BORGO DITUSCANIA(Viterbo - Lazio)
.
Il borgo medievale fortificato di Tuscania (VT), come molti dei borghi di questa zona del viterbese, sorge su alcuni promontori di roccia tufacea della Tuscia (l’antica Etruria meridionale).

Un passaggio colorato tra i vicoli di Tuscania
CENNI STORICI SUTUSCANIA

Già abitata dagli Etruschi, fu una città ricca ed importante fino alla conquista Romana che avvenne nel III sec. a.C. . Successivamente conquistata da Longobardi, Carlo Magno la conquistò nel 774 e la donò alla Chiesa che ne assunse il controllo. Posta lungo una importante asse viario, fu più volte insidiata dalle famiglie di tiranni che si contendevano i vari feudi. Nel XV sec. il card. Giovanni Vitelleschi, per conto della Santa Sede, la espugnò e cacciò definitivamente i tiranni.
COSA VEDERE ATUSCANIA

Percorrendo la strada che costeggia le mura, si raggiunge un'area di parcheggio dalla quale si può iniizare la visita alla cittadina. Dal parcheggio, una scalinata porta al Palazzo del Governatore con il suo ampio voltone d'ingresso. Da qui la visita può essere effettuata entrando nelle vie del borgo medievale, ad esempio prendendo la direzione nord che porta verso il centro, così facendo percorreremo dei vicoli con case ritrutturate, archi e qualche interessante passaggio fino a giungere alla piazza con la Fontana di Poggio sui si affaccia la chiesa di San Giacomo (duomo). All'interno del duomo diverse opere, le più interessanti nella cappella di S. Giusto Giuliano. Da qui si può proseguire ulteriormente verso nord.
Va considerato che nel 1971 Tuscania fu colpita da un violento terremoto che inferse molti danni specie alle costruzioni più antiche, per cui oggi, passeggiando nel suo centro, non troviamo un contesto storico popolare interessante più di tanto. Giunti in Piazza Mazzini, ecco due monumenti degni di nota, la chiesa di quartiere di San Marco dalla facciata semplice e lineare consacrata nel 1333, e poco dopo la Fontana di Montascide realizzata nel 1624 in occasione della costruzione dell'acquedotto urbano.
Va considerato che nel 1971 Tuscania fu colpita da un violento terremoto che inferse molti danni specie alle costruzioni più antiche, per cui oggi, passeggiando nel suo centro, non troviamo un contesto storico popolare interessante più di tanto. Giunti in Piazza Mazzini, ecco due monumenti degni di nota, la chiesa di quartiere di San Marco dalla facciata semplice e lineare consacrata nel 1333, e poco dopo la Fontana di Montascide realizzata nel 1624 in occasione della costruzione dell'acquedotto urbano.
Ora si può tornare verso il cuore del borgo medievale passando dall'ex-convento agostiniano del XIII secolo fino a giungere al Parco Torre di Lavello che si trova lungo le mura sud in prossimità del parcheggio da cui siamo partiti. In questa grande area verde, svetta la Torre di Lavello, un'alta costruzione destinata, probabilmente, ad essere un punto di osservazione, quindi altre costruzioni più recenti come la meridiana e il piccolo anfiteatro.
Dal Parco di Ravello è possibile osservare zone esterne al borgo, sulle colline circostanti si distinguono i ruderi del Rivellino, i resti dell'antico palazzo comunale di Tuscania del 1200 e ancora più lontano la Basilica di San Pietro, uno dei monumenti più importanti di Tuscania.
NEI DINTORNI DITUSCANIA

Lasciamo il borgo per proseguire la visita ad altri siti importanti presenti nei dintorni di Tuscania che vanno visitati assolutamente.
La Basilica di San Pietro, fondata nel secolo VIII, si erge su una delle colline circostanti, la si nota per la sua enorme abside che si affaccia verso Tuscania. L'imponente facciata è affiancata dal vecchio vescovado e sul prato antistante è accompagnata dai resti di due grandi torri. L'interno, semplice e lineare, è ricco di affreschi di scuola romana con un bel pavimento centrale realizzato ad intarsi marmorei policromi in stile bizzantino.
La Basilica di San Pietro, fondata nel secolo VIII, si erge su una delle colline circostanti, la si nota per la sua enorme abside che si affaccia verso Tuscania. L'imponente facciata è affiancata dal vecchio vescovado e sul prato antistante è accompagnata dai resti di due grandi torri. L'interno, semplice e lineare, è ricco di affreschi di scuola romana con un bel pavimento centrale realizzato ad intarsi marmorei policromi in stile bizzantino.
Non lontano dalla basilica ecco un'altra chiesa molto importante, la Basilica di Santa Maria Maggiore con la sua splendida facciata tripartita dominata da un grande rosone lavorato e da un portale ricolmo di sculture. L'interno, recentemente rinnovato, si sviluppa su tre navate riccamente decorate tra cui un grandioso Giudizio Universale.

Gli splendidi affreschi della Basilica di Santa Maria Maggiore
CURIOSITA' SUTUSCANIA

Le origini di Tuscania non sono certe, come spesso accade, questo genera delle leggende. Le più accreditate indicano che Tuscania fu fondata da Ascanio, figlio di Enea, che in quelle zone ha probabilmente abitato, o da Tusco, figlio di Ercole e di Araxe la regina degli Sciiti.
SINTESI SUTUSCANIA

A seguito del terremoto del 1971, anche il borgo antico di Tuscania è stato coinvolto e ne ha risentito. Sono stati colpiti molti edifici di natura popolare (case, palazzi, ecc.) in stile medievale. Alcuni sono stati recuperati altri sono stati completamente ricostruiti con uno stile più recente.
Tuscania rimane comunque una cittadina da visitare perchè sono presenti diversi e interessanti edifici storici civili e religiosi, alcuni dei quali fuori città come la Basilica di S. Pietro, la Basilica di S. Maria Maggiore e le varie necropoli etrusche sparse nella zona.
UN TEMPO ATUSCANIA
Presentate come cartoline d'un tempo, queste foto storiche provengono da vari archivi.
DOVE SI TROVATUSCANIA
NELLE VICINANZE DITUSCANIA
NEWSLETTER ALISEI
Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto