BORGO DI
LUCIGNANO
(Arezzo - Toscana)










.

Lucignano è un piccolo borgo medievale sito nella splendida Val di Chiana circondato da dolci colline a perdita d’occhio. Posto a sua volta su una collina, ha da sempre occupato una posizione strategica tra le terre di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia, subendo diverse ed inevitabili influenze culturali e artistiche nel corso del tempo. Il legame con Siena è stato quello più pregnante incidendo sul suo sviluppo tra cui quello urbanistico rappresentato dalla pianta ellittica ad anelli concentrici.

Le origini del suo nome risalgono al periodo romano quando sulla collina venne insediato un castrum romano a cui fu dato il nome di Lucinianum. Lucignano è stato insignito della bandiera arancione dal Touring Club Italiano e rientra nel club dei Borghi più belli d’Italia.

Per scoprire meglio Lucignano, suggerisco un percorso di vista che permette di vedere il patrimonio storico più interessante del borgo. Il percorso descritto nell'articolo, è anche visibile in una mappa interattiva.

 In alternativa alla lettura dell'articolo, puoi ascoltare un podcast che racconta la visita di Roberto al borgo di Lucignano.


COSA VEDERE A
LUCIGNANO

Colleggiata di San Michele Arcangelo
Per la visita al borgo di Lucignano, consiglio di accedere al centro storico dalla porta principale, Porta San Giusto come riportato nel percorso suggerito che si trova di seguito in questa pagina. Porta San Giusto è una struttura massiccia in sasso con un ampio arco in travertino, un bel esempio delle antiche mura medievali del trecento ancora in buona parte conservate.

Avendo il borgo una struttura urbanistica ovale a vicoli concentrici, per cui può capitare di seguire un percorso che a volte sembra ritornare su se stesso. Detto questo, dopo aver superato porta San Giusto conviene svoltare a destra e imboccare uno dei vicoli principali di Lucignano, una via sulla quale si affacciano diversi edifici con facciata in cotto o intonacate. Qui si trova l'ufficio della pro loco che io ho trovato chiuso.

Poco dopo un primo palazzo nobiliare, Palazzo Trapani che appare ben conservato, un cartello esterno indica in via di trasformazione. Si prosegue lungo la stretta e frequentata strada costeggiata da case prevalentemente in cotto fino a raggiungere il lato opposto del borgo rappresentato dalla Porta San Giovanni. Si tratta di una doppia porta in cotto e sasso con bussola interna e cenni di portali di ridotte dimensioni. La struttura appare ben conservata e visti gli stretti passaggi è destinata al solo transito pedonale.

Da Porta San Giovanni si può rientrare nel borgo imboccando la strada centrale tra le tre possibili, strada che torna indietro verso Porta San Giusto ma seguendo un percorso molto più interessante solo pedonale nel cuore del borgo. Vicolo del Pellegrino un piacevole percorso che sembra portare il visitatore in un tempo passato contraddistinto dal silenzio, con abitazioni in cotto, sottopassi e piccoli giardini.

Quando il vicolo incrocia una strada è bene svoltare a destra. Dopo pochi passi si raggiunge la piazza della Collegiata di San Michele Arcangelo realizzata nel XVI secolo. La facciata della chiesa non è stata mai terminata per cui oggi appare divisa in due sezioni distinte, quella più in basso in mattoni e quella superiore in pietra. L’interno si presenta con una pianta a croce latina ad unica navata con diversi altari laterali in pietra. Interessante l’altare maggiore in marmo con stucchi.
vicolo di Lucignano
Proprio di fronte alla Collegiata, si noterà la presenza di un massiccio edifici con due torri, di cui una decisamente più alta e possente. Si tratta del Cassero, un palazzo antico del 1200 che faceva parte della città fortificata nel 13° secolo. Oggi è una Residenza d’Epoca privata.

Proseguendo la visita di Lucignano, consiglio di seguire la strada sul fianco sinistro della Collegiata che porta alla Piazza del Tribunale, una bella piazza circondata da diversi edifici storici come il Palazzo Comunale e la chiesa di San Francesco.

Il Palazzo Comunale, ex Palazzo Pretorio (secoli XIII-XV), di origini duecentesche, ospita il Museo Comunale al pian terreno. All'interno sono conservati diversi dipinti di artisti senesi oltre all’Albero d’Oro, un reliquiario a forma di albero del XIV-XV secolo, un gioiello dell’oreficeria medievale.

La chiesa di San Francesco, edificata nel XIII secolo in stile gotico, presenta una particolare facciata realizzata in pietra arenaria e alternativamente in travertino, creando così un disegno a righe orizzontali. Al centro un bel portale in travertino sormontato da un ampio rosone. L’interno a navata unica ha subito una serie di restauri, le pareti laterali presentano parti di pregevoli affreschi che sono stati recuperati nel tempo, diversi sono gli altari laterali in pietra  essenziali nella forma e nel disegno.

Proseguendo lungo il vicolo che fiancheggia la chiesa di San Francesco, si entra in un'altra zona caratteristica di Lucignano lungo la quale, sulla sinistra, sarà visibile una alta torre in pietra chiamata delle Torre delle Monache, probabile punto di osservazione lungo le antiche mura.

Proseguendo lungo il vicolo che fiancheggia la chiesa di San Francesco, si entra in un altra zona storica e caratteristica di Lucignano. Sulla sinistra, sarà visibile una alta torre in pietra chiamata Torre delle Monache, probabile punto di osservazione lungo le antiche mura. Quando si incrocia via Roma, in prossimità della porta San Giovanni, svoltare a sinistra per percorre quest’ultima via che si sviluppa lungo il perimetro più esterno del borgo. E’ una via che non riserva nulla di particolare fino al punto in cui, attenzione sulla destra, un breve vicolo conduce alla Porta Murata, la terza porta del borgo completamente rifatta. Continuando su via Roma, si incrocia il Cassero, visto prima, per poi raggiunge porta San Giusto, punto finale della visita al borgo di Lucignano.


PERCORSO DI VISTA
LUCIGNANO


Mappa con il percorso suggerito per visitare il borgo di Lucignano



GALLERIA FOTOGRAFICA
LUCIGNANO

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Piazza del borgo di Lucignano


CURIOSITA' SU
LUCIGNANO

Cosa espone il Museo Comunale di Lucignano ?

L’opera più importante del museo è l’Albero d’Oro noto anche come Albero della Vita. Si tratta di un grande reliquiario realizzato tra il XIV e XV secolo da orafi senesi e aretini. L'opera, alta circa 2,6 metri, è costituita da una struttura in rame dorato decorata con smalti, coralli e cristalli di rocca. La sua forma ad albero, arricchita da foglie e fiori stilizzati, culmina con un crocifisso al centro e numerose piccole teche reliquiario. Oltre al suo valore artistico, è considerato un simbolo di fede.
Nel museo sono conservati diversi dipinti provenienti da chiese e conventi del territorio databili tra il XIV e XVII secolo. Una sezione è dedicata agli oggetti di arte sacra come calici, croci processionali, reliquiari minori e paramenti sacri risalenti principalmente al XV e XVI secolo.
Un’altra sezione del museo è dedicata a frammenti di affreschi staccati, provenienti da edifici religiosi del borgo e delle campagne circostanti. Il percorso espositivo include alcune sculture lignee policrome di epoca tardo-gotica e rinascimentale. Di particolare rilievo è una Madonna con Bambino in terracotta invetriata, attribuita alla scuola dei Della Robbia, nota per la lavorazione di ceramiche smaltate. Per concludere, sono raccolti in una piccola sezione codici miniati e ai documenti antichi che raccontano la vita amministrativa e religiosa di Lucignano nel Medioevo e Rinascimento.

 Quale leggenda è legata all’Albero d’Oro di Lucignano ?

L'Albero d'Oro, conservato nel Museo Comunale, oltre a essere un capolavoro artistico, è avvolto da una suggestiva leggenda popolare che ne accresce il fascino. La leggenda narra che due giovani di Lucignano, appartenenti a famiglie rivali, si innamorarono follemente, vivendo un amore contrastato simile a quello di Romeo e Giulietta. Per coronare il loro sentimento e ricevere la benedizione divina, si recarono di nascosto davanti all'Albero d'Oro, che si trovava all'epoca nella chiesa principale del borgo. Inginocchiandosi di fronte all’opera, i due innamorati pregarono affinché il loro amore potesse durare in eterno. Secondo il racconto, il loro desiderio venne esaudito: le famiglie, commosse dalla sincerità dei giovani, posero fine alle rivalità e permisero il loro matrimonio.Da allora, si dice che le coppie che si scambiano promesse d’amore davanti all’Albero d’Oro saranno legate per sempre da un sentimento puro e duraturo.

Come si svolge la festa della “Maggiolata” di Lucignano ?

Nell’ultima decade di maggio, a Lucignano si svolge la più importante festa del paese che coinvolge l’intero borgo, la “maggiolata”. Il nome deriva dalle ginestre che qui chiamano “maggio”. Si tratta di una festa dal tipico e fresco sapore primaverile dedicato ai fiori.
Ognuno dei quattro rioni del borgo realizza un carro interamente ricoperto di fiori, carri che sfilano per le vie del paese accompagnati da mezzi agricoli con la partecipazione di bande musicali e di gruppi folcloristici. Tutti sfilano percorrendo l’intero anello delle vie del paese. Una giuria valuta i carri dei singoli rioni e determina quello più bello che vince la competizione.


Maggiori dettagli sul sito :http://www.maggiolatalucignanese.it


DOVE SI TROVA
LUCIGNANO


NELLE VICINANZE DI
LUCIGNANO

borgo di Montepulciano
borgo di Monteriggioni
borgo di Monticchiello
borgo di Pienza

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/