BORGO DIMONTEVEGLIO(Bologna - Emilia Romagna)
.
Il borgo medievale fortificato di Monteveglio Alto si trova sulle prime colline appenniniche in provincia di Bologna ad ovest del capoluogo. Il borgo è inserito all'interno di una zona naturalistica e ambientale che prende il nome di Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio. La strada per raggiungere il borgo parte da "Monteveglio Nuovo" che si trova in pianura, ben segnalata, un po' stretta e nel tragitto costeggia una serie di caratteristici calanchi.

Veduta aerea di Monteveglio
CENNI STORICI SUMONTEVEGLIO

Le origini del Castello risalgono intorno all’anno Mille e nel corso del tempo la fortificazione ha vissuto vicende alterne di conquista, distruzione e ricostruzione in particolare durante il periodo di lotta tra le città di Bologna e Modena che qui si contendevano il dominio.
COSA VEDERE AMONTEVEGLIO

Dell'originaria fortificazione restano la porta ad arco ed unico accesso al borgo, e una massiccia torre castellana del trecento, entrambe sormontate da merlature a coda di rondine.
La torre ospita un piccolo museo che illustra l vicende storiche del luogo.
Subito dopo la porta ad arco, sulla destra una casa dalle antiche origini chiamata Casa di San Benedetto la quale veniva utilizzata per ospitare pellegrini, sulla sinistra sorge la torre civica dell'Arengo di aspetto seicentesco, che aveva la funzione di richiamo della comunità in caso di eventi importanti o situazioni di allarme.
Proseguendo, sulla sinistra una piccola chiesina, loratorio di San Rocco.
Seguendo la strada che inizia a salire leggermente, si incontrano villette e case dalle facciate in pietra che vogliono ricostruire una ambientazione tipica dei borghi di un tempo e alla fine del percorso dell'unica strada del borgo, si giunge ad una piazzetta con un antico pozzo per l'acqua antistante la facciata principale dell'antica Abbazia, eretta per celebrare la vittoria di Matilde di Canossa sull’imperatore Enrico IV. Una bella struttura dove il rosso mattone bolognese domina su tutte le superfici esterne.
Dopo il restauro avvenuto intorno al 1930, l’Abbazia è tornata allo stato originale, semplice e lineare con assetto romanico. La chiesa a tre navate dispone di un presbiterio sopraelevato per ospitare, nella zona sottostante, l’antica cripta. Ammirevole lo splendido coro rinascimentale in noce e le monofore dell’abside ancora in alabastro.
Attualmente il monastero presente all’interno è gestito da una confraternita francescana. Procedendo sulla destra dell'abbazia, troviamo una stradina sterrata che costeggia la chiesa e permettere di arrivare alla faccia nord dove si trova il chiostro romanico, quello più antico che si affaccia sulla pianura emiliana.
CURIOSITA' SUMONTEVEGLIO

Nella travagliata storia di Monteveglio, c'è un episodio risalente alla notte tra il 24 e 25 marzo del 1527. In quel periodo Monteveglio era assediata dai Lanzichenecchi che ormai stavano per sferrare l'assalto finale.
Quella notte, ricorrenza dell'annunciazione di Maria, si scatenò una furibonda tempesta di neve che portò anche allo straripamento del fiume Ghiaia sulle cui rive erano accampante le truppe assedianti. L'evento convinse i Lanzichenecchi ad abbandonare l'assedio per andare a razziare altri villaggi. Questo evento viene ricordato con una processione che si svolge all'inizio di giugno.
SINTESI SUMONTEVEGLIO

Il borgo di Monteveglio si trova in una bella posizione, arroccato sulla cima di un colle con una bella veduta sulla valle Padana, cosa che si apprezza solo raggiungendo il chiostro posteriore dell'abbazia. Il borgo è ben tenuto, pulito e di facile accesso. Il patrimonio storico ancora presente e ben conservato si limita a due edifici, la torre con il portale d'ingresso e l'abbazia con la chiesa di S. Maria, i rimanenti edifici sono costruzioni recenti, abitazioni non sempre in linea con lo stile del borgo. Anche se non si presenta con una bella cinta muraria o con edifici autorevoli, Monteveglio merita di essere visitato specie per la sua abbazia.
VIDEO DALL'ALTOMONTEVEGLIO
Riprese in Alta Definizione dal drone
UN TEMPO AMONTEVEGLIO
Presentate come cartoline d'un tempo, queste foto storiche provengono da archivi vari.
DOVE SI TROVAMONTEVEGLIO
NELLE VICINANZE DIMONTEVEGLIO
NEWSLETTER ALISEI
Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto