Visita alla Sacca degli Scardovari
SACCA DEGLI SCARDOVARI
VISITA ALLA SACCA DEGLI SCARDOVARI
La Sacca è ampio specchio d’acqua affacciato al mare che si estende per ben 3200 ettari nell’entroterra con una profondità che a stento supera i due metri. Un sottile confine di terra o sabbia, divide la Sacca dal mare Adriatico con cui è in contatto solo attraverso due bocche. Questi passaggi permettono un continuo scambio tra acqua salata e acqua dolce che varia in funzione delle maree. Il risultato che ne consegue è una laguna con acqua non stagnate ma con un continuo ricambio.






LE ECCELLENZE DI SCARDOVARI
.
La qualità di questi mitili è molto conosciuta tanto che la cozza qui coltivata hanno ottenuto il riconoscimento di Cozza di Scardovari DOP. Negli ultimi anni si è anche sviluppato l’allevamento di una particolare ostrica, l’Ostrica Rosa detta “Perla del Delta”.


Questa ostrica viene allevata con un sistema innovativo per simulare le maree atlantiche dei mari nordeuropei. In pratica i mitili vengono fatti crescere su dei filamenti verticali appesi a delle strutture disposte come dei filari (presenti in quasi tutte le foto). Con una sistema alimentato a pannelli solari, vengono mossi i filamenti che lentamente si immergono nell’acqua per poi essere nuovamente riporti lentamente all’asciutto seguendo specifici cicli e simulando così le maree.


Visitare la Sacca degli Scardovari significa immergersi nella natura e nelle tradizioni di questi luoghi. La maggiore suggestione la si ottiene nei momenti prossimi al tramonto dove la calda e ridotta luce del sole illumina le cavàne (case sulle palafitte), le imbarcazioni e le strutture di allevamento formando lunghe ombre e riflessi sulla laguna che appare come uno specchio.
VIDEO SACCA DEGLI SCARDOVARI
ARTICOLI CORRELATI
La scenografica gola del Furlo si sviluppa tra alte pareti rocciose e bellissimi scenari naturali, una passeggiata adatta a grandi e piccini
Cosa ammirare in uno dei più grandi e ricchi ecosistemi presenti in Italia, fonte di biodiversità e patrimonio mondiale dell'UNESCO
La bellezza della natura con i suoi caldi colori i suoi splendidi scenari autunnali, catturata sulle colline emiliano romagnole