CASTELLO DIMONTERIGGIONI(Siena - Toscana)
.
Il suggestivo castello di Monteriggioni occupa la sommità di una dolce collina alle cui pendici vengono coltivate vigne e olivi. La sua prerogativa è quella di aver conservato quasi intatta l’estesa cinta muraria contraddistinta da 14 torri difensive.
Il castello venne fondato nel Duecento dalla Repubblica di Siena, con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze e un presidio per la sorveglianza della via Francigena che passa poco distante dal Castello.
Il castello venne fondato nel Duecento dalla Repubblica di Siena, con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze e un presidio per la sorveglianza della via Francigena che passa poco distante dal Castello.
COSA VEDERE AMONTERIGGIONI

Monteriggioni è un castello molto conosciuto e quindi molto frequentato, meta quasi obbligata per chi visita la città di Siena.
Ci sono diversi parcheggi auto intorno al castello, tutti nella zona prossima alla porta d’ingresso principale (Porta Franca) posta alla base di una alta torre con un ampio arco a sesto acuto.
Una volta entrati, subito a destra, c’è la possibilità di salire sulla cinta muraria e percorrere un lungo tratto dei camminamenti di ronda dai quali è possibile ammirare l’interno del castello dall’alto e la suggestiva campagna del Chianti.
Tornati alla porta d’ingresso, un’unica e breve strada conduce alla piazza principale. La piazza, a sviluppo rettangolare, racchiude una serie di edifici bassi tutti rigorosamente in pietra che oggi ospitano negozi, bar e ristoranti che con i loro tavoli occupano parte della piazza. Questa aspetto commerciale è inevitabile ma tende a snaturare la bellezza del luogo. Sempre sulla piazza, si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta, un edificio religioso in pietra in stile medievale e risalente al XIII secolo. Semplice la facciata con un portale ad arco in pietra con un interno a navata unica che ha subito un restauro in epoca moderna, probabilmente necessario, ma che ha stravolto l’interno perdendo la bellezza della pietra a favore di un grigio intonaco. Nella chiesa è custodito un dipinto del XVII secolo con la Madonna del Rosario che viene festeggiata nel mese di ottobre.
Dalla piazza si prosegue lungo la via principale che porta alla seconda porta di Monteriggioni, Porta di Ponente, più piccola rispetto alla principale. In questo tratto di strada una serie di abitazioni sempre in pietra, ben conservate e abbellite di piante e fiori. Anche in questo tratto non mancano negozi di souvenir e abbigliamento. Poco prima della porta, una strada sulla sinistra conduce ad una bella piazzetta circondata da abitazioni al cui centro si trova un antico pozzo. Anche da questo punto è possibile accedere ad un tratto dei camminamenti di ronda.
Dalla piazzetta sono due i vicoli che portano entrambi alla piazza principale, quello di destra è sicuramente più interessante perché permette di osservare abitazioni, scorci e giardini meno votati al turismo.
Ci sono diversi parcheggi auto intorno al castello, tutti nella zona prossima alla porta d’ingresso principale (Porta Franca) posta alla base di una alta torre con un ampio arco a sesto acuto.
Una volta entrati, subito a destra, c’è la possibilità di salire sulla cinta muraria e percorrere un lungo tratto dei camminamenti di ronda dai quali è possibile ammirare l’interno del castello dall’alto e la suggestiva campagna del Chianti.
Tornati alla porta d’ingresso, un’unica e breve strada conduce alla piazza principale. La piazza, a sviluppo rettangolare, racchiude una serie di edifici bassi tutti rigorosamente in pietra che oggi ospitano negozi, bar e ristoranti che con i loro tavoli occupano parte della piazza. Questa aspetto commerciale è inevitabile ma tende a snaturare la bellezza del luogo. Sempre sulla piazza, si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta, un edificio religioso in pietra in stile medievale e risalente al XIII secolo. Semplice la facciata con un portale ad arco in pietra con un interno a navata unica che ha subito un restauro in epoca moderna, probabilmente necessario, ma che ha stravolto l’interno perdendo la bellezza della pietra a favore di un grigio intonaco. Nella chiesa è custodito un dipinto del XVII secolo con la Madonna del Rosario che viene festeggiata nel mese di ottobre.
Dalla piazza si prosegue lungo la via principale che porta alla seconda porta di Monteriggioni, Porta di Ponente, più piccola rispetto alla principale. In questo tratto di strada una serie di abitazioni sempre in pietra, ben conservate e abbellite di piante e fiori. Anche in questo tratto non mancano negozi di souvenir e abbigliamento. Poco prima della porta, una strada sulla sinistra conduce ad una bella piazzetta circondata da abitazioni al cui centro si trova un antico pozzo. Anche da questo punto è possibile accedere ad un tratto dei camminamenti di ronda.
Dalla piazzetta sono due i vicoli che portano entrambi alla piazza principale, quello di destra è sicuramente più interessante perché permette di osservare abitazioni, scorci e giardini meno votati al turismo.
CURIOSITA' SUMONTERIGGIONI

Agli inizi del mese di luglio, a Monteriggioni si svolge una rievocazione storica che coinvolge molte persone in costume. Essa consiste in spettacoli, antichi mestieri, combattimenti, simulazione di assedi e per concludere canti e balli.
SINTESI SUMONTERIGGIONI

Bello e suggestivo il Castello di Monteriggioni anche se molto turistico. Se si riesce ad estraniarsi dai tanti turisti che lo visitano, ad esempio nel primo pomeriggio, lo si potrà apprezzare maggiormente anche se il borgo interno è contenuto e non riserva spettacolari scorci.
Da non perdere i camminamenti sulle mura che riservano piacevoli panorami sia sul borgo che sulla campagna del Chianti.
Da non perdere i camminamenti sulle mura che riservano piacevoli panorami sia sul borgo che sulla campagna del Chianti.
VIDEO DALL'ALTO
MONTERIGGIONI
Riprese in alta definizione dal drone
DOVE SI TROVAMONTERIGGIONI
NELLE VICINANZE DIMONTERIGGIONI
NEWSLETTER ALISEI
Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto