Visita alla Sacca degli Scardovari

SACCA DEGLI SCARDOVARI


__________________

La grande laguna nel delta del Po
La Sacca degli Scardovari è una laguna che fa parte del delta del fiume Po. Il delta è una ampia estensione fluviale costituita da bracci del fiume, ramificazioni, lagune, specchi d’acqua, ecc. attraverso le quale il fiume più lungo e importante d'Italia si immette nel mare Adriatico.
Nel 1995 è entrato a far parte dei siti italiani patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. In quest'area sono presenti due parchi naturali distinti, quello della regione Emilia Romagna e quello della regione Veneto. nel loro interno si trovano oasi naturalistiche, riserve naturali, paesaggi protetti, habitat e una riserva della biosfera.

VISITA ALLA SACCA DEGLI SCARDOVARI

La Sacca è ampio specchio d’acqua affacciato al mare che si estende per ben 3200 ettari nell’entroterra con una profondità che a stento supera i due metri. Un sottile confine di terra o sabbia, divide la Sacca dal mare Adriatico con cui è in contatto solo attraverso due bocche. Questi passaggi permettono un continuo scambio tra acqua salata e acqua dolce che varia in funzione delle maree. Il risultato che ne consegue è una laguna con acqua non stagnate ma con un continuo ricambio.

riprese case pescatori sacca degli scardovari
Ripresa aerea delle tipiche "Cavàne"
veduta dall'alto sacca degli scardovari
Veduta dall'altro di un tratto della Sacca
Queste favorevoli condizioni dell’acqua, associate ad altri fattori anch’essi determinanti come le condizioni meteorologiche, la radiazione solare, la temperatura media annuale dell’acqua, il particolare mix di correnti in laguna, la torbidità, ecc. hanno favorito lo sviluppo di una fiorente acquacoltura che si sviluppa in alcune aree della Sacca.
case su palafitte sacca degli scardovari
La lunga sfilata delle case su palafitte
case dei pescatori sacca degli scardovari
Altra veduta  delle case dei pescatori
Una comunità storica di pescatori (dal 1936) ha portato allo sviluppo delle tipiche “cavàne”, case costruite e sospese sull’acqua tramite palificazioni dove un tempo venivano utilizzate come punti dai quali effettuare la pesca. Da tempo si sono trasformate in luoghi dove vengono eseguite le operazione di lavorazione dei prodotti qui allevati come le vongole e le cozze.
acquacoltura sacca degli scardovari
Le strutture per l'acquacoltura
strutture coltivazione ostriche
Strutture più al largo per la coltivazione delle ostriche

LE ECCELLENZE DI SCARDOVARI

.

La qualità di questi mitili è molto conosciuta tanto che la cozza qui coltivata hanno ottenuto il riconoscimento di Cozza di Scardovari DOP. Negli ultimi anni si è anche sviluppato l’allevamento di una particolare ostrica, l’Ostrica Rosa detta “Perla del Delta”.

molte strutture allevamento sacca degli scardovari
Innumerevoli strutture di acquacoltura
dettaglio allevamento ostriche e cozze
Un dettaglio dei filamenti con i mitili

Questa ostrica viene allevata con un sistema innovativo per simulare le maree atlantiche dei mari nordeuropei. In pratica i mitili vengono fatti crescere su dei filamenti verticali appesi a delle strutture disposte come dei filari (presenti in quasi tutte le foto). Con una sistema alimentato a pannelli solari, vengono mossi i filamenti che lentamente si immergono nell’acqua per poi essere nuovamente riporti lentamente all’asciutto seguendo specifici cicli e simulando così le maree.

barche al tramonto sacca degli scardovari
Fondali bassi, barche leggere
laguna al tramonto
Tramonto nella Sacca degli Scardovari

Visitare la Sacca degli Scardovari significa immergersi nella natura e nelle tradizioni di questi luoghi. La maggiore suggestione la si ottiene nei momenti prossimi al tramonto dove la calda e ridotta luce del sole illumina le cavàne (case sulle palafitte), le imbarcazioni e le strutture di allevamento formando lunghe ombre e riflessi sulla laguna che appare come uno specchio.

VIDEO SACCA DEGLI SCARDOVARI

ARTICOLI CORRELATI

LA GOLA DEL FURLO

La scenografica gola del Furlo si sviluppa tra alte pareti rocciose e bellissimi scenari naturali, una passeggiata adatta a grandi e piccini

IL GRANDE DELTA DEL PO

Cosa ammirare in uno dei più grandi e ricchi ecosistemi presenti in Italia, fonte di biodiversità e patrimonio mondiale dell'UNESCO

SCENARI AUTUNNALI

La bellezza della natura con i suoi caldi colori i suoi splendidi scenari autunnali, catturata sulle colline emiliano romagnole

PAESAGGI DELLA VAL D'ORCIA

Alla scoperta dei punti più interessanti e alle volte unici dai quali si possono ammirare gli splendidi paesaggi naturali della val d'Orcia

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/