BORGO  DI
PETRELLA GUIDI
(Rimini - Emilia Romagna)





.

Il borgo medievale di Petrella Guidi si trova su un fianco della val Marecchia e fa parte del comune di S. Agata Feltria in provincia di Rimini. Il borgo è raggiungibile sia dall'abitato di S. Agata Feltria che dalla strada SP258 che scorre lungo il fiume Marecchia. Esso si trova e si sviluppa su una piccola collina che domina una ampia vallata tanto da scorgere, in lontananza, il mare Adriatico.
Resti della Rocca di Petrella Guidi
Resti della Rocca di Petrella Guidi

CENNI STORICI SU
PETRELLA GUIDI

Le sue origini risalgono al 1100 e la sua semplice storia ha visto il piccolo agglomerato di case passare, in periodi alterni, sotto il controllo delle potenti famiglie della zona come i Malatesta, per poi sotto il dominio dei Faggiola ed infine sotto la Santa Sede prima di rientrare nel Regno d'Italia.

COSA VEDERE A
PETRELLA GUIDI

la porta d'accesso al borgo di Petrella Guidi
Oggi la strada lambisce il borgo e la visita inizia affrontando una prima salita verso il cuore del borgo. Il primo impatto con questo piccolo centro sorprende, le case che compongono il borgo hanno mura altissime, aspetto non comune in queste piccole località, il percorso si snoda lungo un ciottolato tra case oggi ristrutturate e ben tenute e quella che era la cinta muraria.

Nel percorso si incontrano antichi forni che erano realizzati all'esterno delle case, continuando fino a giungere all'antica porta d'accesso, un semplice portale a tutto sesto su ci troviamo alcuni stemmi dei Malatesta, dei Faggiola e del Papato. Superato il portale, si entra nel cuore del piccolo borgo che si sviluppa in modo semplice lungo un unico percorso ad anello, prima si trova la chiesa dedicata a Santa Apollinare con il suo piccolo campanile a vela e, subito a fianco, la torre a pianta quadrata o meglio quello che rimane della piccola rocca una torre residenziale del borgo. Nello spazio antistante la torre, un tempo erano sicuramente presenti degli edifici di servizio come scuderie, depositi, ecc.  Da qui si gode di un bel panorama che spazia dal mare Adriatico ai monti della Toscana.

CURIOSITA' SU
PETRELLA GUIDI

L'unica segnalazione riguarda gli spettacoli medievali che si svolgono in agosto intorno alla torre i quali richiamano molti turusti anche dalla riviera romagnola.

SINTESI SU
PETRELLA GUIDI

Il borgo è stato recentemente ristrutturato facendo risaltare la pietra delle case, dei muretti, dei recinti, dei forni,  ecc.  Esso appare lindo, lineare e pulito come in una bella fiaba. Gli abitanti sono davvero pochi e diverse case sono utilizzate come seconda casa per le vacanze. Questo significa che a Petrella Guidi renga il silenzio e la tranquillità, aspetti che non guastano quando si visitano queste realtà.


 VALUTAZIONE COMPLESSIVA


  Posizione del borgo
  Stato di conservazione
  Rispetto storico architettonico
  Cura e pulizia del borgo


GALLERIA FOTOGRAFICA
PETRELLA GUIDI

Tutte le foto e i video presenti in questa pagina sono di Roberto


veduta dal drone del borgo di Petrella Guidi

VIDEO DALL'ALTO
PETRELLA GUIDI

Riprese in Alta Definizione dal drone

DOVE SI TROVA
PETRELLA GUIDI

NELLE VICINANZE DI
PETRELLA GUIDI

borgo di Frontino
borgo di Pennabilli
borgo di San Leo

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto


NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/