono assaggiare specialità a base di castagne, come i marroni glassati e il castagnaccio. L’atmosfera è arricchita da musiche popolari e attività per grandi e piccoli, che celebrano la cultura rurale locale.