BORGO  DI
PENNABILLI
(Rimini - Emilia Romagna)





.

La valle del fiume Marecchia regala non solo bellissimi scenari naturali ma anche interessanti fortezze, rocche e borghi tra cui quello di Pennabilli.
E’ importante sottolineare che qui nacque Tonino Guerra, noto scrittore, poeta e sceneggiatore scomparso da alcuni anni. Il paese è molto legato a questo suo illustre concittadino e molte saranno i riferimenti all'artista che si incontreranno visitando il centro abitato.
Monastero di S. Antonio di Pennabilli
Monastero di S. Antonio da Padova

CENNI STORICI SU
PENNABILLI

Le origini di questo borgo della val Marecchia risalgono all'epoca romana. A seguito delle invasioni barbariche, si svilupparono due centri abitati sulle cime di due alture una vicino all'altra che oggi hanno il nome di Roccione e Rupe. Su Roccione si sviluppò una comunità di nome "Penna" e sulla Rupe una comunità di nome "Billi".
Nel 1350 le due comunità si unirono dando luogo all'attuale paese che si trova proprio in mezzo alle due alture.
L’abitato passò più volte sotto l'influenza dei Malatesta, dei Montefeltro, dei Medici e dello Stato Pontificio. Nel 1572 papa Gregorio XIII gli conferì il titolo di "Città". 

COSA VEDERE A
PENNABILLI

vicolo caratteristico di Pennabilli
Giungendo a Pennabilli dalla strada che proviene da Rimini, si arriva direttamente al centro abitato più recente che ruota intorno ad una grande piazza su cui si affaccia la grande chiesa parrocchiale di San Leone con la sua caratteristica facciata in cotto.
Dalla piazza si inizia a salire verso l'altura Roccione dove si sviluppa il borgo più antico. Prendendo la ciottolata strada che si trova sulla sinistra della piazza, si sale fino ad un arco ricavato nelle abitazioni recentemente ristrutturate. Superato l'arco, sulla sinistra un primo angolo molto caratteristico, uno stretto vicolo in salita si snoda tra mura e case in pietra.

Questa breve salita porta a "L'angelo coi baffi" uno spazio dedicato a Tonino Guerra posto all'interno di una ex cappella. Un primo luogo di quello che viene chiamato il "Museo diffuso i luoghi dell'Anima" di Tonino Guerra. L’Angelo con i baffi, un unico quadro ispirato da un breve racconto di Tonino Guerra e trascritto sulle pareti della piccola cappella, è stato realizzato da Luigi Poiaghi.

Proseguendo e imboccando il vicolo sulla sinistra si giunge alla sommità dell'altura dove si può ammirare un bel panorama del paese e delle colline circostanti. Nella stessa area si trova la Campana di Lasha, una piccola campana tibetana affiancata da 3 mani korlo o mulini di preghiera tibetani come segno di incontro tra le religioni, copia esatta di quella che si trova nel convento dei frati cappuccini a Lhasa in Tibet. Nel 2005 la campana fu inaugurata personalmente dal Dalai Lama e questo grazie al lavoro e interessamento di Padre Orazio Olivieri della Penna.

Tornando sui nostri passi, sulla sinistra della prima casa che si incontra, un segnale ci indica di scendere lungo una scalinata per raggiungere il "Santuario dei Pensieri" un altro punto del museo diffuso. Alla fine della scalinata si volta a sinistra, nel breve tratto prima di giungere al Santuario si noterà la presenza di alcuni pali con delle targhe riportanti frasi famose sempre di Tonino Guerra. A fianco dell'ingresso al Santuario dei Pensieri, un piccolo passaggio con un cancello conduce alla tomba dove è stato sepolto il poeta, un luogo immerso nel verde e tra le rocce. In questo breve tratto altri segni del maestro, una serie di "funghi" con i nomi dei personaggi dello spettacolo che hanno lavorato con Tonino Guerra.
Interno santuario Madonna delle Grazie Pennabilli
Ritorniamo indietro si prosegue fino a raggiungere un passaggio coperto. A sinistra il vicolo scende e si possono ammirare altri interessanti scorci di questo borgo fino a giungere alla bella piazzetta dove si trova la chiesina di S. Maria Immacolata. Risalendo, sullo stesso vicolo, si raggiunge ad una Loggetta Rinascimentale del XII secolo, probabile primo accesso alla primitiva chiesa del castello di Penna e oggi Santuario della Madonna delle Grazie. L’ingresso al Santuario si raggiunge oltrepassando l’arco sul fianco della loggetta dove si apre una piccola piazza.

Il Santuario è oggi visibile dopo un recente recupero architettonico, questa interessante chiesa è dedicata a San Cristoforo anche se comunemente detta di Sant'Agostino. La chiesa risale all'anno mille e dal 1300 ha subito diversi restauri. La sua struttura è a navata unica e la particolarità è data dalla presenza di due edicole di notevoli dimensioni poste in prossimità dell'altare maggiore. Nell'edicola di marmo sulla sinistra si trova l'immagine della Madonna delle Grazie con in braccio il bambino Gesù. Si dice che nel 1489 l'immagine versò lacrime più volte dall'occhio destro alla presenza di numerosi testimoni. L'edicola di destra è una struttura lignea riccamente lavorata e dorata del 1600 che a suo tempo copriva l'edicola in marmo della Madonna. Sull'abside un monumentale altare ligneo decisamente scuro. Il resto della chiesa ospita dipinti, crocefissi, tele e tabernacoli originali del periodo 1600-1700.

In prossimità della chiesa si trova il Museo del Montefeltro ricavato in parte dal Seminario Diocesano, museo aperto solo in alcuni giorni della settimana. Dalla piazzetta si può scendere verso la piazza principale di Pennabilli percorrendo dei bei vicoli ben conservati. In uno di questi c'è una esposizione di piccoli bassorilievi in ceramica colorata dedicati alla Madonna (vicolo delle Madonne) voluta sempre da Tonio Guerra.
Interno monastero S. Antonio Pennabilli
Conclusa la visita del borgo sul Roccione (borgo dei Penna) si può raggiungere l'altra altura (Rupe) dove si trova il Castello dei Billi. E' necessario uscire un po' dal paese e imboccare la strada che porta a Carpegna. Sulla destra una strada ben segnalata porta al Castello. Per raggiungerlo è necessario attraversare il Monastero di S. Antonio da Padova, Un complesso monastico molto suggestivo sia per la posizione, arroccato sulla rupe che domina il paese, sia perchè ben conservato. E' un luogo di accoglienza, ascolto e preghiera gestito da suore agostiniane. Il portale d'accesso conduce ad un'area interna fatta di diversi edifici, la piccola e graziosa chiesa che si trova subito sulla destra.

Poco dopo il convento vero e proprio, a seguire altre costruzioni che ospitano esterni che vogliono qui cercare tranquillità e raccoglimento. Non manca un antico pozzo d'acqua. All'esterno del Monastero un sentiero permette di salire sulla cima della Rupe dove si trova una grande croce metallica. Poco è rimasto dell'originale insediamento abitativo che poi si trasformò in castello resosi necessario per contrastare le frequenti incursioni barbariche.

CURIOSITA' SU
PENNABILLI

L’influenza di personaggio così eclettico come Tonino Guerra ha segnato tutto il paese di Pennabilli. Grazie al suo genio e alla sua vena poetica, l’artista è stato artefice di molte iniziative nella sua terra natale. Tra questi la creazione di un museo diffuso a cui è stato dato il nome di “I Luoghi dell’Anima”.

Si tratta di luoghi o spazi contenenti messaggi rivolti agli abitanti del luogo ed ai turisti che visitano Pennabilli ed alcune sue frazioni.

Sono luoghi che invitano alla meditazione ed alla riflessione ed evocano tempi trascorsi e resi ancora più suggestivi dalla fantasia con la quale i ricordi si arricchiscono. Ecco i luoghi :

- L’orto dei frutti dimenticati
- Il rifugio delle Madonne abbandonate
- La strada delle Meridiane
- L’angelo coi baffi
- Il santuario dei pensieri
- Il giardino pietrificato in località Bascio
- La Madonna del rettangolo di neve in località Ca’ Romano.

SINTESI SU
PENNABILLI

Pennabilli è un borgo che in buona parte ha saputo conservare la sua struttura originaria. Rimane ancora intatta la divisione originaria delle due comunità, quindi dei due borghi, di Penna e di Billi. Dal 2010 è stato insignito della Bandiera Arancione del TCI.

L’influenza del poeta Tonino Guerra è notevole e ha dato una svolta significativa a tutto il centro abitato.

Interessante il Santuario della Madonna delle Grazie.

Buono lo stato di conservazione dei due borghi anche se in taluni casi ha prevalso una ristrutturazione seguendo stili moderni poco confacenti ad un borgo medievale.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo
  Valorizzazione del borgo
  Segnaletica turistica

GALLERIA FOTOGRAFICA
PENNABILLI

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


Panoramica del borgo di Pennabilli

DOVE SI TROVA
PENNABILLI

NELLE VICINANZE DI
PENNABILLI

borgo di Frontino
borgo Petrella Guidi
borgo di San Leo

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto


NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/