Viaggio a Maiorca
MAIORCA
___________________
UN M A R E C R I S T A L L I N O
VIAGGIO A MINORCA ; TRAVEL
VIAGGIO A MAIORCA
L'isola di Maiorca rappresenta una destinazione mediterranea balneare molto conosciuta e molto frequentata da turisti di tutta Europa specialmente dagli inglesi. Meno alla moda di altre isole delle Baleari offre un contesto alquanto variegato di possibilità di soggiorno.
Il litorale di Maiorca presenta un paesaggio contrastante, da un lato le montagne della Sierra de Tramuntana che si tuffano a picco nel mare, dall'altro la costa con una miriade di spiagge e cale. Lungo la costa Nord si passa da zone selvagge a zone di alta urbanizzazione, dove ci si imbatte in spiagge super affollate che offrono tutti i tipi di servizi.
La costa Sud, invece, sia nella zona orientale che occidentale, alterna spiagge affollate come quelle di Manacor (ad Est) e di Palma (ad Ovest), a piccole spiagge solitarie, perfette per chi desidera un po' di intimità.
La costa Est è sicuramente la più interessante per il cotesto naturale che offre, tante spiagge di dimensioni contenute inserite in cale rocciose e pinete mediterranee. Peccato che siano le più ambite e quindi le più frequentate in alta stagione.
.
.
La mia esperienza in quest'isola mi ha portato a soggiornare nella cala di Canyamel posta sulla costa nord-orientale dell'isola, punto dal quale ho effettuato le varie escursioni per la conoscenza dell’isola dopo aver noleggiando una autovettura. Solo dotandosi di un mezzo indipendente si ha la possibilità di visitare le varie parti di Maiorca così diverse tra loro come descritto in precedenza. L'hotel in cui ho soggiornato è il Canyamel Classic, una struttura posta molto vicino alla spiaggia con dotazioni e offerta di servizi in linea ad altri hotel di classe media di quest'isola.
Maiorca è un'isola abbastanza estesa e un soggiorno di sette giorni (come il mio) non permette di visitarla tutta in modo adeguato per cui è necessario fare delle scelte in base ai propri gusti e al tempo a disposizione e al tempo che si vuole dedicare alla scoperta dell’isola.
Sicuramente la costa est e parte di quella nord, sono da vedere assolutamente in quanto costituiscono le aree balneari e naturali più belle di quest'isola. Anche l’interno con i suoi centri minori merita una certa attenzione, qui il turismo non è così presente e oppressivo e si possono scoprire angoli e centri abitati caratteristici in cui emerge la cultura isolana in tutti i suoi aspetti.
Palma di Maiorca è l'unica vera città dell'isola piacevole da esplorare in una giornata. E' una città elegante, attiva di giorno e vivace di notte. Il suo centro è variegato e costituito da lunghi viali alberati, palazzi in stile liberty, vicoli lastricati e chiese gotiche. E' anche una città molto affollata di turisti con molti negozi di souvenir tutti uguali per non parlare della zona verso il mare fortemente cementificata con molti palazzi e grattacieli.
Come accennato in precedenza, la costa est è la più interessante e bella, costituita prevalentemente da cale e calette con spiagge rinchiuse e protette da costoni rocciosi. Qui si trovano delle località molto conosciute dal punto di vista turistico come Cala Rajada, una cala priva di spiaggia ma centro molto frequentato ricco di ristoranti, bar e locali notturni e quindi di movida ….
Scendendo verso sud, sono veramente molte le spiagge e le cale, cito cala Gat piccola ma bellissima con il suo mare antistante dai colori vivaci del verde smeraldo al blu intenso, cala Son Moll subito dopo cala Rajada, cala da San Font piccolissima ma molto particolare, cala Canyamel tranquilla e isolata, cala Bona e cala Millor molto turistiche e giù fino ad arrivare a Portocristo, un interessante e caratteristico paese stretto tra vicoli e stradine per poi proseguire verso cala Anguila e cala Estany non molto grandi, cala Domingos, brulicante di turisti, per poi raggiungere il paese di pescatori di Portocolom in cui merita fermarsi perché rappresenta un centro abitato tipico delle Baleari.
La costa nord dell'isola parte dalla punta più ad est di Capdepera per proseguire verso occidente con un tratto in cui è presente qualche cala (come Mesguida e Torta) in un contesto selvaggio e roccioso. Qui troviamo il Parco Naturale della Penisola di Levante nato proprio per tutelare l'area da insediamenti turistici.
La costa poi prosegue degradando progressivamente fino a giungere alle ampie pianure su cui si affacciano lunghissime e ampie spiagge come quella della baia di Alcudia. Queste sono zone ad alta urbanizzazione sono fitte di turisti provenienti da tutta Europa offrendo una vivace vita serale.
