Viaggio a Favignana
FAVIGNANA
__________________
P E R L A D E L L E E G A D I
VIAGGIO A FAVIGNANA ; TRAVEL
VIAGGIO A FAVIGNANA
Soprannominata “perla delle Egadi”, Favignana deve la sua fama per la bellezza del suo mare e delle sue coste. Particolare la sua morfologia che vede la presenza di una catena montuosa centrale che taglia in due l’isola tanto da attribuirle l’ulteriore soprannome di “isola farfalla”. Benché rocciosa, l’isola garantisce una certa facilità di movimento grazie al suo territorio prevalentemente pianeggiante
Conosciuta fino dall’antichità, nelle sue acque si è svolta una epica battaglia navale che coinvolse le flotte cartaginesi e romane la quale si risolse con la vittoria romana chiudendo così la prima guerra punica. Sui fondali marini circostanti sono stati molti i ritrovamenti di parti di navi, anfore, attrezzi e “rostri” attualmente esposti nel museo allestito nell’ex stabilimento Florio presente nell’isola.
Oggi Favignana è una meta turistica balneare a livello internazionale, molto frequentata, con una presenza di ospiti fuori misura nel cuore dell’estate ma con una lunga stagionalità che parte da aprile e si estende fino ad ottobre inoltrato permettendo così di fare la scelta migliore in base alle proprie disponibilità.
Conosciuta fino dall’antichità, nelle sue acque si è svolta una epica battaglia navale che coinvolse le flotte cartaginesi e romane la quale si risolse con la vittoria romana chiudendo così la prima guerra punica. Sui fondali marini circostanti sono stati molti i ritrovamenti di parti di navi, anfore, attrezzi e “rostri” attualmente esposti nel museo allestito nell’ex stabilimento Florio presente nell’isola.
Oggi Favignana è una meta turistica balneare a livello internazionale, molto frequentata, con una presenza di ospiti fuori misura nel cuore dell’estate ma con una lunga stagionalità che parte da aprile e si estende fino ad ottobre inoltrato permettendo così di fare la scelta migliore in base alle proprie disponibilità.
.
Arrivando sull’isola (con traghetto o aliscafo) subito appare chiara la sua vocazione turistica però va sottolineato che questo non l’ha trasformata o peggio sfigurata, la comunità locale ha saputo mantenere le caratteristiche tipiche dei piccoli paesi costieri siciliani con le sue case di colore chiaro, l’assenza di tetti, i vicoli stretti in paese, i piccoli locali e negozi, le strette strade sterrate, i muretti a secco, ecc. Ed è così che il piccolo centro abitato si presenta ancora con un’aria di altri tempi tipico dei paesi di pescatori del sud.
Le strutture ricettive sono molte e si basano prevalentemente su appartamenti o bungalow, veramente pochi gli hotel. La mia scelta è caduta su una bella struttura ricettiva, Elimi Favignana Apartments, a due passi dal centro di Favignana ma nonostante questo molto tranquilla e silenziosa. Un complesso curato in stile isolano e ben mantenuto con ampi spazi a disposizione sia nelle parti comuni che in quelli inerenti gli appartamenti nei quali l’arredo è semplice ma funzionale e completo di tutto quanto necessario.
Come accennato in precedenza, l’isola è aspra e rocciosa anche se in gran parte pianeggiante. Le sue coste lasciano poco spazio a spiagge vere e proprie infatti quelle poche che ci sono si contano sulle dita di una mano per non parlare degli spazi disponibili per la balneazione. Nel paragrafo successivo una descrizione delle cale e delle spiagge dell’isola che ho avuto modo di vistare.
Come accennato in precedenza, l’isola è aspra e rocciosa anche se in gran parte pianeggiante. Le sue coste lasciano poco spazio a spiagge vere e proprie infatti quelle poche che ci sono si contano sulle dita di una mano per non parlare degli spazi disponibili per la balneazione. Nel paragrafo successivo una descrizione delle cale e delle spiagge dell’isola che ho avuto modo di vistare.
Un altra caratteristica, presente in tutta la zona nord-orientale dell’isola, compreso il centro urbano, sono le cave di calcarenite, una pietra sedimentaria molto utilizzata in edilizia e che spesso viene scambiata per “tufo”. L’estrazione di questa pietra ha rappresentato per molto tempo una importante fonte di guadagno assieme alla pesca in quanto i mattoni venivano esportati in diverse aree del Mediterraneo oltre ad essere utilizzati nell’edilizia locale.
Non si sa con esattezza a quando risalga lo sfruttamento del sottosuolo isolano ma pare sia iniziato in epoca romana. Sono presenti cave in grotta e cave a cielo aperto, queste ultime hanno inciso in modo significativo il contesto naturale dell’isola creando scenari singolari e suggestivi costituiti da innumerevoli cave, grotte, sprofondamenti ed erosioni a forma squadrata
Viste le distanze contenute, i limitati dislivelli e le strette strade sterrate, il mezzo ideale per muoversi nell’isola è la bicicletta. Tradizionale o elettrica, le biciclette sono un mezzo anche divertente per questi luoghi, esse vengono noleggiate ovunque sia nei negozi dedicati al noleggio che in molte strutture ricettive, In alternativa si trovano scooter per una o due persone.
Favignana offre una serie di attività complementari alla semplice balneazione come fare immersioni subacquee tra relitti e secche, visitare le grotte marine guidati dai pescatori locali, fare trekking sui rilievi montuosi, visitare le antiche cave di tufo e i giardini ipogei, visitare i resti del castello di Santa Caterina che domina su tutta l’isola nonché visitare il museo nell’ex-stabilimento Florio.
Quest’ultimo edificio, ben evidente dal porto di Favignana, rappresenta una testimonianza della Famiglia Florio che, tra le tante attività, istituì la famosa gara automobilistica “targa Florio”. I Florio rivestirono una notevole importanza non solo per Favignana ma anche per buona parte della Sicilia. In quest’isola introdussero la pesca del tonno e la sua lavorazione per produrre il tonno in scatola in olio d’oliva attività che venne svolta per molti anni prima di subire un lenta e progressiva decadenza per la mancanza di materia prima (passaggio di tonni) oltre a travagliate vicende familiari. L’ex stabilimento è stato recentemente trasformato in museo, al suo interno sono state ristrutturate alcune parti che ospitavano la catena produttiva con molte testimonianze anche fotografiche che raccontano la cattura dei tonni, la vita e il lavoro svolto in questa stabilimento. Alcuni edifici sono stati adibiti a museo archeologico con diversi reperti ritrovati nelle acque circostanti come i famosi “rostri” che venivano montati sulla parte inferiore delle prue delle navi romane per speronare e colpire così le navi avversarie sotto la linea di galleggiamento destinandole all’affondamento.
.
Di seguito un elenco, in ordine alfabetico, con una breve descrizione delle cale e delle spiagge di Favignana da me visitate. La mappa, con l’ubicazione di ognuna di esse, la trovi qui.
BUE MARINO
Taluni la definiscono spiaggia, in realtà si tratta di una spaccatura della roccia realizzata dai minatori per l’estrazione del tufo, creando così un’area rocciosa piana, accessibile e sul mare, un luogo unico nel suo genere. Una “spiaggia” che può ospitare un limitato numero di persone per cui in alta stagione è presa d’assalto fin dal primo mattino. Non è facile scendere e accedere al mare.
CALAMONI
Una spiaggia decisamente piccola con un accenno di sabbia, però l’accesso al mare è senza problemi favorito dalla presenza di poche rocce.
CALA AZZURRA
La fama che accompagna questa cala è sicuramente meritata. Assieme a Cala Rossa, rappresenta una delle più belle insenature e tratto di mare di Favignana. La posizione sulla costa sud la protegge dai venti più fastidiosi come il maestrale. Dispone di una piccola spiaggia che permette una facile entrata in mare senza rocce/scogli. Qui il fondale rimane sabbioso e degrada lentamente rendendo la spiaggia adatta anche ai bambini. Sul fianco della spiaggia, un breve tratto roccioso e sabbioso offre spazi nei quali sdraiarsi. La presenza di posidonia in prossimità della riva non deve spaventare è un fenomeno naturale che non turba l’insieme che rimane spettacolare grazie al mare cristallino e azzurro. Notevole l’affollamento in alta stagione.
CALA DEL PASSO
La si vede percorrendo la vecchia strada di Punta Sottile all’altezza del tunnel. Piccola e difficilmente raggiungibile, poco spazio per stendersi sulla spiaggetta di ciottoli e forse per questo meno frequentata. Riparata dal vento offre un mare dal blu intenso.
CALA GRANDE
Si trova in un’ansa protetta e dispone di un’area sabbiosa con facile accesso al mare. La nota dolente e è che è quasi tutta occupata da attrezzature balneari del vicino villaggio turistico.
CALA GRAZIOSA
Decisamente vicina al centro abitato, cala Graziosa è una piccola caletta di sabbia e di scogli caratterizzata da piccole vasche d’acqua salata scavate nella pietra e realizzate artificialmente quanto anche qui venivano prelevate i blocchi di tufo. Spiaggia attrezzata con un facile accesso al mare. Un buon posto per gli amanti dello snorkeling
CALA PIRRECA o CALA PREVETO
Stretta, lunga e con sassolini, come molte altre cale di Favignana. Anche qui quello che si apprezza è il mare limpido e trasparente con tante sfumature dall’azzurro al blu. Anche se sassoso, l’accesso al mare non è complicato anche se idonee scarpette sono da preferire. Diverse sono le persone che qui praticano snorkeling grazie alla presenza di formazioni rocciose sommerse non molto profonde, direi l’unico punto dell’isola in cui ho avuto modo di vedere praticare lo snorkeling.
CALA POZZO
Sulla costa ovest dell’isola, la più selvaggia e più battuta dai venti. La zona è praticamente piatta e brulla, poco frequentata anche perché poco interessante benché il mare sia notevole.
CALA ROSSA
E’ la più famosa cala dell’isola di Favignana grazie alla sua bellezza. Benché non offra nessuna spiaggia ma solo rocce, la cala è presa d’assalto nel periodo di alta stagione per occupare i pochi spazi rocciosi che offrono una superficie su cui stendersi. La cala è particolare perché una parte di essa è stata per anni una cava dalla quale si ricavavano i blocchi di calcarenite (non di tufo) per l’edilizia usati sia nell’isola che esportati nel continente. Queste attività hanno creato scenari inconsueti, rocce squadrate, angoli taglienti, insenature inaspettate, piccole piscine. Il tutto immerso in un mare cristallino dai colori splendidi grazie al fatto che la maggior parte dell'insenatura ha un fondale marino sabbioso. Il particolare nome attribuito alla cala ha origine dalla battaglia navale che qui si svolse tra romani e cartaginesi (prima guerra punica) vinta dai romani in cui tante furono le vittime che il mare si tinse di rosso sangue.
CALA ROTONDA
E’ una cala che presenta diversi aspetti positivi. E’ ampia per cui difficilmente super affollata, facile da raggiungere, una ridotta spiaggia di piccoli ciottoli quindi adatta anche ai bambini, una baia abbastanza riparata dal vento, un mare magnifico e colorato con acque trasparenti e tranquille e una curiosa propaggine rocciosa che si slancia verso il mare e che il mare ha modellato creando un piccolo arco.
CALA SAN NICOLA
Questa piccola cala dalla forma circolare quasi perfetta si trova alle spalle del cimitero di Favignana in una zona archeologica abitata fin dalla preistoria. Dispone di una lingua di sabbia con un facile accesso al mare, ideale per le famiglie. C’è anche un piccolo stabilimento balneare che offre delle sdraio. Anche qui il mare è splendido come in quasi tutta l’isola.
CALA TRAPANESE E PUNTA FARAGLIONE
E’ la punta più a nord di Favignana, molto ventosa e brulla come tutto il litorale ovest. Sicuramente merita prevedere una escursione al faraglione che si trova proprio sulla punta, un facile sentiero permette di avvicinarsi alla punta estrema e di affacciarsi sul lato est dove il mare blu contrasta con la ripida costa rocciosa. Il paese di Favignana visibile all'orizzonte.
Poco prima del faraglione e sul tratto est della costa, si trova cala Trapanese. La cala rimane nascosta in quanto proprio sotto un costone roccioso di modesta altezza. Facile scendere e ritrovarsi in questa area protetta e riparata con una piccola spiaggia di ciottoli. Il mare antistante appare come una piscina in quanto una serie di rocce limitano parzialmente l’accesso al mare aperto garantendo così acque calme e temperate.
CALA STORNELLO
Bella e selvaggia, anche questa cala offre ben poco spazio per le comodità. Praticamente rocciosa, la cala garantisce un ampio spettro cromatico dato dalla presenza di rocce che vanno dall’ocra all’arancione fino al grigio e al nero, colori che entrano in contrasto con il turchese e il blu profondo del mare antistante. La cala è una insenatura abbastanza riparata, facile da raggiungere e sita in un tratto di costa brulla e ricca di agavi. Inevitabile l’accesso con scarpette adeguate.
CALAZZA
Una baia desolata e aspra con scogli e spiaggia. Per l'accesso al mare è necessario attraversare un largo gradino di roccia parallelo alla costa, a pelo d'acqua. E' consigliato indossare scarpette adeguate.
LIDO DI BURRONE
La più conosciuta perché è la più ampia spiaggia di sabbia dell’isola. Abbastanza ampia e profonda, offre una accesso al mare senza difficoltà con il fondale sabbioso che degrada lentamente quindi adatta a tutti bambini compresi. C’è la possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio per trascorrere intere giornate. Per le sue caratteristiche è una spiaggia molto affollata.
MARASOLO
Una spiaggia abbastanza lunga ma stretta, facile da raggiungere la quale offre un mare limpido che in prossimità della riva presenta poche rocce con un fondale sabbioso e lentamente degradante, molto piacevole per i bambini
PUNTA LUNGA VILLAGGIO PESCATORI
Caratteristico questo piccolo porticciolo che ha saputo mantenere la sua originalità nonostante il grande afflusso turistico che investe ogni angolo di Favignana. Le imbarcazioni attraccate sono tutte di piccola taglia visti gli spazi e il basso fondale e molte di queste sono pilotine piccole barche in legno ormai storiche che fanno parte della tradizione dei pescatori isolani. Sul porticciolo si affacciano alcune case tipiche che un tempo erano le abitazioni dei pescatori e che oggi sono case ristrutturate per i turisti o seconde case. Quello che affascina di questo luogo sono i silenzi rotti solo dal vento e dai piccoli rumori delle imbarcazioni mosse dal mare, poche le persone in giro.
PUNTA SOTTILE
Estremo punto ovest dell’isola su cui si trova un faro funzionante e gestito dalla Marina Militare per cui in area non accessibile. Prima della punta alcune insenature permettono la balneazione in acque limpide e tranquille con fondali che restituiscono colori splendidi. Da queste baie si possono assistere a tramonti che in condizioni opportune di cielo e nuvole, appaiono infuocati con il faro come protagonista della scena.
SCALO CAVALLO
Bella questa terrazza panoramica sul mare blu che contrasta con la ripida parete rocciosa che si sviluppa sul lato sud. La piattaforma che oggi appare come una serie di piani contigui, è frutto del lavoro dei “pirriaturi” (minatori) che per anni hanno scavato per estrarre la calcarenite (non il tufo) molto apprezzato in l'edilizia realizzando così quest’area piana. Da qui è possibile accedere alle cave che si sviluppano all’interno della montagna. Una volta entrati nelle cave si segue un breve percorso tra grandi massi levigati fino al punto in cui si appaiono le grotte, un punto in cui si sviluppano dei bracci di scavo in direzioni diverse.
SPIAGGIA PRAIA
E’ la spiaggia cittadina, comoda, sabbiosa, con un mare antistante discreto e con fondale lentamente degradante quindi adatto alale famiglie con bambini. Decisamente frequentata in alta stagione. Il fatto di essere inserita nel contesto cittadino quindi circondata da case e con l’ex-stabilimento Florio su un lato non la rende particolarmente interessante però può rappresentar una comodità.
BUE MARINO
Taluni la definiscono spiaggia, in realtà si tratta di una spaccatura della roccia realizzata dai minatori per l’estrazione del tufo, creando così un’area rocciosa piana, accessibile e sul mare, un luogo unico nel suo genere. Una “spiaggia” che può ospitare un limitato numero di persone per cui in alta stagione è presa d’assalto fin dal primo mattino. Non è facile scendere e accedere al mare.
CALAMONI
Una spiaggia decisamente piccola con un accenno di sabbia, però l’accesso al mare è senza problemi favorito dalla presenza di poche rocce.
CALA AZZURRA
La fama che accompagna questa cala è sicuramente meritata. Assieme a Cala Rossa, rappresenta una delle più belle insenature e tratto di mare di Favignana. La posizione sulla costa sud la protegge dai venti più fastidiosi come il maestrale. Dispone di una piccola spiaggia che permette una facile entrata in mare senza rocce/scogli. Qui il fondale rimane sabbioso e degrada lentamente rendendo la spiaggia adatta anche ai bambini. Sul fianco della spiaggia, un breve tratto roccioso e sabbioso offre spazi nei quali sdraiarsi. La presenza di posidonia in prossimità della riva non deve spaventare è un fenomeno naturale che non turba l’insieme che rimane spettacolare grazie al mare cristallino e azzurro. Notevole l’affollamento in alta stagione.
CALA DEL PASSO
La si vede percorrendo la vecchia strada di Punta Sottile all’altezza del tunnel. Piccola e difficilmente raggiungibile, poco spazio per stendersi sulla spiaggetta di ciottoli e forse per questo meno frequentata. Riparata dal vento offre un mare dal blu intenso.
CALA GRANDE
Si trova in un’ansa protetta e dispone di un’area sabbiosa con facile accesso al mare. La nota dolente e è che è quasi tutta occupata da attrezzature balneari del vicino villaggio turistico.
CALA GRAZIOSA
Decisamente vicina al centro abitato, cala Graziosa è una piccola caletta di sabbia e di scogli caratterizzata da piccole vasche d’acqua salata scavate nella pietra e realizzate artificialmente quanto anche qui venivano prelevate i blocchi di tufo. Spiaggia attrezzata con un facile accesso al mare. Un buon posto per gli amanti dello snorkeling
CALA PIRRECA o CALA PREVETO
Stretta, lunga e con sassolini, come molte altre cale di Favignana. Anche qui quello che si apprezza è il mare limpido e trasparente con tante sfumature dall’azzurro al blu. Anche se sassoso, l’accesso al mare non è complicato anche se idonee scarpette sono da preferire. Diverse sono le persone che qui praticano snorkeling grazie alla presenza di formazioni rocciose sommerse non molto profonde, direi l’unico punto dell’isola in cui ho avuto modo di vedere praticare lo snorkeling.
CALA POZZO
Sulla costa ovest dell’isola, la più selvaggia e più battuta dai venti. La zona è praticamente piatta e brulla, poco frequentata anche perché poco interessante benché il mare sia notevole.
CALA ROSSA
E’ la più famosa cala dell’isola di Favignana grazie alla sua bellezza. Benché non offra nessuna spiaggia ma solo rocce, la cala è presa d’assalto nel periodo di alta stagione per occupare i pochi spazi rocciosi che offrono una superficie su cui stendersi. La cala è particolare perché una parte di essa è stata per anni una cava dalla quale si ricavavano i blocchi di calcarenite (non di tufo) per l’edilizia usati sia nell’isola che esportati nel continente. Queste attività hanno creato scenari inconsueti, rocce squadrate, angoli taglienti, insenature inaspettate, piccole piscine. Il tutto immerso in un mare cristallino dai colori splendidi grazie al fatto che la maggior parte dell'insenatura ha un fondale marino sabbioso. Il particolare nome attribuito alla cala ha origine dalla battaglia navale che qui si svolse tra romani e cartaginesi (prima guerra punica) vinta dai romani in cui tante furono le vittime che il mare si tinse di rosso sangue.
CALA ROTONDA
E’ una cala che presenta diversi aspetti positivi. E’ ampia per cui difficilmente super affollata, facile da raggiungere, una ridotta spiaggia di piccoli ciottoli quindi adatta anche ai bambini, una baia abbastanza riparata dal vento, un mare magnifico e colorato con acque trasparenti e tranquille e una curiosa propaggine rocciosa che si slancia verso il mare e che il mare ha modellato creando un piccolo arco.
CALA SAN NICOLA
Questa piccola cala dalla forma circolare quasi perfetta si trova alle spalle del cimitero di Favignana in una zona archeologica abitata fin dalla preistoria. Dispone di una lingua di sabbia con un facile accesso al mare, ideale per le famiglie. C’è anche un piccolo stabilimento balneare che offre delle sdraio. Anche qui il mare è splendido come in quasi tutta l’isola.
CALA TRAPANESE E PUNTA FARAGLIONE
E’ la punta più a nord di Favignana, molto ventosa e brulla come tutto il litorale ovest. Sicuramente merita prevedere una escursione al faraglione che si trova proprio sulla punta, un facile sentiero permette di avvicinarsi alla punta estrema e di affacciarsi sul lato est dove il mare blu contrasta con la ripida costa rocciosa. Il paese di Favignana visibile all'orizzonte.
Poco prima del faraglione e sul tratto est della costa, si trova cala Trapanese. La cala rimane nascosta in quanto proprio sotto un costone roccioso di modesta altezza. Facile scendere e ritrovarsi in questa area protetta e riparata con una piccola spiaggia di ciottoli. Il mare antistante appare come una piscina in quanto una serie di rocce limitano parzialmente l’accesso al mare aperto garantendo così acque calme e temperate.
CALA STORNELLO
Bella e selvaggia, anche questa cala offre ben poco spazio per le comodità. Praticamente rocciosa, la cala garantisce un ampio spettro cromatico dato dalla presenza di rocce che vanno dall’ocra all’arancione fino al grigio e al nero, colori che entrano in contrasto con il turchese e il blu profondo del mare antistante. La cala è una insenatura abbastanza riparata, facile da raggiungere e sita in un tratto di costa brulla e ricca di agavi. Inevitabile l’accesso con scarpette adeguate.
CALAZZA
Una baia desolata e aspra con scogli e spiaggia. Per l'accesso al mare è necessario attraversare un largo gradino di roccia parallelo alla costa, a pelo d'acqua. E' consigliato indossare scarpette adeguate.
LIDO DI BURRONE
La più conosciuta perché è la più ampia spiaggia di sabbia dell’isola. Abbastanza ampia e profonda, offre una accesso al mare senza difficoltà con il fondale sabbioso che degrada lentamente quindi adatta a tutti bambini compresi. C’è la possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio per trascorrere intere giornate. Per le sue caratteristiche è una spiaggia molto affollata.
MARASOLO
Una spiaggia abbastanza lunga ma stretta, facile da raggiungere la quale offre un mare limpido che in prossimità della riva presenta poche rocce con un fondale sabbioso e lentamente degradante, molto piacevole per i bambini
PUNTA LUNGA VILLAGGIO PESCATORI
Caratteristico questo piccolo porticciolo che ha saputo mantenere la sua originalità nonostante il grande afflusso turistico che investe ogni angolo di Favignana. Le imbarcazioni attraccate sono tutte di piccola taglia visti gli spazi e il basso fondale e molte di queste sono pilotine piccole barche in legno ormai storiche che fanno parte della tradizione dei pescatori isolani. Sul porticciolo si affacciano alcune case tipiche che un tempo erano le abitazioni dei pescatori e che oggi sono case ristrutturate per i turisti o seconde case. Quello che affascina di questo luogo sono i silenzi rotti solo dal vento e dai piccoli rumori delle imbarcazioni mosse dal mare, poche le persone in giro.
PUNTA SOTTILE
Estremo punto ovest dell’isola su cui si trova un faro funzionante e gestito dalla Marina Militare per cui in area non accessibile. Prima della punta alcune insenature permettono la balneazione in acque limpide e tranquille con fondali che restituiscono colori splendidi. Da queste baie si possono assistere a tramonti che in condizioni opportune di cielo e nuvole, appaiono infuocati con il faro come protagonista della scena.
SCALO CAVALLO
Bella questa terrazza panoramica sul mare blu che contrasta con la ripida parete rocciosa che si sviluppa sul lato sud. La piattaforma che oggi appare come una serie di piani contigui, è frutto del lavoro dei “pirriaturi” (minatori) che per anni hanno scavato per estrarre la calcarenite (non il tufo) molto apprezzato in l'edilizia realizzando così quest’area piana. Da qui è possibile accedere alle cave che si sviluppano all’interno della montagna. Una volta entrati nelle cave si segue un breve percorso tra grandi massi levigati fino al punto in cui si appaiono le grotte, un punto in cui si sviluppano dei bracci di scavo in direzioni diverse.
SPIAGGIA PRAIA
E’ la spiaggia cittadina, comoda, sabbiosa, con un mare antistante discreto e con fondale lentamente degradante quindi adatto alale famiglie con bambini. Decisamente frequentata in alta stagione. Il fatto di essere inserita nel contesto cittadino quindi circondata da case e con l’ex-stabilimento Florio su un lato non la rende particolarmente interessante però può rappresentar una comodità.
COSA VEDERE A FAVIGNANA ; GALLERY
COSA VEDERE A FAVIGNANA
QUAN
VIDEO di FAVIGNANA
QUANDO ANDARE A FAVIGNANA ; CLIMATE
CLIMA a FAVIGNANA
INFORMAZIONI SU FAVIGNANA ; INFO
INFORMAZIONI SU FAVIGNANA
VIAGGI IN EVIDENZA ;ALISEI
VIAGGI IN EVIDENZA
POTREBBE INTERESSARE