BORGO DICASTELL' ARQUATO(Piacenza - Emilia Romagna)
.
Il borgo medievale di Castell'Arquato sorge lungo la valle del fiume Arda in provincia di Piacenza, arroccato lungo una collina domina il paesaggio circostante. Il centro storico è costruito secondo la struttura dei borghi medievali e offre interessanti monumenti, chiese, musei.

Palazzo del Podestà nel cuore del borgo di Castell'Arquato
CENNI STORICI SUCASTELL'ARQUATO

Le sue origini lo fanno risalire al 750 circa grazie a dei documenti in cui si parla della chiesa di S. Maria Assunta oggi conosciuta come Collegiata di Castell'Arquato. Solo nel 1349, in piena dominazione dei Visconti, furono completati i lavori per la realizzazione della Rocca. Da allora le vicende storiche di Castell'Arquato sono legate ai Visconti per poi passare sotto la dominazione francese nel 1499. Dopo la dominazione francese il borgo passa agli Sforza fino agli inizi del 1700 quando nella zona subentra il Ducato di Parma e Piacenza.
COSA VEDERE ACASTELL'ARQUATO

La parte più interessante di Castell'Arquato è proprio il suo centro storico che rapprpesenta il borgo antico a cui si accede attraverso stretti vicoli caratteristici costeggiati da case e muretti che si snodano sinuosi fino a giungere alla sommità della collina dove troviamo gli edifici più importanti.
La Collegiata è una chiesa a tre navate con copertura a capriate e colonne in pietra arenaria con capitelli lavorati, prevalentemente a disegni geometrici, uno diverso dall'altro. Il chiostro laterale e l'alta torre campanaria realizzata successivamente nel XIII sec. , la completano. La parte posteriore della chiesa si affaccia sulla piazza principale di castel''Arquato offrendo una bella visione architettonica grazie all'abside e alle varie cappelle diverse tra loro per altezza e posizione.
Sul lato settentrionale della Piazza Monumentale, fulcro della vita del borgo, sorge il Palazzo del Podestà, un edificio che risale alla fine del 1200 il quale ha subito diverse modifiche e ampliamenti nel corso del tempo. Realizzato su tre piani, con vasti e profondi archi acuti, è sormontato da una corona di merli a coda di rondine. Al centro si erge una torre a pianta pentagonale le cui pareti settentrionali accolgono due grandi orologi del 1600.
Pezzo forte di Castell'Arquato è la Rocca, costuita su un forlizio precedente, fu ultimata nel 1349. La torre più alta costituiva un importante punto di osservazione tra la Pianura Padana e le pendici degli Appennini e permetteva i pieno controllo della valle. L'ingresso principale con ponte, una volta levatoio, è situato alla base dei grande mastio, mentre un altro ingresso, anch'esso con ponte levatoio, è posto su una torre laterale (oggi chiuso). Dell'intera rocca oggi restano la struttura perimetrale esterna con quattro torri difensive merlate a base quadrata oltre al mastio principale all'interno del quale è possibile visitare una mostra permanente sulla vita medievale e sulla storia della fortificazione. Attraverso una scala in legno è possibile raggiungere la sommità del mastio da cui godere di uno splendido panorama sul borgo, sul comune e sulla valle.
Della cinta muraria che proteggeva Castell'Arquato ben poco è rimasto, è possibile vedere alcune porte d'ingresso al borgo, la meglio conservata è quella che porta verso gli Appennini, porta Sotana. La costruzione è in pietra e mattoni, all’esterno presenta un arco a tutto sesto, all’interno a sesto ribassato. La sovrastano cinque merli a coda di rondine, simbolo dei ghibellini.
La Collegiata è una chiesa a tre navate con copertura a capriate e colonne in pietra arenaria con capitelli lavorati, prevalentemente a disegni geometrici, uno diverso dall'altro. Il chiostro laterale e l'alta torre campanaria realizzata successivamente nel XIII sec. , la completano. La parte posteriore della chiesa si affaccia sulla piazza principale di castel''Arquato offrendo una bella visione architettonica grazie all'abside e alle varie cappelle diverse tra loro per altezza e posizione.
Sul lato settentrionale della Piazza Monumentale, fulcro della vita del borgo, sorge il Palazzo del Podestà, un edificio che risale alla fine del 1200 il quale ha subito diverse modifiche e ampliamenti nel corso del tempo. Realizzato su tre piani, con vasti e profondi archi acuti, è sormontato da una corona di merli a coda di rondine. Al centro si erge una torre a pianta pentagonale le cui pareti settentrionali accolgono due grandi orologi del 1600.
Pezzo forte di Castell'Arquato è la Rocca, costuita su un forlizio precedente, fu ultimata nel 1349. La torre più alta costituiva un importante punto di osservazione tra la Pianura Padana e le pendici degli Appennini e permetteva i pieno controllo della valle. L'ingresso principale con ponte, una volta levatoio, è situato alla base dei grande mastio, mentre un altro ingresso, anch'esso con ponte levatoio, è posto su una torre laterale (oggi chiuso). Dell'intera rocca oggi restano la struttura perimetrale esterna con quattro torri difensive merlate a base quadrata oltre al mastio principale all'interno del quale è possibile visitare una mostra permanente sulla vita medievale e sulla storia della fortificazione. Attraverso una scala in legno è possibile raggiungere la sommità del mastio da cui godere di uno splendido panorama sul borgo, sul comune e sulla valle.
Della cinta muraria che proteggeva Castell'Arquato ben poco è rimasto, è possibile vedere alcune porte d'ingresso al borgo, la meglio conservata è quella che porta verso gli Appennini, porta Sotana. La costruzione è in pietra e mattoni, all’esterno presenta un arco a tutto sesto, all’interno a sesto ribassato. La sovrastano cinque merli a coda di rondine, simbolo dei ghibellini.
CURIOSITA' SUCASTELL'ARQUATO

Ogni anno il secondo fine settimana di settembre, viene organizzata la festa medievale in cui tutti possono partecipare alla vita dell'accampamento lungo il torrente Arda indossando i costumi medievali messi a disposizione della Proloco di Castell'Arquato. A metà degli anni '80, Castell'Arquato fu una delle location italiane scelte per dare vita ad una famosa pellicola cinematografica : Lady Hawke. Il borgo, con la sua splendida piazza in particolare, divenne un grande set a cielo aperto, una parte della popolazione fu coinvolta svolgendo ruoli di comparse.
SINTESI SUCASTELL'ARQUATO

Il borgo di Castell'Arquato merita di essere visitato dedicando il tempo necessario per passeggiare nei suoi vicoli, tranquilli, puliti e ben manuntenuti. In questo modo è possibile cogliere lo spirito di questo luogo che sa di altri tempi. Il centro storico è sicuramente interessante con la coleggiata che offre molti spunti di interesse artistico, un po' meno la rocca di cui è rimasto solo il mastio principale e quattro torri minori.
VIDEO DALL'ALTOCASTELL'ARQUATO
Riprese in Alta Definizione dal drone
DOVE SI TROVACASTELL'ARQUATO
NELLE VICINANZE DICASTELL'ARQUATO
NEWSLETTER ALISEI
Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto