BORGO  DI
COMPIANO
(Parma - Emilia Romagna)





.

Posto sulla strada che collega l’Emilia alla Liguria, Compiano è un tipico borgo medievale castellano medievale che si è sviluppato nelle belle e verdi vallate dell’Alta Val Taro.
Il borgo si sviluppa su un dosso stretto e lungo ed è dominato dal castello che si erge alle sue spalle. Il modo più comodo per visitate questo borgo è quello di utilizzare l’ampio parcheggio che si trova alle spalle del castello. Per raggiungerlo basta imboccare la strada provinciale che porta al borgo e proseguire come se si volesse superarlo, poco dopo il parcheggio appare sulla destra.

Il retro del castello di COompiano
L'ala posteriore del castello  di Compiano

CENNI STORICI SU
COMPIANO

Le sue origini risalgono al IX secolo, prima terra dei Malaspina poi  dei Landi nel XII secolo che ne fecero una piccola città-stato. La sua posizione strategica, che veniva vista come baluardo a difesa dell’alta valle del fiume Taro, fu sempre centro di dispute territoriali per cui Compiano passò attraverso varie dominazioni e casati fino al 1861 anno in cui questo territorio fu assegnato alla provincia di Parma. Nel 1966 il castello diventa residenza privata. Alla morte del proprietario il maniero passa al Comune di Compiano.

COSA VEDERE A
COMPIANO

veduta aerea del borgo di Compiano
Dal comodo parcheggio dietro il castello, una breve strada porta ad una delle due porte d’accesso. Superata la porta si giunge subito alla base del castello. Sulla sinistra appare una piccola salita che porta all’arco d’ingresso del maniero, un monumentale portale a bugnato che delimita la prima cinta muraria. Appena si entra (area aperta al pubblico) si nota che una parte del castello è stata destinata ad un hotel. Sulla destra, una scalinata conduce ad una successiva porta ad arco che indica la presenza della seconda cinta muraria e introduce all’ingresso principale del castello. Da qui già si può ammirare un bel panorama sul borgo e sulla valle del fiume Taro.

Un breve ponticello, presidiato da due statue rapppresentanti figure femminili con anfore, conduce alla porta d’ingresso. L’interno del castello è suddiviso in diverse aree, l’hotel, una parte dedicata ad eventi come meeting e conferenze, un’altra parte la quale ospita un museo massonico ed infine la parte riservata alla visita delle sale e delle principali stanze dell’ultima marchesa che ha abitato il castello. Le visite sono guidate e l’apertura è normalmente garantita il sabato e festivi. Avendo io visitato Compiano in un giorno lavorativo non ho avuto la possibilità di accedere all’interno del castello.

Ritornando sulla via principale e unica del borgo, proseguo la visita tra case il cui aspetto esterno mi lascia perplesso. Le facciate sono state ristrutturate in periodi diversi (lo si nota per tanti aspetti) però spesso senza l’attenzione di preservare le caratteristiche di un borgo medievale come questo. Sono case pulite e ordinate ma con facciate ad intonaco, alcune hanno infissi in PVC chiaro, altre hanno chiusure a tapparelle e così via. La strada si riduce trasformandosi in vicolo fino a giungere alla parte opposta del borgo dove si apre una piazzetta con balconata sulla valle del Taro.
ingresso al castello di COmpiano
Qui si trova la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista aperta solo durante le funzioni religiose, almeno così presumo visto che alle cinque della sera è chiusa ed esternamente non c’è nessuna indicazione. Gli spazi nella piazzetta sono ridotti e quasi tutti occupati da auto probabilmente dei residenti, cosa comprensibile ma .....

Imbocco il vicolo che porta verso l’altra porta del borgo. Questa stretta via corre quasi parallela all’altra ma su un piano leggermente inferiore. Anche qui la pavimentazione è realizzata con lastre in pietra e ciottoli. Anche qui diverse case che si affacciano sul vicolo sono state restaurate con poca attenzione al contesto storico del borgo anche se all’esterno il verde e i fiori non mancano.

Solo verso la fine del vicolo appare qualche casa con facciata in pietra, alcune nascoste in piccoli anfratti/vicoli chiusi. Da li a poco si giunge alla porta dove  sono ben visibili gli alvei laterali esterni che accoglievano i cardini della porta in legno. Oggi essa non è che un passaggio ad arco su un tratto di abitazioni del perimetro esterno del borgo dove troviamo i resti di quella che doveva essere una torre di guardia. Purtroppo l’esterno si presenta anch’esso in buona parte intonacato, una pianta rampicante cerca di ingentilire la facciata e la scena.

GALLERIA FOTOGRAFICA
COMPIANO

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Panoramica dall'alto di Compiano

INFO e CURIOSITA'
COMPIANO

Quali musei sono presenti nel castello di Compiano ?

Oggi il Castello di Compiano è un hotel quattro stelle, aperto tutto l’anno, però sono possibili delle visite organizzate con percorsi guidati da prenotare. grazie ai quali è possibile vedere il Museo Internazionale Massonico, il Museo eno-gastronomico e il Museo delle stanze della Marchesa Gambarotta.

Questa la pagina web per le prenotazioni.

Quale leggenda è legata al castello di Compiano ?

Una delle figure più enigmatiche legate a Compiano è la Contessa Gambarotta, l’ultima proprietaria del castello, che visse qui nel XX secolo. Secondo la leggenda, il suo spirito si aggirerebbe ancora tra le sale della fortezza. Si racconta che la contessa fosse una donna eccentrica e misteriosa, appassionata di esoterismo, e che alcune sue collezioni riflettano ancora oggi questo interesse.

Come si svolge il Festival degli artisti di strada di Compiano ?

Il Festival degli Artisti di Strada di Compiano è un evento annuale che trasforma il borgo in un vivace palcoscenico a cielo aperto. Durante il festival, le vie e le piazze medievali si animano con spettacoli di giocolieri, acrobati, musicisti, e teatranti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Gli spettacoli si svolgono in diversi punti del borgo, permettendo ai visitatori di spostarsi liberamente e scoprire angoli nascosti di Compiano mentre assistono alle performance. L’evento è pensato per un pubblico di tutte le età, con numeri che spaziano dalla comicità al circo contemporaneo, fino alla musica dal vivo.
Oltre agli spettacoli, il festival offre punti ristoro con specialità locali, laboratori creativi per bambini e mercatini di artigianato. La manifestazione si tiene solitamente durante l’estate, quando le giornate lunghe e il clima mite permettono di godere pienamente delle esibizioni.

Come si svolge la Sagra della Castagna di Compiano ?

Ogni anno in ottobre, Compiano ospita la Sagra della Castagna, un evento dedicato a uno dei prodotti simbolo del territorio. Durante la manifestazione, il borgo si anima con mercatini, degustazioni e spettacoli. I visitatori possono assaggiare specialità a base di castagne, come i marroni glassati e il castagnaccio. L’atmosfera è arricchita da musiche popolari e attività per grandi e piccoli, che celebrano la cultura rurale locale.

DOVE SI TROVA
COMPIANO

NELLE VICINANZE DI
COMPIANO

visita castello di bardi
borgo di Bobbio
borgo di Varese Ligure dall'alto

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto


NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/