Viaggio in Salento
SALENTO
__________________
T E R R A T R A D U E M A R I
VIAGGIO IN SALENTO ; TRAVEL
VIAGGIO IN SALENTO
La penisola del Salento rappresenta un'ottima opportunità di combinare una vacanza balneare con una di tipo culturale. Per l'aspetto marino è possibile scegliere o alternare tra le coste con lunghe spiagge di sabbia chiara come quelle ioniche od optare per le insenature rocciose dal mare splendido della costa adriatica.
. .
L'aspetto culturale è garantito da un ricco patrimonio fatto di monumenti ed edifici storici in cui domina il famoso Barocco Leccese grazie anche alla tipica pietra leccese. Città come Lecce, Otranto e Gallipoli per non parlare di tanti altri centri minori, permettono al turista di immergersi in altri tempi e apprezzare elementi storici e architettonici che solo qui si trovano.
La mia visita in questa regione è stata proprio un mix come sopra descritto, dando maggior spazio all'aspetto culturale visto l'elevato numero di siti e realtà interessanti e visitabili. Come base ho utilizzato due agriturismi, uno nei pressi di Lecce (agriturismo Arangea) per le visite alla parte nord del Salento e un secondo agriturismo nei pressi di Alessano (agriturismo Matine) per l'area sud. La scelta di agriturismi al posto delle classici hotel è stata fatta per poter più facilmente cogliere i sapori dei prodotti di questa terra e meglio apprezzare la cucina leccese.
Il risultato ha dato ragione alla scelta fatta, gli agriturismi si sono rivelati essere di buon livello, puliti, con un buon livello del servizio, ospitali e ben organizzati. I pasti offerti dalle due strutture mi hanno permesso di apprezzare la qualità dei prodotti di questa terra grazie anche a una cucina leggera e saporita allo stesso tempo.
La mia visita in questa regione è stata proprio un mix come sopra descritto, dando maggior spazio all'aspetto culturale visto l'elevato numero di siti e realtà interessanti e visitabili. Come base ho utilizzato due agriturismi, uno nei pressi di Lecce (agriturismo Arangea) per le visite alla parte nord del Salento e un secondo agriturismo nei pressi di Alessano (agriturismo Matine) per l'area sud. La scelta di agriturismi al posto delle classici hotel è stata fatta per poter più facilmente cogliere i sapori dei prodotti di questa terra e meglio apprezzare la cucina leccese.
Il risultato ha dato ragione alla scelta fatta, gli agriturismi si sono rivelati essere di buon livello, puliti, con un buon livello del servizio, ospitali e ben organizzati. I pasti offerti dalle due strutture mi hanno permesso di apprezzare la qualità dei prodotti di questa terra grazie anche a una cucina leggera e saporita allo stesso tempo.
Le coste del Salento sono molto famose per la loro bellezza e varietà. Come accennato la costa ionica è prevalentemente bassa, lunga e ricca di spiagge che in taluni casi vengono paragonate alle Maldive, paragone un po’ forte ma può dare l’idea di come esse si presentano agli occhi di molti turisti. Le tante e famose località sono facilmente reperibili sul web.
Personalmente preferisco la costa adriatica che è completamente diversa, qui poche sono le spiagge e di ridotte dimensioni, quasi sempre inserite in uno splendido contesto roccioso. Molte le baie o le insenature tra rocce che riservano visioni veramente belle grazie al mare limpido che assume molte sfumature del blu e del verde, cito solo come esempio S. Cesarea Terme o Marina di Serra di Tricase.
L’aspetto culturale offerto dal Salento è sicuramente interessante. Molto nota è la città di Lecce, capitale del barocco che prende il suo nome, città veramente bella, ricca di chiese, balconi caratteristici, aree storiche e archeologiche. Non da meno Otranto e Gallipoli che non possono mancare in una visita al Salento, l’aspetto culturale di queste due località è sicuramente meno noto rispetto a quello balneare e del divertimento ma entrambe le cittadine meritano una approfondita visita.
Oltre alle città sopra citate, che durante il periodo estivo sono sempre gremite di turisti, è interessante recarsi in alcuni centri minori ricchi di edifici storici, monumenti, cultura e tradizioni popolari dove si può entrare facilmente in contatto con gli abitanti del luogo sempre disponibili e ospitali. Le cittadine come Nardò, Specchia, Acaia, Alessano, sono tra queste.
Degna di nota è anche la campagna leccese sempre piacevole con paesaggi ridenti e pittoreschi. Le linee delle colline e della pianura ondulata armonizzano tra loro con la vegetazione, quasi tutta arborea, presente in molte zone. I campi sono cinti di siepi, di felci, di meliloti. Sui terreni a volte variopinti si ergono alberi maestosi di fichi, di peschi, di albicocchi, di mandorli e soprattutto di contorti e secolari ulivi.
Personalmente preferisco la costa adriatica che è completamente diversa, qui poche sono le spiagge e di ridotte dimensioni, quasi sempre inserite in uno splendido contesto roccioso. Molte le baie o le insenature tra rocce che riservano visioni veramente belle grazie al mare limpido che assume molte sfumature del blu e del verde, cito solo come esempio S. Cesarea Terme o Marina di Serra di Tricase.
L’aspetto culturale offerto dal Salento è sicuramente interessante. Molto nota è la città di Lecce, capitale del barocco che prende il suo nome, città veramente bella, ricca di chiese, balconi caratteristici, aree storiche e archeologiche. Non da meno Otranto e Gallipoli che non possono mancare in una visita al Salento, l’aspetto culturale di queste due località è sicuramente meno noto rispetto a quello balneare e del divertimento ma entrambe le cittadine meritano una approfondita visita.
Oltre alle città sopra citate, che durante il periodo estivo sono sempre gremite di turisti, è interessante recarsi in alcuni centri minori ricchi di edifici storici, monumenti, cultura e tradizioni popolari dove si può entrare facilmente in contatto con gli abitanti del luogo sempre disponibili e ospitali. Le cittadine come Nardò, Specchia, Acaia, Alessano, sono tra queste.
Degna di nota è anche la campagna leccese sempre piacevole con paesaggi ridenti e pittoreschi. Le linee delle colline e della pianura ondulata armonizzano tra loro con la vegetazione, quasi tutta arborea, presente in molte zone. I campi sono cinti di siepi, di felci, di meliloti. Sui terreni a volte variopinti si ergono alberi maestosi di fichi, di peschi, di albicocchi, di mandorli e soprattutto di contorti e secolari ulivi.
COSA VEDERE IN SALENTO ; GALLERY
COSA VEDERE IN SALENTO
QUANDO ANDARE IN SALENTO ; CLIMATE
CLIMA a LECCE
Il Salento gode di un tipico clima mediterraneo. Le precipitazioni sono concentrate nel periodo invernale come visibile dai grafici.
L'estate è sicuramente il periodo migliore per una vacanza balneare in questa zona dello "stivale italiano", area dove le alte temperature estive sono mitigate dalla ventilazione marina, lungo le coste e da una contenuta umidità.
INFORMAZIONI SUL SALENTO ; INFO
INFORMAZIONI SUL SALENTO
VIAGGI IN EVIDENZA ;ALISEI
VIAGGI IN EVIDENZA
POTREBBE INTERESSARE