BORGO DIMONTERONE(Arezzo - Toscana)
.
Praticamente a cavallo tra La Toscana e le Marche si trova questo isolato e splendido borgo medievale quasi sconosciuto. Le sue piccole dimensioni, il suo eccellente stato di conservazione e il silenzio che lo circonda e lo invade fanno di Monterone un piccolo gioiello dell'Italia medievale.
COSA VEDERE AMONTERONE

Monterone è un piccolo borgo medievale posto tra le verdi colline dell’Appennino lungo la strada provinciale Sestinese. La frazione ha un centro abitato recente formato da poche case con unica strada che porta al borgo posto su una piccola collina.
Lo sviluppo del borgo avviene lungo un unico vicolo a forma di “U” e prevede un solo punto d’accesso. Proprio da questo punto inizia la visita dalla Cappella Benedici (nome di antica famiglia nobile del luogo) che appare staccata dal borgo. La locandina esterna racconta che :
“La costruzione risale presumibilmente tra il 1400 e il 1500 in considerazione che nel 1445 il borgo fu messo a ferro e fuoco e solo dopo ricostruito sul primitivo impianto urbanistico”.
La cappella oggi è sconsacrata e dopo un progressivo degrado è stata restaurata nell’anno 2000 compresa l’immagine della Vergine con il Bambino. Sulla sinistra della Cappella, una stradina sterrata conduce verso l’esterno del borgo passando attraverso un sottoposso tra le case.
L’accesso al borgo appare molto suggestivo, contraddistinto da una serie di edifici tra cui una piccola torre, che si sviluppano in forma piacevolmente irregolare, probabile cinta muraria di un tempo.
Lo sviluppo del borgo avviene lungo un unico vicolo a forma di “U” e prevede un solo punto d’accesso. Proprio da questo punto inizia la visita dalla Cappella Benedici (nome di antica famiglia nobile del luogo) che appare staccata dal borgo. La locandina esterna racconta che :
“La costruzione risale presumibilmente tra il 1400 e il 1500 in considerazione che nel 1445 il borgo fu messo a ferro e fuoco e solo dopo ricostruito sul primitivo impianto urbanistico”.
La cappella oggi è sconsacrata e dopo un progressivo degrado è stata restaurata nell’anno 2000 compresa l’immagine della Vergine con il Bambino. Sulla sinistra della Cappella, una stradina sterrata conduce verso l’esterno del borgo passando attraverso un sottoposso tra le case.
L’accesso al borgo appare molto suggestivo, contraddistinto da una serie di edifici tra cui una piccola torre, che si sviluppano in forma piacevolmente irregolare, probabile cinta muraria di un tempo.
Pochi passi e si entra nel vicolo principale che porta alla piccola e graziosa piazzetta centrale con un bel pozzo centrale e la chiesa di Santa Maria Assunta (mi dicono quasi sempre chiusa). Mi sento di affermare che questo edificio è l’unico che “stona” nel borgo essendo stato restaurato utilizzando un classico intonaco di colore ocra quando tutto il resto di Monterone è in pietra.
La bellezza di questo borgo risiede proprio nel suo ottimo stato di conservazione, nel silenzio che aleggia nei suoi vicoli e nella pulizia anche fronte alle abitazioni abbandonate. Nonostante le sue piccole dimensioni, diversi sono gli angoli e gli scorci suggestivi, passeggiare tra queste mura è un piacere che riporta ad altri tempi passati.
Nel borgo si trova anche una “Cantina dell’Olio” un contenuto spazio gestito dall’Associazione di Monterone in cui sono esposti diversi attrezzi dedicati alla raccolta e lavorazione delle olive che rappresenta una tradizione storica del territorio.
Non c'è altro da vedere a Monterone ma il tempo da dedicare a questo borgo va dosato con cura.
CURIOSITA' SUMONTERONE

Non ho ritrovato curiosità, tradizioni o leggende specifiche su questo borgo.
SINTESI SUMONTERONE

Monterone è un piccolo gioiello dell'Italia medievale, non perché ricco di edifici importanti o per la sua storia o per qualche importante personaggio ma perché rappresenta un ottimo esempio di come la volontà e l’impegno dei suoi cittadini ha permesso un ottimo recupero e mantenimento del borgo. Da visitare assolutamente in un giro di visite sia nell’urbinate che nell’aretino.
DOVE SI TROVAMONTERONE
NELLE VICINANZE DIMONTERONE
NEWSLETTER ALISEI
Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto