Viaggio in Martinica
MARTINICA
VIAGGIO IN MARTINICA ; TRAVEL
L’esposizione ad un mare o all’altro comporta una bella differenza nella costa, nel clima e nella vita delle popolazioni. La costa atlantica è più selvaggia, meno abitata in quanto più rocciosa, più battuta dal mare e dal vento dell’oceano mentre la costa ovest è più calma e tranquilla, disseminata da spiagge bianche tipicamente caraibiche.
La capitale Fort de France è l'unica vera città con un centro urbano vivace caratterizzato da molte attività commerciali, negozi, traffico, con un porto importante e un’area urbana abbastanza estesa, in pratica sembra di vivere in una realtà europea. Quando ci si allontana dalla capitale, progressivamente tutto cambia ed lentamente emerge la parte più bella della Martinica.
.
.
La mia vacanza in Martinica è stata all’insegna della completa libertà in modo da poter conoscere e assaporare tutti gli aspetti di quest’isola che viene anche chiamata l’isola dei fiori. Facendo base in un piccolo albergo a Le Diamant sulla costa caraibica ed ogni giorno mi spostavo utilizzando l’auto che avevo noleggiato in aeroporto. Consiglio questa formula rispetto al classico villaggio in quanto la Martinica merita di essere visitata.
Le località più conosciute è più belle dell’isola sono sul versante sud della costa caraibica tra cui Grande Anse des Salines, lunga spiaggia bianca orlata di palme, Ste Anne, piccolo paese con una piacevole spiaggia posta in una bella ansa, Le Diamant con la sua spiaggia e con il Rocher du Diamant, un pittoresco isolotto roccioso a 3 km dalla costa che fu teatro di battaglia tra inglesi e francesi, e Anse Mitan. Consiglio di visitare anche alcune località minori ma molto piacevoli che caratterizzano quest’isola come i paesini di Les Anses d’Arlet e Ste Luce o le spiaggia di Grande Terre che si trova poco oltre alla più rinomata Les Salines.
Sempre lungo la costa caraibica ma a nord, si trova la nota località di St Pierre antica capitale economica e culturale della Martinica distrutta nel 1902 dall’eruzione del vulcano Pelée che emerge maestoso nel centro nord dell’isola. La presenza del vulcano ha conferito alle spiagge di tutta l’area, da Anse Ceron all'estremo nord fino a Le Carbet, una sabbia scura che risulta alquanto caratteristica in un ambiente di questo tipo.
Anche se poco reclamizzata, risulta interessante la foresta pluviale che si sviluppa su un fianco del vulcano, zona facile da raggiungere partendo da St. Pierre. E' incredibile la vegetazione presente in questa area, le piogge continue e l'alto tasso di umidità portano la vegetazione ad uno sviluppo spropositato, alberi giganteschi, piante dalle foglie enormi, una vegetazione fitta e dal verde intenso.
La costa atlantica, come già accennato, è quella esposta alla violenza dell’oceano dove il mare è sempre mosso e il vento abbastanza intenso e costante anche nelle migliori condizioni.
Qui si trovano poche località come Grand Riviere all’estremo nord, un caratteristico villaggio di pescatori in un tratto di costa molto selvaggia, alcuni centri abitati sparsi nella penisola della Caravelle, grande riserva naturale per gli amanti della tranquillità e Le Vauclin un villaggio di pescatori affacciato sull’oceano molto tranquillo e rilassato posto nelle vicinanze della spiaggia di Macabou.
Nella parte più a sud della costa si trovano alcune splendide spiagge oceaniche, lunghe, ampie e selvagge dove ben pochi turisti si avventurano per le condizioni poco favorevoli. Lo spettacolo naturale ripaga la fatica che alle volte si deve fare per poterle raggiungere. Tra queste cito Point Macrè, Anse Micheal, Cap Chevalier e Anse Trebaud.
COSA VEDERE IN MARTINICA ; GALLERY
L'isola della Martinica rappresenta una tipica destinazione balneare tropicale. Essendo un protettorato d'oltre mare della Francia, offre alcuni vantaggi che gli stessi francesi sfruttano profondamente visto che il turismo d'oltralpe qui è molto presente.
La costa occidentale della Martinica è un susseguirsi di spiagge bianche tipicamente orlate di palme come nelle migliori cartoline dei Caraibi. Diversa è la costa rivolta all'oceano Atlantico, poco popolata e costituita da tratti rocciosi o grandi spiagge battute dal vento.
Va sottolineato che il turismo qui è più contenuto rispetto ad altre realtà caraibiche, non ci sono grandi villaggi o resort, la vita (a parte la capitale) è molto tranquilla e a misura d'uomo, cosa che l'ha salvaguardata dalla cementificazione mantenendo ancora aree, baie e spiagge dall'affascinante aspetto selvaggio.
Per maggiori dettagli vedi la galleria fotografica che segue o il RACCONTO DEL VIAGGIO
QUANDO ANDARE IN MARTINICA ; CLIMATE
Il clima della Martinica è tipicamente tropicale. Sono presenti due stagioni, quella secca (inverno) e quella umida (estate-autunno). Come evidenziato dai grafici, le precipitazioni durante la stagione umida sono copiose anche se alternate a spazi di sereno. In questa stagione il tasso di umidità aumenta notevolmente creando disagio.
Le temperature sono sempre abbastanza elevate con minime differenze tra giorno e notte per tutto l'anno. Esiste anche un microclima, la costa atlantica è più soggetta a precipitazioni ed eventi intensi mentre lungo la costa caraibica il clima è più mite. La parte nord dell'isola è molto piovosa anche nella stagione secca.
La stagione migliore per una vacanza in Martinica è l'ìinverno australe, temperature leggermente inferiori, umidità non eccessiva, poche piogge (scrosci) e molte giornate soleggiate.