IMBARCAZIONI TIPICHE DEL MADAGASCAR
IMBARCAZIONI
MALGASCE
__________________
Qual’è il mezzo di trasporto più utilizzato in qualsiasi zona ricca di isole e isolette ? La risposta è semplice ; la barca. Nei paesi più poveri del pianeta questo mezzo rappresenta un valore non indifferente tanto da diventare mezzo attraverso il quale sopravvivere. Per costoro la barca è un mezzo semplice, sfrutta il vento che è un bene gratuito (le imbarcazioni a motore sono un lusso in molte aree del mondo) o la forza delle braccia e richiede poca manutenzione.
Lo scopo di questo post è quello di portare una esperienza diretta e fotografica di quello che ho avuto modo di incontrare nel mio viaggio in Madagascar nella zona di Nosy Be dove la piroga è il mezzo di trasporto più diffuso ed essenziale per la vita degli isolani e non solo.
Lo scopo di questo post è quello di portare una esperienza diretta e fotografica di quello che ho avuto modo di incontrare nel mio viaggio in Madagascar nella zona di Nosy Be dove la piroga è il mezzo di trasporto più diffuso ed essenziale per la vita degli isolani e non solo.
La piroga viene ricavata come pezzo unico dal tronco di un albero il quale viene scavato con un processo lavorativo lungo e faticoso visti i semplici strumenti a disposizione. Il risultato è una imbarcazione stretta e lunga la quale non riesce a navigare in modo stabile se non sostenuta da uno o due appoggi laterali con funzione di stabilizzatori. In altre zone dell’oceano indiano sono presenti analoghe imbarcazioni identificate con il nome di dhows.
Di seguito vediamo alcuni esempi di imbarcazioni di piccole dimensioni e il loro utilizzo nella zona di Nosy Be da me visitata.
Di seguito vediamo alcuni esempi di imbarcazioni di piccole dimensioni e il loro utilizzo nella zona di Nosy Be da me visitata.
IMBARCAZIONI PER LA PESCA
Il principale utilizzo di una barca è sicuramente la pesca, la principale risorsa della popolazione che abita in queste isole. Di seguito alcune piroghe di pescatori, barche molto semplici senza un albero su cui issare una vela e mosse solo alla forza delle braccia dei marinai a bordo. Solitamente sono pescatori che non si spingono molto al largo e sfruttano le acque pescose che circondano queste isole.
In alcuni casi si notano piroghe che montano delle piccole vele a forma quadrata che aiutano a ridurre lo sforzo sui remi da parte dei marinai a bordo. Si tratta di teli di un certo spessore alcune volte laceri per l’uso. Purtroppo il vento non è sempre presente e per questo il contributo della vela è minimo.
TRASPORTO PASSEGGERI
In un arcipelago di isole la barca è un mezzo di trasporto essenziale. In alcune isole di Nosy Be, la conformazione rocciosa non permette spostamenti agevoli nemmeno internamente da un villaggio ad un altro per cui la barca risulta essere il mezzo di trasporto migliore.
Anche per andare semplicemente a scuola in un villaggio vicino è meglio muoversi in barca, piroga direttamente gestita dagli stessi bambini.
Anche per andare semplicemente a scuola in un villaggio vicino è meglio muoversi in barca, piroga direttamente gestita dagli stessi bambini.
TRASPORTO MERCI
Spesso queste imbarcazioni assumono dimensioni maggiori. In questi casi esse sono costruttivamente diverse da quelle viste in precedenza perchè non sono e non possono essere ricavate da un unico tronco d'albero. Come per le piroghe, si tratta di imbarcazioni abbastanza strette per cui instabili in mare ed è per questo che vengono dotate di uno o due appoggi laterali, sempre in legno, con funzione di stabilizzatori.
Quando manca il vento navigare con queste imbarcazioni è davvero duro e faticoso come si può vedere dalle foto sottostanti. In questi casi la navigazione avviene sotto costa e la spinta è data da lunghe aste utilizzate come leva puntando sul fondo.