Consiglio di dedicare qualche momento anche alla scoperta dell'’interno, magari con un tour giornaliero toccando piccoli paesi e cittadine interessanti come le medievali Alcudia e Artà, per poi passare alla catena di montagne della Sierra de Tramuntana dove si trovano delle piccole, graziose e caratteristiche cittadine come Soller con il suo caratteristico tram cittadino, Deia o Valledemossa.
Maiorca è un'isola abbastanza estesa e un soggiorno di sette giorni (come il mio) non permette di visitarla tutta in modo adeguato per cui è necessario fare delle scelte in base ai propri gusti e al tempo a disposizione e al tempo che si vuole dedicare alla scoperta dell’isola.
Sicuramente la costa est e parte di quella nord, sono da vedere assolutamente in quanto costituiscono le aree balneari e naturali più belle di quest'isola. Anche l’interno con i suoi centri minori merita una certa attenzione, qui il turismo non è così presente e oppressivo e si possono scoprire angoli e centri abitati caratteristici in cui emerge la cultura isolana in tutti i suoi aspetti.
Palma di Maiorca è l'unica vera città dell'isola piacevole da esplorare in una giornata. E' una città elegante, attiva di giorno e vivace di notte. Il suo centro è variegato e costituito da lunghi viali alberati, palazzi in stile liberty, vicoli lastricati e chiese gotiche. E' anche una città molto affollata di turisti con molti negozi di souvenir tutti uguali per non parlare della zona verso il mare fortemente cementificata con molti palazzi e grattacieli.
Come accennato in precedenza, la costa est è la più interessante e bella, costituita prevalentemente da cale e calette con spiagge rinchiuse e protette da costoni rocciosi. Qui si trovano delle località molto conosciute dal punto di vista turistico come Cala Rajada, una cala priva di spiaggia ma centro molto frequentato ricco di ristoranti, bar e locali notturni e quindi di movida ….
Scendendo verso sud, sono veramente molte le spiagge e le cale, cito cala Gat piccola ma bellissima con il suo mare antistante dai colori vivaci del verde smeraldo al blu intenso, cala Son Moll subito dopo cala Rajada, cala da San Font piccolissima ma molto particolare, cala Canyamel tranquilla e isolata, cala Bona e cala Millor molto turistiche e giù fino ad arrivare a Portocristo, un interessante e caratteristico paese stretto tra vicoli e stradine per poi proseguire verso cala Anguila e cala Estany non molto grandi, cala Domingos, brulicante di turisti, per poi raggiungere il paese di pescatori di Portocolom in cui merita fermarsi perché rappresenta un centro abitato tipico delle Baleari.
La costa nord dell'isola parte dalla punta più ad est di Capdepera per proseguire verso occidente con un tratto in cui è presente qualche cala (come Mesguida e Torta) in un contesto selvaggio e roccioso. Qui troviamo il Parco Naturale della Penisola di Levante nato proprio per tutelare l'area da insediamenti turistici.
La costa poi prosegue degradando progressivamente fino a giungere alle ampie pianure su cui si affacciano lunghissime e ampie spiagge come quella della baia di Alcudia. Queste sono zone ad alta urbanizzazione sono fitte di turisti provenienti da tutta Europa offrendo una vivace vita serale.
Consiglio di dedicare qualche momento anche alla scoperta dell'’interno, magari con un tour giornaliero toccando piccoli paesi e cittadine interessanti come le medievali Alcudia e Artà, per poi passare alla catena di montagne della Sierra de Tramuntana dove si trovano delle piccole, graziose e caratteristiche cittadine come Soller con il suo caratteristico tram cittadino, Deia o Valledemossa.
COSA VEDERE A MAIORCA ; GALLERY
COSA VEDERE A MAIORCA
QUANDO ANDARE A MAIORCA ; CLIMATE
CLIMA a PALMA DI MAIORCA
Maiorca gode di un clima tipicamente mediterraneo mitigato dal mare che limita picchi di temperatura durante il periodo estivo.
Trattandosi di una destinazione balneare, l'estate è sicuramente il periodo migliore, con una stagione che si estende ampiamente da maggio a settembre. La primavera e l'autunno, pur avendo temperature gradevoli, risultano i periodi più piovosi ma con precipitazioni e giornate di cielo coperto contenute.
INFORMAZIONI SUL A MAIORCA ; INFO
INFORMAZIONI SU MAIORCA
VIAGGI IN EVIDENZA ;ALISEI
VIAGGI IN EVIDENZA
POTREBBE INTERESSARE