BORGO DI
CASTEL SAN GIOVANNI
(Perugia - Umbria)










.

Castel San Giovanni, un borgo fortificato immerso nella valle umbra, una frazione del comune di Castel Ritaldi che si estende nella piana spoletina tra il torrente Tatarena e l'Alveo di San Lorenzo.

Il castello del XIV secolo, oggi appare ottimamente conservato. Un tempo era circondato da un fossato e protetto da una palizzata come in tutti i castelli d'un tempo. Oggi tutto questo è stato sostituto da un bel prato che fiancheggia tutta la cinta muraria la quale misura complessivamente circa 600 mt. Ad ogni angolo, robuste torri a forma cilindrica.


COSA VEDERE A
CASTEL SAN GIOVANNI

Un vicolo di castel san giovanni
Giunti sul piazzale il castello modernamente pavimentato, viene offerta la possibilità di un comodo parcheggio. Il castello appare in tutta la sua bellezza data anche dal suo ottimo stato di conservazione.
L’unica porta castellana è sul fianco dell’alta torre, l’altro accesso, carrabile, è frutto di un brutto intervento di demolizione di un tratto di mura per il transito di autoveicoli. La torre che domina il castello, ha una forma quadrata con beccatelli e merli di disegno guelfo. Avvicinandosi alla porta, si notano i resti dell’antico ponte levatoio e la presenza dello stemma del Comune di Spoleto.

Una volta entrati si imbocca, sulla sinistra, il palazzetto del vecchio Comune, un edificio che, come la torre, testimonia l'antico ruolo di Castel San Giovanni come centro amministrativo autonomo. Sulla destra, ci si addentra nel cuore del borgo, dove si incontrano alcune case in pietra, altre in cotto e diverse case ristrutturate e intonacate.

Tra queste abitazioni, alcune ospitano un Albergo Diffuso (la reception sulla destra della porta d’accesso al borgo), offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nell'atmosfera del borgo. Il borgo è piccolo e ben presto si giunge sulla piazza principale dove, purtroppo, sono state realizzate delle case in stile moderno che nulla hanno a che fare con il borgo ……

Sulla piazza si erge, leggermente rialzata, la chiesa dedicata a San Giovanni Battista, patrono del borgo. La chiesa, risalente al XIII secolo, è stata oggetto di numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. La facciata, semplice e lineare, è intonacata come tutto il resto dell’edificio che è stato tinteggiato di un incomprensibile colore tendente all’azzurro !!!!   Durante la mia visita la chiesa era chiusa. Per completare la visita a Castel San Giovanni, si può fare una comoda e bella passeggiata lungo la cinta muraria interna ma anche esterna.


Castel San Giovanni è una frazione del comune di Castel Ritaldi, altro piccolo borgo non distante che si può visitare. Nel prossimo paragrafo alcune informazioni su Castel Ritaldi.



BORGO DI
CASTEL RITALDI
nelle vicinanze

porta accesso borgo castel ritaldi
Il castello è delineato da una cinta muraria circolare. Quando si giunge nella piazza principale di Castel Ritaldi, subito si nota una parte delle mura e la presenza di una porta d’accesso al nucleo storico.

L’unico elemento d’interesse di Castel Ritaldi è rappresentato dalla chiesa di S. Marina monaca del 1321. L’abside della chiesa è stato ricavato da una antica torre difensiva ed oggi si propone sulla grande piazza. Per visitare la chiesa è necessario oltrepassare la porta che si trova sul suo fianco. Sono presenti due ingressi, entrambi protetti da un portico, i quali, secondo la tradizione erano riservati l’uno agli uomini e l’altro alle donne.
L’interno, ad unica navata, è stato completamente rifatto nel XIX secolo, l’unico elemento da segnalare la fonte battesimale.

Per il resto, il borgo non riserva nulla di speciale, pochi vicoli disposti in modo ortogonale con qualche casa in pietra mentre molte sono quelle rifatte.


piazza castel ritaldi
Castel Ritaldi con un tratto di mura e chiesa


CURIOSITA' SU
CASTEL SAN GIOVANNI

Non ho trovato curiosità, tradizioni o leggende specifiche su questo castello.


SINTESI SU
CASTEL SAN GIOVANNI

Castel San Giovanni appare come una fortificazione esternamente ben conservata benché un tratto di mura sia stato indecentemente abbattuto per esigenze pratiche.

La parte interna lascia invece a desiderare, il borgo ha mantenuto solo l’impianto urbano ma tutto il resto poco richiama le sue origini tanto meno la chiesa dipinta d’azzurro.



 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
CASTEL SAN GIOVANNI

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Panoramica di Castel San Giovanni


DOVE SI TROVA
CASTEL SAN GIOVANNI


NELLE VICINANZE DI
CASTEL SAN GIOVANNI

borgo di Campello Alto
borgo di Montefalco
castello di Morcicchia
borgo di Trevi

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/