BORGO DI
COLLAZZONE
(Perugia - Umbria)










.

Collazzone è un piccolo borgo umbro dalla tipica architettura militare longobarda. Si erge silenzioso su una collina con una bella vista sulla valle del Tevere. La pace e la tranquillità che che regna all’interno del borgo è come un tuffo nel passato, stradine strette e tortuose, mura possenti e torri di difesa che raccontano storie di scontri e dominazioni.

Le origini di Collazzone risalgono al periodo degli Umbri, successivamente venne occupato dagli Etruschi e poi dai Romani. Dopo la caduta dell'Impero Romano, il territorio fu sempre oggetto di contesa tra Roma e Spoleto.


COSA VEDERE A
COLLAZZONE

cuore del borgo di collazzone
Sia che si raggiunga Collazzone da nord o da sud, la cosa migliore è costeggiare il borgo storico fintanto da raggiungere l'unico ampio e comodo parcheggio posto lungo le mura. Dal parcheggio una scalinata sale al borgo proprio di fianco alla chiesa di San Lorenzo, primo edificio che si incontra in questa visita.

La chiesa San Lorenzo, edificata in epoca medievale, ha subito varie modifiche e restauri, necessari per adeguarla alle esigenze liturgiche e per preservarla dagli effetti del tempo. Questo si nota maggiormente sulla facciata che si presenta con diverse decorazioni in cotto, un ampio portale strombato e un bel rosone sempre in cotto. L'interno, ad unica navata, ha le volte in stile gotico dipinte in blu (imitazione del cielo stellato) che ben contrasta con il resto dell’interno in cui prevalgono marmi e cotto. Appena entrati si noterà una splendida scultura lignea policroma del XIII secolo raffigurante la Madonna con Bambino considerata uno degli esempi più significativi dell'arte umbra. Da segnalare la presenza di un piccolo ma interessante affresco del XIV secolo sulla parete destra raffigurante sempre la Madonna con il Bambino.

Usciti dalla chiesa si procede percorrendo il vicolo che si sviluppa proprio di fronte. E’ la via principale del borgo, un breve tratto tra belle case in pietra e in cotto, e si giunge alla piazza principale di Collazzone. La piazza squadrata dalle di dimensioni contenute, è circondata da edifici prevalentemente in cotto di recente ristrutturazione, tra questi c’è anche il palazzo comunale.
vicolo di collazzone

Si prosegue seguendo il vicolo principale, altro breve tratto e si giunge alla Porta Romana, una bella struttura ben conservata, una porta doppia ad angolo sormontata da una torre merlata. Le antiche mura castellane del XIII secolo che qui iniziano ad essere visibili. Imboccare l'uscita di destra della Porta Romana dove una breve scalinata, che costeggia la cinta muraria, conduce ad un’altra porta con arco a tutto sesto ben più piccola e più semplice di Porta Romana la quale affianca una delle torri difensive. Bello questo tratto di mura, è sicuramente stato oggetto di recenti interventi.

Superando la porta si entra nuovamente all’interno del borgo. Svoltare a sinistra per percorrere così un lungo tratto sugli antichi camminamenti della cinta muraria oggi trasformati in una strada lastricata. Da qui si può ammirare un bel panorama sulla valle del Tevere. Passeggiando si incontreranno alcune torri difensive, una trasformata in “forno collettivo”.

Il borgo di Collazzone è piccolo e ben presto ci si ritrova nella zona nord dalla quale è iniziata la visita. Il percorso fatto fin qui è quasi perimetrale, ora consiglio di inoltrarsi nelle viuzze nel cuore del borgo per respirare una certa atmosfera medievale, scoprire angoli suggestivi, stretti vicoli, vicoli cechi, scalinate e piccoli slarghi circondati da case in pietra. Una bella passeggiata nel silenzio viste le poche persone che si incontrano, indice di un certo spopolamento che ormai molti borghi stanno vivendo in modo più o meno drammatico.


BORGO DI
COLLEPEPE
nelle vicinanze

vicolo borgo di collepepe

Collepepe è una frazione del comune di Collazzone. Il nucleo storico sorge su una piccola collina appena sopra la valle del Tevere. Le sue origini sembra risalire ai tempi dei Romani che qui insediarono un avamposto per il controllo dell’importante strada che collegava Orte al nord Italia.

La chiesa della Madonna del Buon Consiglio (fuori le mura e con ampio parcheggio) è il punto di riferimento per accedere al borgo attraverso l’unica porta esistente. Da qui parte una breve salita che conduce alla porta d’ingresso, una alta torre merlata con ampio arco a tutto sesto risalente al XIV secolo. Superata la porta, si percorre un brevissimo vicolo ed ecco la piazzetta principale del borgo dove si trova la parrocchiale di Santa Maria Assunta, una chiesa del XII secolo che ha subito molti interventi nel corso del tempo. Oggi si presenta con una facciata in cotto così come il portale strombato e l’immagine della Madonna con bambino nella lunetta. Purtroppo ho trovato la chiesa chiusa. La piazzetta non offre nulla di particolare.

I pochi vicoli presenti a Collepepe sono tutti abbastanza brevi e ciechi. Molte sono le case che hanno subito interventi, colpiscono quelle intonacate e dipinte di giallo vivo, arancione e rosa. Il borgo non offre altro, non ho trovato praticamente nessuno durante la mia breve visita.
​La parrocchiale di Collepepe
La parrocchiale di Collepepe


CURIOSITA' SU
COLLAZZONE

Non ho trovato curiosità, tradizioni o leggende specifiche su questo borgo.


SINTESI SU
COLLAZZONE

Collazzone è un piccolo borgo umbro ben conservato, con una bella cinta muraria che racchiude case in pietra, stretti vicoli e scalinate. 

La visita si trasforma in una piacevole passeggiata in un contesto che ha volte appare fuori dal tempo.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
COLLAZZONE

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


porta romana collazzone


DOVE SI TROVA
COLLAZZONE


NELLE VICINANZE DI
COLLAZZONE

borgo di Bevagna
Borgo di Deruta
borgo di giano dell'umbria
borgo Collazzone

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/